Ritrovato il fossile di un pinguino vissuto 43 milioni di anni fa
È stato ritrovato un esemplare fossilizzato di pelle di pinguino vissuto in Antartide 43 milioni di anni fa.
Nel 2014, durante una missione di ricerca, è stato scoperto un reperto fossilizzato di un’ala di pinguino. Il fossile è stato studiato al Museo de La Plata dalla paleontologa argentina Carolina Acosta Hospitaleche. L’agenzia di divulgazione scientifica dell’Università Nazionale La Matanza ha annunciato che si tratta di pelle fossilizzata sui resti dell’ala di un pinguino vissuto 43 milioni di anni sull’isola di Marambio nell’Antartico.
La pelle fossilizzata appartiene ai Palaeeudyptes gunnari. Si tratta di un tipo di pinguino estinto che visse in Antartide durante il periodo Eocene, che durò da circa 56 a 34 milioni di anni fa. A quel tempo, l’Antartide era ricoperta di boschi e vantava una fauna diversificata.
“La fossilizzazione della pelle di quest’ala è unica perché è il primo esempio conservato nel mondo di un pinguino con pelle.” ha detto la ricercatrice argentina Acosta Hospitaleche. “La pelle è stata conservata come un fossile su entrambe le superfici della sua ala, avvolgendo le ossa che sono rimaste articolate nella loro posizione originale”.
Questo esemplare, quindi, permetterà di effettuare studi estremamente approfonditi e di incrementare la nostra conoscenza sul tipo di flora e fauna dell’epoca preistorica, nonché sarà in grado di fornire ulteriori informazioni sui pinguini, il cui rischio di estinzione sta aumentando negli ultimi anni.