App Booking CRP – Prenotazioni servizi per le riapertura della Teca del Mediterraneo
Da Lunedì 25 maggio riaprono i servizi in sede per gli utenti della Teca del Mediterraneo, Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, in via Gentile 52 a Bari.
Per consentire al personale e agli utenti di poter usufruire dei servizi in totale sicurezza, l’ottimizzazione degli accessi nella struttura e l’organizzazione degli spazi sulla base delle prenotazioni consentite, saranno agevolate dalla possibilità di riservarsi uno spazio orario con una nuova applicazione per smartphone: Booking CRP – Prenotazioni, eventi e servizi Consiglio Regionale della Puglia.
L’app è disponibile nella versione per iPhone e Andriod. Installando sul proprio smartphone l’app ciascuno potrà accedere ai servizi messi a disposizione dalla struttura come: l’info-point, il reference e il supporto per la ricerca bibliografica, la prenotazione per l’utilizzo di una postazione pc.
Attraverso l’app Booking CRP è infatti possibile accedere (compilando un semplice form) dal proprio dispositivo mobile, alla prenotazione dei servizi messi a disposizione dalla biblioteca, evitando assembramenti e file all’ingresso, in autonomia e in modo gratuito, 24 ore su 24, e scegliendo l’orario di maggior gradimento.
Inoltre l’app mobile integra la tecnologia di navigazione e posizionamento indoor “NexToMe” con l’obbiettivo di migliorare i servizi al pubblico, al fine di offrire un sistema dinamico per conoscere la presenza e aree di stazionamento dei visitatori. In via del tutto sperimentale e anonima, la biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, è la prima struttura sul territorio pugliese ad ospitare una tecnologia innovativa di localizzazione indoor, l’utente sarà in grado di orientarsi utilizzando il proprio smartphone, proprio come un navigatore.
L’app mobile inoltre, consentirà di visualizzare i prossimi eventi in programma ed effettuare l’iscrizione ad un preciso workshop o incontro, non solo della biblioteca ma anche per gli eventi di Comunicazione istituzionale o organizzati dai Garanti regionali; l’utente avrà a disposizione i dati storici degli eventi a cui ha partecipato, e potrà compilare i questionari di gradimento. Tutto ciò consentirà alla struttura di organizzare al meglio gli spazi, sulla base delle prenotazioni ricevute e di apportare i miglioramenti suggeriti.
“Con questa applicazione – dichiara Mario Loizzo, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia – puntiamo a semplificare l’accesso ai servizi della nostra biblioteca, cercando al contempo di avvicinarci ad un pubblico giovane che utilizza quotidianamente un dispositivo digitale. Facilitare l’accesso è il primo passo per accedere ad un mondo di servizi gratuiti che possono servire per lo studio, per il lavoro e per il tempo libero”.
“Tutti i servizi assicurati dalla Teca del Mediterraneo sono gratuiti ed accessibili da remoto, rivolti a tutti i cittadini pugliesi. Non ci siamo mai fermati in questi giorni. In modalità smart working abbiamo assicurato tutti i servizi possibili e continuato ad essere vicini ai cittadini tramite il sito istituzionale http://biblioteca.consiglio.puglia.it/, sulla pagina Facebook e dal profilo Istangram”, commenta Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale.
Il servizio di prestito e la consultazione di tutte le riviste e i libri del catalogo continuano ad essere disponibili sulla app “Biblio Teca”.
Prima di recarsi in sede è necessario contattare la biblioteca per verificare se il servizio sia accessibile da remoto o tramite il prestito interbibliotecario. Anche le nuove iscrizioni potranno essere gestite tramite email a biblioteca@consiglio.puglia.it o tel. 080 5402770.
E ricorda: “La conoscenza accresce le capacità”.
Link per scaricare la app dallo store Apple: https://apps.apple.com/it/app/booking-crp/id1500049441
Link per scaricare la app dallo store Android:
https://play.google.com/store/apps/details?id=nextome.BookingCRP&hl=it
Si riportano le modifiche temporanee ai servizi al pubblico adottate per garantire la sicurezza.
Modifiche alle prestazioni previste dalla Carta dei servizi
valide a decorrere dal 25 maggio 2020
ACCESSO
L’accesso al palazzo del Consiglio Regionale della Puglia è disciplinato dalle disposizioni del Segretario Generale.
L’uso corretto della mascherina, che prevede la copertura di bocca e naso, è obbligatorio per tutta la durata della permanenza nei locali interni. All’ingresso dei locali della biblioteca è necessario igienizzare le mani con il gel ivi disponibile, anche se tale operazione è stata compiuta in altro locale interno al palazzo.
