EconomiaPRIMO PIANO

Borraccino: La cooperazione e le politiche regionali di sviluppo sono leve indispensabili per affrontare la crisi economica provocata dal COVID – 19

Condividi

Insieme al collega Assessore Regionale alle Politiche Giovanili, Raffaele Piemontese, e al Direttore del Dipartimento regionale di Coordinamento delle Politiche Internazionali, Domenico Laforgia, il prossimo 23 luglio parteciperò, come Assessore Regionale allo Sviluppo Economico, alla Conferenza online su La cooperazione internazionale e le politiche regionali di sviluppo post-covid”.

La conferenza è organizzata dalla Regione Puglia con la collaborazione di BaLab (Centro di eccellenza per l’innovazione e la creatività dell’Università di Bari).

Al centro dei numerosi interventi previsti ci saranno temi centrali di discussione a livello regionale e internazionale, come la ricerca di una maggiore efficienza dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione a favore delle Piccole e Medie Imprese, e in particolare dei giovani imprenditori.

Questa conferenza costituisce parte del piano di comunicazione e disseminazione del progetto egov_INNO, finanziato dal programma Interreg Grecia Italia V-A 2014-2020.

Durante l’evento saranno presentati risultati, contributi e buone pratiche di altri due progetti, finanziati nell’ambito dei programmi Europei Interreg, che promuovono la cooperazione interregionale: E-COOL, portato avanti dalla Sezione Competitività del Dipartimento allo Sviluppo Economico della Regione Puglia ed il cui obiettivo è creare un ecosistema imprenditoriale più vivace e produttivo, ed ILONET, sviluppato dall’Università di Bari “Aldo Moro” e dall’Agenzia regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (ARTI) e finalizzato a facilitare il trasferimento tecnologico e la promozione di percorsi di incubazione come leve di sviluppo economico, specialmente per le Piccole e Medie Imprese.

Inevitabilmente, il filo conduttore delle riflessioni sarà rappresentato dalle nuove sfide generate dalla pandemia da COVID-19, che hanno bisogno di essere affrontate nel più breve tempo e nel miglior modo possibile, al fine di garantire ripresa economica, stabilità e sviluppo. A questo proposito, auspico che entro il prossimo 23 luglio siano chiari e definiti i punti dell’intesa sul Recovery Fund a livello europeo.

In questi giorni, infatti, nel corso di un estenuante sessione del Consiglio Europeo, i Paesi membri stanno tentando di trovare un compromesso su questa misura nuova, ma indispensabile per affrontare la grave crisi causata dalla pandemia. L’U.E. sembra abbia compreso la necessità di trovare soluzioni condivise per la ripresa economica del continente, ma l’impresa si sta rivelando per niente facile. Sono emerse con forza contrasti fra i rigidi Paesi del Nord, con in testa l’Olanda, e quelli del Sud, più colpiti (come l’Italia e la Spagna).

Soprattutto è emersa la fragilità di un meccanismo decisionale, fondato sulla unanimità di tutti i 27 Paesi membri, che si rivela farraginoso e non più attuale in occasioni di emergenze come questa, che richiedono decisioni efficaci e rapide.

Dal canto nostro, la Puglia, attraverso i lavori che saranno illustrati, dimostrerà che da tempo va facendo con coerenza e lungimiranza la sua parte sui temi della cooperazione internazionale e interregionale.

MINO BORRACCINO 

ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO 

REGIONE PUGLIA


Condividi

Valentina D'Amuri

Laureata in Progettazione e Gestione Formativa nell'era digitale, consegue il Master di II livello in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale in concomitanza con il Corso Normale di Stato Maggiore della Marina Militare. Instructional Designer, collabora alla produzione di diversi progetti in ambito civile e militare."Non chi comincia ma quel che persevera"

Lascia un commento