Grottaglie, campionati regionali individuali di corsa campestre a Grottaglie

Condividi

Si ripropone l’appuntamento con i campionati regionali individuali di corsa campestre a Grottaglie. Il fantastico scenario delle Cave di Fantiano farà ancora una volta da cornice al più importante appuntamento regionale della specialità invernale. Sarà la società dell’ASD Atletica Grottaglie ad organizzare l’evento sotto l’egida della Fidal.

Il rendez-vous è fissato per domenica prossima, quando, centinaia di atleti di tutte le categorie invaderanno la caratteristica location per contendersi, nelle varie categorie, la maglia di campione regionale. Inoltre si assegneranno punti sia per la XXVIII edizione del “Trofeo dello Jonio” che per la IX edizione del “Trofeo Cross in Terra Jonica” ovvero XX del “Trofeo Taranto Country”.

Il percorso si snoderà tra la macchia mediterranea e i caratteristici resti dell’antica cava per 1500 metri e sarà adattato nelle misure per le varie fasce di categoria. Si comincerà con le gare riservate agli Assoluti: dopo la riunione di giurie e concorrenti fissata per le ore 9, verrà dato, alle 9.20, lo start per i 10 km riservati a Promesse e Senior maschili. A distanza di un’ora, impegnati sugli 8 km, partiranno gli Junior maschili e le categorie Senior e Promesse femminili.

Nella seconda parte della ricca mattinata toccherà alle categorie giovanili che si ritroveranno alle 10.30. Saranno preceduti tuttavia dal “cross corto”: 3 km riservati a Promesse e Senior sia maschili che femminili. Alle 11.25 partenza per gli Allievi e la Junior donne impegnati sui 5 km. Alle 11.50 toccherà alle Allieve (4 km) ed alle 12.10 ai Cadetti (3 km). Seguiranno le gare di Cadette sui 2000 metri (12.25); Ragazzi sui 1500 (12.50); Ragazze sui 1500 (13.00); Esordienti A sui 600 (13.15). Spazio anche alle categorie promozionali con Esordienti B e C impegnati alle 13.30 sui 400 metri. Seguiranno le premiazioni.

“È sempre un grande onore per noi – commenta Antonio Catalano, presidente dell’ASD Atletica Grottaglie – impegnarci nell’organizzazione di un evento così importante ma, gli apprezzamenti e gli attestati di stima ricevuti negli scorsi quattro anni, in cui Grottaglie ha ospitato per un biennio i societari e quindi gli individuali nel 2018 e 2019, aiutano nella fatica. Sarà, come sempre, una grande giornata di sport a contatto con la natura. Ma non avremo il tempo per goderci il post perché subito dovremo raddoppiare gli sforzi in vista dei campionati italiani di marcia della cui organizzazione, l’ASD Atletica Grottaglie è stata insignita, a testimonianza della grande considerazione che la Federazione riserva nei nostri confronti e di cui siamo onorati”.

Il responsabile tecnico del settore mezzofondo Fidal Puglia, l’ex maratoneta azzurro Ottavio Andriani presenta così la manifestazione:” Si tratta dell’ultima tappa di questo inverno del progetto “Cross in Puglia 2020”, che si chiuderà nel prossimo dicembre. Essa precede i campionati italiani di campestre che si svolgeranno il prossimo 15 marzo nella località fiorentina di Campi Bisenzio ed anche in tale prospettiva per i partecipanti assume un valore particolare. Forse è la campestre più impegnativa che si svolge in Puglia, visto che il percorso presenta dei dislivelli insidiosi. Ciò rende ancor più incerta ed affascinante la gara che, come sempre, è stata confezionata magistralmente dall’ASD Atletica Grottaglie. Si prevedono circa 650 partecipanti e, soprattutto se le condizioni meteo di questi giorni si confermeranno anche domenica, sarà davvero una grande giornata di sport e natura ancor prima che di agonismo. Infatti vogliamo che si chiuda con l’esibizione degli Esordienti, dove l’interesse ricade non sulle prestazioni, ma sulle emozioni che i più piccoli riescono a donare mentre muovono i primi passi in una disciplina che è basilare per ogni attività”.

La società dell’ASD Atletica Grottaglie può avvalersi della collaborazione del “Parco della Civiltà” che proporrà, nella location di via Martiri D’Ungheria 15, per i partecipanti alle gare ed i loro accompagnatori, un menù fisso a 15 euro oltre che quello “a la carte”. Data la prossimità con il centro storico, una buona occasione per chi raggiungerà Grottaglie, di visitare lo stesso nel pomeriggio.

