Accade in PugliaCronacaEditoriaPRIMO PIANO

Omicidio Sarah Scazzi: 10 anni dopo esce il libro-inchiesta. Il mistero è ancora aperto

Condividi

Saranno ospiti domani a Rai1 e su TV8, gli autori di “Sarah – La ragazza di Avetrana”, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni. Parleranno del loro libro, giunto alla seconda ristampa, da cui Matteo Rovere ha acquisito i diritti televisivi ed è in corso una trasposizione televisiva e documentaristica. I due hanno raccontato della storia di Sarah Scazzi, di cui domani ricorre il decennale dalla scomparsa e dalla morte

IL LIBRO
26 agosto 2010. In Salento, una giovane scompare. È una ragazza bionda, silenziosa, misteriosa. Si chiama Sarah Scazzi.
L’Italia intera rimane sconvolta: cosa può essere successo a una quindicenne dall’aria così innocente? Molte saranno le ipotesi che si alterneranno durante i quarantadue giorni di ricerca. Ipotesi che sveleranno intimi segreti e rancori taciuti, arrivando a costruire un incredibile reality show dell’orrore e del grottesco in salsa pugliese. Avetrana, il paese dove tutto si svolge, ne sarà l’inaspettato set a cielo aperto.Le indagini porteranno prima alla confessione dello zio della ragazza, Michele Misseri, e quindi alla condanna all’ergastolo della zia e della cugina di Sarah, Cosima Serrano e Sabrina Misseri, che negli anni hanno continuato a dichiararsi innocenti. Eppure, come rivelano i due autori, la tragicommedia salentina – divenuta il primo processo mediatico del nostro paese – nonostante confessioni e condanne non può ancora dirsi risolta.Nel segno di A sangue freddo di Truman Capote e de L’avversario di Emmanuel Carrère, Sarah è un romanzo verità ambizioso e spietato, dallo stile insieme lirico e tagliente, che alla precisa ricostruzione di ciò che è accaduto – e, piuttosto, di ciò che è stato deliberatamente taciuto – unisce una riflessione sul male e sulla sua spettacolarizzazione, sulle conseguenze delle proprie azioni e su quanto siamo disposti a sacrificare per le persone che amiamo.

«Avetrana è a Sangue Freddissimo» La lettura, Corriere della Sera «Il libro che fa riaprire il caso Scazzi » ELLE «Avetrana, il caso non è chiuso» Panorama
«Dieci anni dopo l’omicidio di Sarah Scazzi, la verità in un libro-inchiesta» Vanity Fair «Testimonianze inedite e retroscena familiari per un giallo che neanche la sentenza in Cassazione ha mandato nel dimenticatoio»FanPage

Gli autori del libro-inchiesta “Sarah – La ragazza di Avetrana”

Flavia Piccinni (Taranto, 1986) ha pubblicato tre romanzi e un reportage sulla ’ndrangheta. Coordinatrice editoriale della casa editrice Atlantide, è parte della redazione di Nuovi Argomenti. Autrice di documentari per Rai1 e Radio3 Rai, scrive su diversi giornali. La sua inchiesta Bellissime (Fandango,2017) ha suggerito una proposta di legge, ha ispirato l’omonimo film documentario ed è stato insignito di numerosi riconoscimenti, fra cui il Premio Croce.

Carmine Gazzanni (Isernia, 1989) giornalista, scrive per La Notizia, Panorama, Donna Moderna. In passato ha collaborato con Presa Diretta (Rai3), L’Espresso, Left e Narcomafie. Attualmente lavora a Rai1. Dalle sue inchieste sono nate svariate interrogazioni parlamentari. Ha vinto, fra l’altro, il Premio Pietro di Donato.

I due autori hanno firmato insieme Nella Setta (Fandango, 2018), premiato con significativi riconoscimenti, fra cui il Premio Mattarella Giornalismo e il Premio Europeo Giornalismo Investigativo. Il libro ha suggerito due proposte di legge, ed è attualmente in corso una trasposizione televisiva.


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento