Accade in PugliaArteCulturaPRIMO PIANOScuola&Istruzione

“Notte Verde” – Giovani adolescenti riscoprono la Cultura, per grandi e piccini di Antonio Caramia

Condividi

Sono giovani i protagonisti e organizzatori della “Notte Verde”. Un gruppo di studenti ed ex studenti agguerriti e uniti in una sola azione: l’amore per la cultura, quella con la a maiuscola ovviamente! Erano anni che non si vedevano in giro giovani che si assumono la responsabilità di progettare eventi culturali di uno spessore così importante ed interessante per la comunità.

Questa volta presso la città di Cisternino il 18 e 19 agosto è toccato a “Gianni Rodari”, autore dai mille volti spesso dimenticato nel cassetto dai maggiori focolai della cultura italiana ed europea, ma si sa che chi brilla della luce propria o prima o poi, se dimenticato, verrà ricordato. Questi giovani hanno saputo mettere insieme una serie di attività culturali e ludiche in ricordo di questo grande autore, ricordando che il 23 ottobre 2020 compie 100 anni. Grandi gruppi culturali hanno cambiato la storia come i “crepuscolari”, i “futuristi” ecc…, nati dal coraggio di mettere in discussione la cultura contemporanea e di rivalutarla e riqualificarla secondo nuovi punti di vista. Questi giovani seguono una strada brillante e piena di iniziative e meritano di essere ricordati partendo dai loro nomi, suddivisi secondo precisi incarichi operativi e organizzativi:
Performer “Notte Verde”:
Federico Arcadio, Riccardo Antonazzo, Rodolfo Blasi, Mariangela Bromo, Dalila Campioni, Ludovica D’Autilia, Alessandra De Angelis, Vincenzo Luca De Florio, Erika De Mitri, Chiara Di Viggiano, Marco Formuso, Martina Greco, Francesca Lenti, Ciro Lupo, Rocco Maggi, Aurora Mameli, Sabrina Marra, Caterina Petrarulo, Simona Piccione, Simona Solito.
Addetti alla comunicazione:
Ludovica D’Autilia, Davide Galeone, Francesca Lenti, Pierantonio Lenti, Simone La Corte, Daniele Quaranta.

Cisternino (BR) – Il 18 e il 19 agosto si terrà a Cisternino la sesta edizione di “Notte Verde – terra e la luna”, evento nato nel 2015 grazie all’associazione Urbieterre e in collaborazione con il comune di Cisternino e vari enti, sia pubblici che privati. Un festival agriculturale che unisce cultura, tradizione, fantasia ed enogastronomia.
Quest’anno si sperimenterà una nuova formula, lo spettacolo sarà un viaggio itinerante in epoche e luoghi diversi, per scoprire e riscoprire la nostra storia e le nostre tradizioni alimentari e del convivio.
Lo spettacolo si svilupperà lungo il Belvedere di Cisternino, uno dei Borghi più belli d’Italia.
Il pubblico sarà accompagnato e guidato in questo viaggio fantastico da Beniamino, menestrello di Cisternino, personaggio fittizio la cui creazione è stata ispirata dal metodo pedagogico di Gianni Rodari. In occasione dei cent’anni della sua nascita presso la Pineta Comunale è presente una mostra a lui dedicata, intitolata “Il favoloso Gianni”.
Lo spettacolo è stato creato e curato dal regista e attore Giuseppe Calamunci Manitta e sarà interpretato dai ragazzi dell’associazione AWA A.P.S., giovane realtà nata a Grottaglie (TA) che si occupa di eventi, spettacolo e produzione audiovisive.
Le due serate si apriranno con due tavole rotonde, una sul carrubo e l’altra sul vino. Nella zona in cui si terrà lo spettacolo saranno presenti inoltre degli stand enogastronomici.
Oltre lo spettacolo, durante la serata avranno luogo numerosi interventi sui temi che meglio rappresentano “Notte Verde”.
La parte dedicata all’ambiente e l’agricoltura sarà curata da Carlo Palmisano, che illustrerà gli usi e le tradizioni legati alle erbe spontanee.
Sarà presente la comunità del presidio “Pomodoro regina al filo di cotone” di Torre canne, che compie 10 anni.
L’associazione Archeo di Brindisi si occuperà invece della parte riguardante l’alimentazione nel periodo romano e i suppellettili.
Il periodo medievale sarà rievocato dal punto di vista didattico e culinario dall’associazione “Porta Barsento” di Putignano e dal punto di vista musicale dall’Ensemble Concertvs.
Dopo una pausa durata alcuni anni, ci sarà il ritorno del Parco regionale delle Dune costiere e di alcune sue aziende.
Dulcis in fundo, sarà presente la poetessa Annamaria Colomba, che ci incanterà con la sua voce.
Affinché “Notte Verde” sia un successo a tutti gli effetti, è necessario che operatori e visitatori siano rispettosi delle norme anticovid.

