ApertamentePRIMO PIANO

APERTAMENTE. Perché voterò “Sì” al referendum di Davide De Fazio

Condividi

Voterò “Sì” al referendum confermativo del 20 e 21 settembre, dove gli italiani si dovranno esprimere in merito alla riforma del taglio dei parlamentari, che prevede una riduzione di 230 deputati e 115 senatori. Importante sottolineare che, non essendo previsto un quorum, visto che si tratta di un referendum confermativo, se i “Sì” dovessero superare i “No”, anche di un solo voto, la riforma verrà approvata.
Questi i motivi del mio “SI”:
● Si prevede, che con il taglio di 345 parlamentari lo Stato risparmierebbe circa 100 milioni l’anno per un totale di 500 milioni in una legislatura;
●E’ stato calcolato che oltre il 30% dei parlamentari desertino una votazione su tre e che i due terzi di deputati e senatori in questa legislatura non ricoprano alcuna carica;
●Avremmo processi parlamentari più snelli e rapidi (basti pensare alle votazioni nominali sulla fiducia);
●Con la riforma non sarebbe assolutamente a rischio la rappresentatività: l’Italia infatti con 400 deputati e 200 senatori (oggi sono rispettivamente 630 e 315 elettivi) avrebbe un parlamentare ogni 85.000 elettori. Gli Stati Uniti, ad esempio hanno in totale 535 deputati e senatori, nonostante abbiano una popolazione ben maggiore della nostra.
●Questo taglio dei parlamentari costringerebbe, finalmente, il Parlamento a non perdere più tempo e ad procedere ad una seria riforma della legge elettorale, che preveda quello che per me è l’unico modo democratico di rappresentanza: chi vuole essere eletto deve andare, come si faceva un tempo, di persona a chiedere i voti, strada per strada, porta per porta, da elettore ad elettore.
Solo così si può garantire un vero rapporto tra eletti ed elettori, tra territorio e politici, eliminando finalmente questa vergogna dei listini bloccati, che hanno trasformato il Parlamento in un covo di nominati, non dal popolo come dovrebbe essere in ogni democrazia che si rispetti ma dai leader dei vari Partiti e Movimenti politici che fanno in modo, grazie ai listini bloccati, che vengano eletti i loro fedelissimi, senza che questi si siano mai conquistati nemmeno un solo voto, sempre che lo abbiano.
Davide De Fazio
Associato Social Media aps

Condividi

Valentina D'Amuri

Laureata in Progettazione e Gestione Formativa nell'era digitale, consegue il Master di II livello in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale in concomitanza con il Corso Normale di Stato Maggiore della Marina Militare. Instructional Designer, collabora alla produzione di diversi progetti in ambito civile e militare."Non chi comincia ma quel che persevera"

Lascia un commento