L’accesso ai servizi avverrà mediante prenotazione, che sarà possibile effettuare scegliendo una delle seguenti modalità:
– per telefono ai numeri 080/5402770.
– per email scrivendo a biblioteca@consiglio.puglia.it, attendendo la risposta del bibliotecario;
– scaricando la App BOOKING CRP dallo store Android ed Apple (valida solo per prenotare i colloqui con il reference, il supporto per le ricerche e informazioni generali, l’infopoint, le postazioni di pc).
Dopo aver effettuato la prenotazione, in sede occorre sottoporsi ai controlli previsti per l’accesso del palazzo. Successivamente è necessario effettuare la registrazione della propria presenza nella stanza antistante la biblioteca, accanto alla postazione dell’Infopoint, dove il bibliotecario addetto assegnerà la postazione pc o il posto in sala disponibile, provvederà alla consegna dei libri già prenotati per il prestito, fornirà indicazioni per il deposito dei propri effetti personali.
In tutti gli spazi è necessario assicurare il distanziamento di almeno un metro da tutti.
Gli orari di accesso non sono variati: 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì, e il primo sabato del mese dalle 9.00-13.00.
Per assicurare il distanziamento, la biblioteca ha individuato un numero di posti definito così suddiviso giornalmente tra le sale:
– Sala Saverio Dioguardi – ET6 (postazioni Internet per libero utilizzo): massimo 6 posti
– Sala Vittore Fiore – ET7 (sala lettura): massimo 4 posti.
– Sala Giuseppe De Nittis – ET8 (consultazione di documenti e/o studio): massimo 3 posti.
– Sala Giuseppe Rosati – ET11 (per bambini e ragazzi): massimo 2 nuclei familiari per volta (di cui 1 adulto e 2 bambini) per un massimo di 6 persone. Per la consultazione dei libri relativa alla sezione bambini e ragazzi occorrerà ugualmente usufruire dei servizi di prenotazione. È obbligatorio l’accompagnamento da parte di un adulto, in caso di bambini al di sotto dei 14 anni.
– Sala Alessandro Leogrande -ET12 (consultazione di periodici e/o studio): massimo 4 posti e 3 postazioni con pc per gli utenti che desiderino svolgere autonomamente ricerche in cataloghi e/o in banche dati.
– Infopoint: un utente per volta per la durata massima di mezz’ora, (dalle 9.00 alle 13.30).
– Servizio Reference, informazioni e ricerche: un utente per volta per la durata massima di mezz’ora, (sono previsti n. 3 postazione dedicate nelle stanze ET 7 oppure 8, e due nella stanza ET2).
NUOVA ISCRIZIONE
Anche gli utenti non ancora scritti alla biblioteca devono seguire le procedure previste per la prenotazione dei servizi, prima di recarsi in sede.
COMPORTAMENTO
Tutti gli utenti sono tenuti a leggere e seguire le istruzioni riportate sugli avvisi relativi al corretto comportamento da assumere in biblioteca, che sono esposti in sede.
PRESTITO ORDINARIO E RESTITUZIONE
Le richieste di prestito dovranno avvenire tramite le apposite funzioni del catalogo (del portale) della biblioteca, disponibile anche sulla App BIBLIO TECA.
I libri restituiti e/o consultati sono sottoposti ad un periodo di quarantena di 7 giorni, pertanto non potranno essere nuovamente disponibili per il prestito prima che sia trascorso il suddetto periodo.
CONSULTAZIONE DOCUMENTI E SALE LETTURE
Per motivi di sicurezza sanitaria non è possibile consultare giornali e riviste di divulgazione, né accedere liberamente a libri e periodici collocati a scaffale aperto; chi desidera consultare documenti disponibili presso la biblioteca dovrà rivolgersi ai bibliotecari, che consegneranno in consultazione massimo 5 documenti per volta. Per la consultazione e/o la lettura, anche di documenti personali, non è consentito utilizzare una postazione diversa da quella assegnata dal bibliotecario.
USO POSTAZIONI INTERNET
Non è consentito utilizzare una postazione diversa da quella assegnata dal bibliotecario.
FOTOCOPIE E STAMPE
Considerato che il servizio di copia in sede è l’unico che comporta dei costi per l’utente, al fine di limitare l’utilizzo dei contanti, il fotocopiatore genera un file dei testi scansionati.
Ugualmente, per i documenti ricercati con il supporto del bibliotecario, è prodotto un file che viene inviato all’email dell’utente, con la riproduzione di documenti (nei limiti previsti dalla legge) e il document delivery.
AUTOPRESTITO
È temporaneamente sospeso l’utilizzo della postazione di autoprestito.
Per i restanti servizi restano immutate le condizioni già previste nella Carta dei Servizi, disponibile sul sito istituzionale biblioteca.