“Notte verde” è un evento unico, che mira ad esaltare la bellezza dei luoghi e il valore del cibo.
In tale occasione sarà, presentata ancora l’opera pittorica di Antonio Caramia dedicata a Gianni Rodari


Condividi

Lilli D'Amicis

Lilli D’Amicis - giornalista - "Lilli D’Amicis - Arcangela Chimenti D'Amicis - direttore oraquadra.info" In sintesi la giornalista che non sarei!!! Arcangela Chimenti D’Amicis, così registrata all’anagrafe di Grottaglie, dove è nata il 10 luglio del 1955 e dove dal 2010 risiede, dopo un’assenza di quasi 20 anni, ma tutti la conoscono come Lilli D’Amicis, giornalista senza peli sulla lingua, dal 1984 esercita una delle professioni più affascinanti, iscritta all'Ordine dei Giornalisti di Puglia da Marzo 1986 il giornalismo appunto, un’attività che principia come corrispondente al Corriere del giorno di Taranto, grazie al quale, nel 1986, ottiene l’iscrizione all’Ordine dei giornalisti di Puglia e da allora comincia una fitta attività in giro per l’Italia, ricoprendo vari ruoli sempre nell’ambito della comunicazione giornalistica. Ha collaborato nei Tg di Videolevante di Taranto, Retepuglia, Trcb e Puglia Tv tutte emittenti del brindisino. A Puglia tv di Brindisi realizza il primo tg fatto dai bambini delle scuole elementari di Brindisi, un successo ed una novità che la portò a Sanremo, in una Convegno nazionale ACLI per parlare di questo singolare esperimento. Poi trasferitasi al nord, a La Spezia, ha iniziato a collaborare con l’emittente televisiva Astro tv ed Uno Tv, nella prima ha realizzato e condotto programmi di approfondimento giornalistico, nella seconda invece ha ricoperto l’incarico di capo redattore, redigendo e conducendo Tg e programmi di approfondimento. A Roma nel 1993 ha collaborato a Il Tempo, redazione cronaca e poi spettacoli. Tornata in Puglia a Brindisi, è entrata a far parte della redazione giornalistica di Ciccio Riccio fm, dove realizzava 7 radio notiziari al giorno, e contemporaneamente teneva due rubriche di spettacolo, sul Corriere del Giorno di Taranto, da lei ideate “Radioascoltando” e “Televisionando”. Nel 1997 fonda un magazine cittadino, un mensile di varia informazione, ZOOM, tutto a colori, formato poket (A5), con una tiratura di 2000 copie, con vendite che hanno toccato le 1500 copie, naturalmente oltre ad editore era anche direttore. Zoom fu all’epoca il primo giornale cartaceo ad avere un sito internet: www.zoomonline.it. Nel 2001 è costretta a chiudere il suo amato Zoom, dove si sono formati alcuni ragazzi, oggi giornalisti locali di talento, la chiusura fu dovuta anche a un furto nella redazione che mise in ginocchio le già magre risorse finanziarie del giornale. Dal 1998 firma le testate giornalistiche dell’emittente radiofonica “Ciccio riccio” e “Disco box”, prossima a passare il testimone a Valentina Molfetta appena diventata giornalista professionista. Dal 2006 è stata addetto stampa di un Senatore di Puglia per circa 8 anni e dal 2000 al 2015 fornisce il servizio di uffici stampa politici. Nel marzo del 2011 fonda un nuovo giornale, ma questa volta è solo on line: www.oraquadra.info e dal 2004 ha un blog di successo: www.tuttoilresto-noia.blogspot.com , già nel titolo è una leggenda, firme di studiosi ed intellettuali locali contribuiscono alla redazione di questo blog che contava quando era in piena attività una media di 1200 visitatori al giorno. Ha conseguito la maturità scientifica e diploma magistrale, non è riuscita a laurearsi perché il suo tempo oltre che per il lavoro giornalistico, sua unica professione, è stato impiegato a crescere i suoi due meravigliosi figli, avuti in giovanissima età e ai quali non ha voluto mai far mancare l’affetto del padre, suo marito Oreste, ufficiale della Marina Militare vip in carriera, sempre in giro per il mondo e lei a suo seguito con armi e bagagli e con Michela Tombolini avvocato e prima wedding lawer d'Italia, e Giovanni Tombolini istruttore e pilota di aerei, docente al Istituto Carnaro Marconi Flacco Belluzzi e pilota di Canadair. Alla soglie dei 70 anni sono ancora operativa con la mia agenzia MT Eventi wedding e non solo. E scusate se è poco!!! di più non ce la faccio a fare.

Lascia un commento