Sanità

#GiùlemanidalSanPio

Condividi

Castellaneta. Non posso e non voglio esimermi da comunicare a tutti gli amici, concittadini e sanitari quanto appreso oggi! Mi scuso se sarò prolisso ma l’importanza e la gravità di quanto sto per scrivere impone chiarezza. Sono sicuro che leggerete con attenzione. Il nostro Ospedale quasi certamente non riaprirà sino a quando i risultati dei tamponi già effettuati, ma anche quelli ancora da effettuarsi, non risulteranno negativi. Forse si arriverà al 4-5 maggio. Ancora una volta siamo stati presi per i fondelli. Ancora un’altra bugia. L’ennesima menzogna in danno della comunità castellanetana e di tutti i cittadini dell’arco Jonico!

Oltre a tutti noi, sono stati irrisi e sbeffeggiati i nostri rappresentanti, gli amministratori locali, i sette sindaci a cui avete dato le stesse vane ed ingannevoli speranze che da settimane andate propinando alla povera gente indifesa, ormai inerme. I tanto strombazzati 15 giorni di chiusura per la sanificazione sono risultati non veritieri. È caduta anche l’ultima foglia di fico dietro la quale l’Amministrazione dell’Asl si trincerava.

Ora io chiedo al DG ASL TA dott Rossi e al Capo Dipartimento Sanità Pugliese dott. Montanaro: Vi rendete conto del danno che state perpetrando? Siete consapevoli del precipizio in cui state trascinando il nostro ospedale San Pio di Castellaneta (Taranto) e con lui l’intero territorio cui era posto a servizio? Vi rendete conto che per far questo avete stabilito un primato nazionale? Siete stati gli unici a far chiudere un Ospedale (il San Pio) in Italia per sanificazione, in piena emergenza Covid-19, quando gli ospedali li aprivano. Chiediamo l’immediata riapertura e soprattutto chiediamo subito l’avvio dei lavori per la Rianimazione e Utic, oltre che la riapertura del Punto Nascita, per noi è irrinunciabile. Se Lei ha ricevuto degli impulsi diversi da ciò che chiediamo, abbia il coraggio di dirlo pubblicamente; Le chiedo infine come mai per avere i risultati dei tamponi al personale, ci vogliono 4/5 giorni, quando al SS Annunziata il risultati dei tamponi arriva dopo 2/3 ore? A lei le risposte.

Cari tutti, cosa aspettiamo a farci sentire? È giunto il momento di dire basta a tutte questi inganni a tutte queste false promesse.

I vertici dell’ASL devono darci conto, devono dirci perché a Taranto alcune cliniche private in presenza di focolai non sono state chiuse? Possibile che anche da noi non si poteva procedere in un altro modo? Siamo seri, suvvia! Si poteva e si doveva mantenere il nosocomio aperto.

Dott. Rossi, dirigenza tutta, Vi informo che con tutta la popolazione dei sette Comuni del Distretto Sanitario di Castellaneta stiamo organizzando per giorno 25 Aprile 2020 alle ore 18.00 un “Flashmob“ sui balconi e manifestare per la mancata riapertura del San Pio. A questa manifestazione invitiamo anche tutto il personale Medico e Paramedico a prendere posizione, affinché si capisca l’importanza di questa lotta per la riapertura e potenziamento del San Pio che DEVE diventare ciò che aspettiamo ormai da tanto “Ospedale San Pio di I livello”.

