Al via a Lizzano la quinta edizione di ArmoniEstate, start martedì 28 luglio 2020
Dalle ore 18.30 sarà possibile visitare il Museo della Paleontologia e dell’Uomo, in piazza IV novembre, con prenotazione al +39 334 6474766; a pochi passi dal Museo, presso Largo Rosario, alle ore 21 (ingresso pubblico ore 20.30), il concerto del FatherSon Duo: Vincenzo De Nitto fisarmonica, Giuseppe De Nitto fisarmonica con prenotazione obbligatoria dei posti limitati al +39 328 8365625.
Ancora una volta Associazione ArmoniE, con la direzione artistica di Palma di Gaetano, riparte dall’arte e dalla musica per valorizzare e riscoprire i siti suggestivi e caratteristici di cittadine della provincia di Taranto come Lizzano…a pochi passi dalla litoranea e ambita meta di vacanze per molti. Grazie alla collaudata sinergia con Associazione Amici dei Musei Greci e Messapi, diretto da Rosa Mandurino, e Associazione Semplicemente Donne, il concerto sarà arricchito da arte e artigianato: partendo dai preziosi oggetti museali del MUPAU, che Oronzo Corigliano, responsabile del Museo, descriverà con il solito e professionale entusiasmo si arriverà alla mostra dei manufatti dell’Associazione Semplicemente Donne della lizzanese Marilina Lombardi.
L’organizzazione degli eventi, sostenuti dal Comune di Lizzano nelle persone del Sindaco Antonietta D’Oria e dell’Assessore alla Cultura Valerio Morelli, con il “Patrocinio dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale – Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia”concesso con disposizione n. SP6/0000205/2020, prevede inoltre la consolidata collaborazione di Associazione Artava di Armando Blasi , Social Media e il partenariato di Oraquadra.com giornale on line di Lilli D’Amicis.
Gli appuntamenti di ArmoniEstate a Lizzano saranno 3:
Largo Rosario
FatherSon Duo
Vincenzo De Nitto fisarmonica
Giuseppe De Nitto fisarmonica
Musiche di Galliano, Piazzolla, Hermosa, Roffi, Trojan, Piovani, Battiston
Piazza IV novembre – Largo Chiesa
Maurizio Di Fulvio Trio
Maurizio Di Fulvio chitarra
Simona Capozucco voce
Ivano Sabatini contrabbasso
Musiche di Gershwin, Sting, D’Esposito, Stevie Wonder, Di Fulvio , Nogueira, “Chick” Corea, Di Capua, Velazquez
Piazza Matteotti
Ensemble “Let’s Go…Jazz!”
Ciro Galeone Chitarra Jazz
Giacomo Abatematteo Batteria
Gianluca Uva Contrabbasso
Giordano Muolo Clarinetto
Palma di Gaetano Flauto
Musiche di G. Marks, Oystein Sevag & Lakki Patey, Miles Davis, Kosma, Sonny Rollins, Michael Garson, C. Jobim, Dave Brubeck – Paul Desmond, Billy Strayhorn
I tre concerti, per formazione degli ensemble e scelta dei programmi, soddisferanno le aspettative: i musicisti, di fama nazionale e internazionale, e i repertori, dalla musica classica al jazz, sapranno coinvolgere ed entusiasmare il pubblico desideroso di tornare alla “normalità” anche culturale.
Nel primo concerto del 28 luglio, proposto dal FatherSon Duo, si ha una perfetta fusione di sonorità e intenzioni musicali, ma anche il fare musica di due generazioni di musicisti di talento, che trovano il loro punto d’incontro nell’amore per lo stesso strumento. Vincenzo De Nitto, diploma e laurea di II livello in Fisarmonica con massimo dei voti e lode presso il Conservatorio di Bari, specializzazione con i più importanti nomi a livello internazionale, un repertorio che spazia dalle trascrizioni di epoca barocca alla musica contemporanea originale per fisarmonica e prestigiose collaborazioni tra cui la cantante, attrice e ballerina Ute Lemper, e Giuseppe De Nitto, straordinario talento musicale mostratosi sin dalla più tenera infanzia, studente di Fisarmonica presso il Conservatorio di Bari, una già solida attività di perfezionamento con i maestri più illustri del panorama mondiale e numerosissimi concorsi nazionali e internazionali vinti, sono infatti un padre e un figlio che portano avanti un progetto musicale che abbraccia più di trecento anni di storia della musica, dalle trascrizioni per due fisarmoniche delle musiche di Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach al repertorio originale per duo dinIvano Battiston, Aleksej Surkov, Václav Trojan, Gorka Hermosa e Vladislav Zolotaryov, senza dimenticare le pagine solistiche di altissimo virtuosismo dinPalmer-Paganini e Isaac Albéniz, e i ritmi coinvolgenti, sentimentali e appassionati del tango di Richard Galliano e Astor Piazzolla.
Una occasione unica per ascoltare un programma tanto affascinante quanto di rara esecuzione e partecipare all’emozione della passione che si tramanda da padre in figlio.
