PoliticaPRIMO PIANOSanità

Borraccino: La mia personale solidarietà al Ministro della Salute Roberto Speranza. I “no vax” non fermeranno il suo delicato lavoro

Condividi

Il Ministro Speranza, dopo aver promosso fin dall’inizio della pandemia l’alleanza europea per il vaccino, ha sottoscritto con Astrazeneca un contratto per l’approvvigionamento di 400 milioni di dosi di vaccino da destinare a tutta la popolazione europea. La produzione coinvolgerà anche importanti realtà italiane, a partire dalla Irbm di Pomezia.

Si tratta di una notizia molto importante, perché con questo passo l’Italia – insieme a Germania, Francia e Olanda – si mette alla testa di un progetto atteso dall’intera umanità.

Si prevede che la sperimentazione, già in fase avanzata, si concluda in autunno con la distribuzione della prima tranche di dosi entro la fine dell’anno ai soggetti più a rischio, anziani e personale sanitario.

Da sottolineare che il Ministro Speranza ha chiarito che il vaccino andrà sempre considerato un diritto di tutti, e non un privilegio di pochi.

Pertanto il vaccino verrà distribuito gratuitamente.

Senonché, a fronte di una notizia così importante, è bastato pronunciare la parola vaccino che le tifoserie “no vax” hanno fatto di nuovo ingresso nel rumoroso stadio dei social.

Il profilo facebook del Ministro è stato invaso da migliaia di post polemici, spesso aggressivi.

Dopo mesi di silenzio, i “no vax” hanno ripreso tutta la loro aggressività verbale. Ciò, nonostante che al vaccino si siano rivolte in questi mesi di pandemia le speranze di tutto il pianeta.

I “no vax” si esercitano in avvilenti spettacoli in varie piazze d’Italia, dalle iniziative dei cosiddetti “gilet arancioni” guidati dall’ex generale dell’Arma, Pappalardo, nonché le manifestazioni violente di Casa Pound. Senza contare la tattica, più sottile ma non meno pericolosa, della destra di Salvini che in ogni occasione toglie e mette la mascherina in continuazione, facendo l’occhiolino a queste frange estremistiche.

Nonostante la tragedia del COVID 19, queste frange negano i vaccini e le terapie. Mi associo, senza riserve, agli attestati di solidarietà che il Ministro Speranza sta ricevendo in queste ore per gli attacchi che sta subendo dopo aver aderito alla strategia europea per il vaccino.

Il Ministro Speranza, che – ricordo – è la massima espressione di Articolo Uno nel Governo, sta rivelando grande efficacia e grande sobrietà nel delicato lavoro che gli è stato affidato.

E, per quando ci riguarda, respingiamo senza se e senza ma le tendenze antiscientifiche che in modo irresponsabile negano l’efficacia e la necessità delle campagne vaccinali.

Mino Borraccino

Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento