Liviano: a Taranto effettuati pochi tamponi rispetto alla media nazionale
% TAMPONI EFFETTUATI SU NUMERO ABITANTI:
Regione | Totale popolazione | Totale tamponi effettuati | % tamponi su popolazione | |||||
Lombardia | 10.060.000 | 425.290 | 4,23 | |||||
Piemonte | 4.356.000 | 181.316 | 4,16 | |||||
Em.romagna | 206.166 | 206.166 | 4,62 | |||||
Veneto | 4.906.000 | 390592 | 7,96 | |||||
Toscana | 3.730.000 | 157260 | 4,21 | |||||
Liguria | 1.551.000 | 57622 | 4,16 | |||||
Lazio | 5.879.000 | 153707 | 2,67 | |||||
T. Alto Adige | 1.075.698 | 88134 | 8,19 | |||||
Marche | 1.525.000 | 67256 | 4,41 | |||||
Campania | 5.802.000 | 93068 | 1,60 | |||||
Puglia | 4.029.000 | 69128 | 1,71 | |||||
Sicilia | 5.000.000 | 91306 | 1,82 | |||||
Friuli | 1.215.000 | 78510 | 6,46 | |||||
Abruzzo | 1.312.000 | 42489 | 3,24 | |||||
Umbria | 882.015 | 3998 | 4,53 | |||||
Sardegna | 1.640.000 | 28867 | 1,76 | |||||
Val d’aosta | 125.666 | 8484 | 6,75 | |||||
Calabria | 1.947.000 | 1119 | 2,08 | |||||
Basilicata | 526.869 | 396 | 2,75 | |||||
Molise | 305.617 | 301 | 2,46 | |||||
Italia | 60.360.000 | 2.246.666 | 3,72 | |||||
Taranto | 573.225 | 4116 | 0,71 | |||||
| ||||||||
Regione | Tamponi positivi | Guariti | morti | % guariti | % morti | |||
Lombardia | 78605 | 27.124 | 14.389 | 34,51 | 18,31 | |||
Piemonte | 2774 | 9.235 | 3.216 | 33,25 | 11,58 | |||
Em. Romagna | 26275 | 13.889 | 3.705 | 52,86 | 14,10 | |||
Veneto | 18402 | 9.471 | 1.545 | 51,47 | 8,39 | |||
Toscana | 9631 | 3.552 | 889 | 36,88 | 9,23 | |||
Liguria | 8475 | 3.816 | 1232 | 45,02 | 14,54 | |||
Lazio | 6914 | 2.010 | 534 | 29,07 | 7,72 | |||
T. Alto Adige | 6803 | 4431 | 719 | 65,13 | 10,57 | |||
Marche | 6392 | 2237 | 936 | 35 | 14,64 | |||
Campania | 4518 | 1619 | 369 | 35,83 | 8,17 | |||
Puglia | 4170 | 798 | 433 | 19,14 | 10,38 | |||
Sicilia | 3267 | 818 | 247 | 25,04 | 7,56 | |||
Friuli | 3085 | 1798 | 303 | 58,28 | 9,82 | |||
Abruzzo | 3025 | 881 | 335 | 29,12 | 11,07 | |||
Umbria | 1400 | 1154 | 70 | 82,42 | 5 | |||
Sardegna | 1318 | 557 | 119 | 42,26 | 9,02 | |||
Val d’Aosta | 1143 | 894 | 139 | 78,21 | 12,16 | |||
Calabria | 1119 | 381 | 88 | 34,05 | 7,86 | |||
Basilicata | 396 | 194 | 25 | 53,89 | 6,31 | |||
Molise | 301 | 102 | 22 | 33,89 | 7,31 | |||
Taranto | 268 | 29* | 23 | 10,82 | 8,58 | |||
Italia | 213013 | 85.231 | 29315 | 40,01 | 13,76 | |||
Alla luce dei dati sopra esposti risulta in maniera evidente che il numero dei tamponi effettuati a Taranto e provincia siano nettamente inferiori alla media nazionale e di molto inferiore a quella regionale.
La media nazionale di tamponi effettuati è pari al 3,72% (con regioni che hanno una media di tamponi fatti pari all’8,19% della popolazione come il Trentino Alto Adige e il 7,96% come il Veneto).
La media della regione Puglia è invece pari all’1,71%.
La media a Taranto e provincia è pari allo 0,71% (meno di 1/5 della media nazionale, addirittura meno di un decimo di regioni come Veneto e Trentino) e poco più di 1/3 della media regionale.
La media nazionale di guariti è pari al 40,01% dei pazienti risultati positivi al tampone ( con punte dell’82,41% in Umbria e del 78,21% in Calabria).
La media dei guariti in Puglia è pari al 19,14% (meno della metà della media nazionale)
La media a Taranto dei guariti (valore aggiornato al 4/5) è pari al 10,82%.