Il secondo appuntamento del 6 agosto riserva un accativante programma dal titolo “Classical italian songs and latin-jazz”
Nell’impostazione stilistica e nell’interpretazione, il Maurizio Di Fulvio Trio coniuga momenti in cui dominano il rigore e l’adozione di procedure formali prese in prestito dalla tradizione europea e momenti di autentica pratica estemporanea secondo i canoni linguistici ed espressivi della cultura musicale africana e latinoamericana. Il programma del concerto, attraverso combinazioni originali, presenta un’interpretazione elegante e avvincente del “choro brasileiro” e della “tradizione napoletana italiana” e allo stesso tempo un’esecuzione eclettica e affascinante del “jazz latino”. Eleganza strumentale, equilibrio tecnico e suono inconfondibile sono le caratteristiche predominanti del Trio, che ospitato nei maggiori festival europei e americani, si produce in spettacoli e performance intense e piene di pathos.
Il leader del trio è Maurizio Di Fulvio, chitarrista e compositore, che la critica considera uno dei chitarristi più originali e straordinari dei nostri tempi, definendolo: …”versatile ed eclettico, dal temperamento caldo e spontaneo, abile improvvisatore e raffinato arrangiatore”, …“capace di leggere e restituire con la medesima forza ed intensità linguaggi assolutamente diversi”, …“la sua esecuzione, a volte grintosa ed energica, altre volte raffinata ed ornata, sempre in bilico tra rispetto della tradizione e innovazione”, …“è sorretta da un’innata eleganza strumentale”, …“un’autentica saudade swing e fragranze mediterranee aleggiano nei brani incisi negli album: Sweety notes (2000), Mediterranean flavours (2003), A flight of fugues (2004), On the way to wonderland (2007), Carinhoso (2010)”, ’a vucchella (2018)”. …“nell’itinerario artistico confluiscono il jazz nero, il jazz latino, il rock, le tinte del classico e la sensibilità di un’interprete che coniuga in sè una tecnica solida e una raggiante vena compositiva”, …“Di Fulvio assembla con il suo strumento un incredibile mosaico di note, spadroneggia sulle corde, si confronta egregiamente con maestri di calibro mondiale, arrangiando liberamente brani celebri di Gillespie e Jobim, Santana e Metheny, Porter e Pastorius e ancora Bach e Duarte, e rivela soprattutto le sue ottime doti di bravo compositore”.
Simona Capozucco è una delle voci italiane più richieste e apprezzate. Ha collaborato con alcuni dei musicisti di maggior successo del jazz e della contaminazione pop della scena musicale internazionale. Oltre a cantare, ha sviluppato fin dai primi anni di studio una forte personalità e una rara attenzione alla composizione e all’arrangiamento.
Ivano Sabatini è contrabbassista esperto e dalla solida preparazione, che passa da accompagnatore a voce solista, creando atmosfere ricche di bellezza melodica e pregevole musicalità.
Il programma del concerto, attraverso accostamenti singolari, presenta un’interpretazione elegante e trascinante del “choro brasileiro” e della tradizione napoletana e allo stesso tempo eclettica e pulsante con l’esecuzione di “standard latin-jazz e classical music”.
Ultimo appuntamento il 6 settembre con l’Ensemble “Let’s Go…Jazz!”: un viaggio che, fra brani molto popolari e “racconti”, ci farà conoscere “come” e “da dove” è nato il Jazz, la musica che, oggi, viene suonata da musicisti di tutte le nazionalità e culture. Grazie ad un’accurata guida all’ascolto di Ciro Galeone (chitarrista e ideatore dell’ensemble) e Palma di Gaetano, la vicenda della musica più originale del Novecento ci apparirà non solo più ricca di capolavori, ma anche più aderente al mondo così come lo conosciamo.
Una suggestione curiosa e intrigante riguardo a ciò che rappresenta la musica jazz: una musica che ha origini da un enorme esodo forzato di schiavi, che nasce in una città, New Orleans, ma poi emigra e si sviluppa altrove.
“Let’s go…Jazz!” non è solo il nome dell’ensemble ma anche il titolo del progetto volto ad avvicinarsi in maniera cosciente e consapevole ai brani famosi e non, di questo, ormai dilagante, genere musicale… alla portata di tutti.
Per ogni evento:
– Visite guidate al Museo della Paleontologia e dell’Uomo a partire dalle ore 18.30, con prenotazione obbligatoria al +39 334 6474766
– Posti disponibili per ogni concerto con prenotazione obbligatoria al +39 328 8365625
Gli eventi rispetteranno le Linee guida regionali contenenti le misure di prevenzione e contenimento per lo Spettacolo dal Vivo.
Info su www.associazionearmonie.org
Associazione ArmoniE, per i “10 anni di ArmoniE” e dopo il difficile periodo di lockdown, individua nella rassegna estiva il momento di rinascita e ripartenza per ridare alla Cultura la funzione di crescita e “riattivazione” sociale, turistica ed economica. L’obiettivo è offrire al territorio e ai turisti (in una città vicinissima al mare e particolarmente popolata nella bella stagione) un connubio di musica da camera di qualità e arte nelle cornici antiche e di pregio architettonico delle piazzette delle città di Lizzano (Ta). Ogni concerto sarà preceduto da brevi visite guidate nel vicino Museo della Paleontologia e dell’Uomo dove, unitamente ai preziosi reperti museali, verranno esposti gli oggetti artigianali dell’Associazione lizzanese Semplicemente Donne.
Il progetto è patrocinato dall’Amministrazione Comunale ed è realizzato in partnership con le Associazioni Semplicemente Donne, Artava, Amici dei Musei Greci e Messapi, Social Media aps; Media Partner: OraQuadra.info giornale on line edito dalla stessa SocialMedia aps e diretto dalla giornalista Lilli D’Amicis che lo ha fondato 9 anni.