Antonio Mezzapesa #GiulemanidalSanPio


Condividi

Franco Gigante

Il giornalista Franco Gigante, di Castellaneta, iscritto all'albo professionale dell'ordine nazionale dei giornalisti, ha cominciato a scrivere di calcio a metà anni sessanta per i settimanali regionali Il Gazzettino e NuovoSud, e di musica sui periodici nazionali Ciao2001 e NuovoSound. Come inviato musicale ha seguito per anni il Festival di Sanremo. «Nel 1982 ero inviato per il Corriere del Giorno e fui chiamato sul palco in rappresentanza dei quotidiani regionali, insieme a Sandro Mayer per i settimanali e a Mario Fegiz per i quotidiani nazionali: controfirmammo la busta con il nome del vincitore indicato da Giucas Casella che fu aperta alla nostra presenza nella serata finale: c’era il nome di Riccardo Fogli, vincitore di quell’anno con la canzone “Storie di tutti i giorni”». Ha seguito quasi tutte le edizioni di Un Disco per l’Estate a Saint Vincent, Gondola d’Oro a Venezia e Vela d’Oro a Riva del Garda. «Sul palco del Saint Vincent Estate 1978 presi parte a un gioco musicale in coppia con Fred Bongusto e trasmesso per la prima volta a colori dalla Rai; fra gli altri artisti di quella edizione c’erano anche Mia Martini, Patty Pravo, Franco Califano, Renato Zero, Tozzi, i Pooh, Oxa e Venditti». È inviato musicale dell'agenzia nazionale di stampa Italpress, è critico musicale per i quotidiani regionali Corriere Adriatico di Ancona, Il Centro di Pescara, Giornale di Sicilia, e collabora con Nuovo Quotidiano di Puglia e Buonasera Taranto. Nella sua carriera ha scritto anche sui quotidiani Corriere Mercantile di Genova, Il Giornale di Reggio, Nuovo Molise, La Gazzetta del Popolo, La Provincia di Como, Il Giornale di Calabria, La Voce di Reggio, Calabria Ora e La Gazzetta dello Sport. È stato direttore del periodico Contatto, dell’emittente televisiva RTM e di Radio 94 Taranto. Come ufficio stampa ha curato la comunicazione del Centenario della Nascita di Rodolfo Valentino, Carnevale di Putignano, CantaGargano, Ercole d'Oro, Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile, Fondazione Rodolfo Valentino, Sagra da Farnedd e dei Sapori di Puglia, Premio Internazionale Rodolfo Valentino Economia Finanza Comunicazione e Ricerca, Valentino d'Argento, Mandarino d'Oro, Premio Internazionale Città di Valentino, Concorso Internazionale Musicale Crisalide, Concorso Internazionale d'Esecuzione Pianistica Città di Valentino, Comunità L’Incontro, Carnevale di Castellaneta, Miss e Mister Bellezza Jonica, Miss Castellaneta Marina; Enti e privati cui presta, o ha prestato, il lavoro di addetto alla comunicazione sono i Comuni di Castellaneta e di Palagiano, C.I.A. Area Due Mari Taranto e Brindisi, Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme, GAL Luoghi del Mito e delle Gravine, Comunità Montana della Murgia Tarantina, Diocesi di Castellaneta, Discoteca Nafoura di Castellaneta, Discoteca DNA di Ginosa Marina, Caffè del Cavaliere di Matera, Colombata Famosa 1867 di Massafra, Jonica Eventi, Greenergy, Lega Navale Castellaneta. Ai primi anni settanta ha iniziato la carriera di dee-jay a Saint Vincent (Aosta), per proseguirla successivamente al Blu Moon di Marina di Ginosa e al Bi.Blu.Ar. di Martina Franca. A metà anni settanta ha dato vita a Radio Gieffe Castellaneta insieme ad altri appassionati di musica. «Era una delle prime radio ‘libere’ italiane della Puglia che condivisi con alcuni imprenditori per la parte economica e con molti giovani promettenti dee-jay; la radio dava voce ai cittadini con programmi di dediche e aveva anche strisce specifiche di vari generi musicali». In ambito sportivo è stato dirigente del Milan Club Castellaneta e della squadra del Castellaneta Calcio, insignito del Premio CONI 2000 e dei premi benemerenza FIGC 1992 e 2003. «Entrambe le Stelle al merito sportivo mi furono consegnate a Roma, nel 1992 dal presidente Antonio Matarrese e nel 2003 dal presidente Franco Carraro: in entrambe le occasioni l’emozione fu tantissima». Ha promosso e organizzato il Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile per quasi vent’anni insieme ad altri sportivi. Ha prestato servizio di capo stazione nelle Ferrovie dello Stato Italiane a Bari Centrale, San Basilio Mottola e a Castellaneta Campagna.

Lascia un commento