La cantante Viviana Formuso intonerà l’inno nazionale ed alle premiazioni saranno chiamati: il comandante Maristaer (Stazione Aeromobili della Marina) Giovanni Esposito; il comandante dei Carabinieri Giovanni Caforio; il dirigente del locale commissariato di Polizia Andrea Rosato; il presidente regionale Fidal, il vincitore della maratona di New York del 1996, Giacomo Leone; il delegato provinciale Coni Michelangelo Giusti; il presidente provinciale Fidal Salvatore Lomartire; il sindaco di Grottaglie Ciro D’Alò e l’assessore allo sport Vincenzo Quaranta.

 


Condividi

Lilli D'amicis

Lilli D’Amicis - giornalista - Arcangela Chimenti D’Amicis, così risulta all’anagrafe di Grottaglie, dove è nata e dal 2010 risiede, dopo un’assenza di quasi 20 anni, ma tutti la conoscono come Lilli D’Amicis, giornalista senza peli sulla lingua, dal 1984 esercita una delle professioni più affascinanti, il giornalismo appunto, un’attività che principia come corrispondente al Corriere del giorno di Taranto, grazie al quale, nel 1986, ottiene l’iscrizione all’Ordine dei giornalisti di Puglia e da allora comincia una fitta attività in giro per l’Italia, ricoprendo vari ruoli sempre nell’ambito della comunicazione giornalistica. Ha collaborato nei Tg di Videolevante di Taranto, Retepuglia, Trcb e Puglia Tv tutte emittenti del brindisino. A Puglia tv realizza il primo tg fatto dai bambini delle scuole elementari di Brindisi, un successo ed una novità che la portò a Sanremo, in una Convegno nazionale ACLI per parlare di questo singolare esperimento.Poi trasferitasi al nord, a La Spezia, ha iniziato a collaborare con l’emittente televisiva Astro tv ed Uno Tv, nella prima ha realizzato e condotto programmi di approfondimento giornalistico, nella seconda invece ha ricoperto l’incarico di capo redattore, redigendo e conducendo Tg e programmi di approfondimento.A Roma ha collaborato a Il Tempo, redazione cronaca e poi spettacoli. Tornata in Puglia a Brindisi, è entrata a far parte della redazione giornalistica di Ciccio Riccio fm, dove realizzava 7 radio notiziari al giorno, e contemporaneamente teneva due rubriche di spettacolo, sul Corriere del Giorno di Taranto, da lei ideate “Radioascoltando” e “Televisionando”.Nel 1997 fonda un giornale cittadino, il mensile di varia informazione, ZOOM, tutto a colori, formato poket, con una tiratura di 2000 copie, con vendite che hanno toccato le 1500 copie, naturalmente oltre ad editore era anche direttore. Zoom fu all’epoca il primo giornale cartaceo ad avere un sito internet: www.zoomonline.it. Nel 2001 è costretta a chiudere il suo amato Zoom, dove si sono formati alcuni ragazzi, oggi giornalisti locali di talento, la chiusura fu dovuta anche a un furto nella redazione che mise in ginocchio le già magre risorse finanziarie del giornale.Dal 1998 firma le testate giornalistiche dell’emittente radiofonica “Ciccio riccio” e “Disco box”. Dal 2006 è addetto stampa di un Senatore di Puglia e dal 2000 fornisce il servizio di uffici stampa politici. Nel marzo del 2011 fonda un nuovo giornale, ma questa volta è solo on line: www.oraquadra.info e dal 2004 ha un blog di successo: www.tuttoilresto-noia.blogspot.com , già nel titolo è una leggenda, firme di studiosi ed intellettuali locali contribuiscono alla redazione di questo blog che conta una media di 1200 visitatori al giorno.Ha conseguito la maturità scientifica e diploma magistrale, non è riuscita a laurearsi perché il suo tempo oltre che dal lavoro giornalistico è stato impiegato a crescere i suoi due meravigliosi figli, avuti in giovanissima età e ai quali non ha voluto mai far mancare l’affetto del padre, suo marito Oreste, ufficiale della Marina Militare in carriera, sempre in giro per il mondo e lei appresso a lui con Michela oggi giovane avvocato e Giovanni pilota di aerei e istruttore piloti di linea.

Lascia un commento