MusicaPRIMO PIANOSpettacoloUncategorized

“ArmoniE nei Chiostri” …Musica per scoprire le Bellezze di Taranto

Condividi

La rassegna “ArmoniE nei Chiostri …Musica per scoprire le Bellezze di Taranto”, progetto sostenuto dal Comune di Taranto Amministrazione Melucci – Assessorato alla Cultura e Sport, continua con visite guidate e concerti di musica da camera nelle cornici antiche e di pregio architettonico dei Chiostri della città dei Due Mari.

Dopo il grande successo presso il Palazzo Arcivescovile del Flart Quartet tutto al femminile, un gradito ritorno dell’Ensemble “Let’s Go…Jazz!” composto da Ciro Galeone Chitarra Jazz, Giacomo Abatematteo Batteria, Gianluca Uva Contrabbasso e la partecipazione di Giordano Muolo Clarinetto, Palma di Gaetano Flauto, di scena Venerdì 28 agosto Ore 20 presso il Chiostro del MuDi – Museo Diocesano di Arte Sacra, Vico Seminario – Città Vecchia.

Il secondo appuntamento di “ArmoniE nei Chiostri”, incontrerà il Jazz: la musica di autentiche origini americane, poi emigrata e sviluppata in tutto il mondo.

Il progetto utilizzerà l’arte musicale, paesaggistica e architettonica con l’obiettivo di divulgare la conoscenza degli stili musicali e il patrimonio artistico architettonico della nostra Taranto.
“Let’s go…Jazz!” non è solo il nome dell’ensemble ma anche il titolo di un percorso musicale volto ad avvicinarsi in maniera cosciente e consapevole ai brani famosi e non, di questo, ormai dilagante, genere alla portata di tutti…e sarà interessante e suggestivo ascoltarlo in un “contenitore classico” come il Chiostro del MuDi, Museo Diocesano.

L’Ensemble “Let’s Go…Jazz!” condurrà, nella splendida cornice del MuDi, il pubblico in un viaggio che, fra brani molto popolari e “racconti”, ci farà conoscere “come” e “da dove” è nato il Jazz, la musica che oggi viene suonata da musicisti di tutte le nazionalità e culture.

Associazione ArmoniE, capofila del progetto, con la direzione artistica di Palma di Gaetano, oltre al sostegno del Comune di Taranto, al patrocinio morale dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale – Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia (concesso con disposizione n. SP6/0000205/2020), vedrà al suo fianco la preziosa partnership di realtà associazionistiche come Associazione Artava di Armando Blasi, SocialMedia APS, oraquadra.com– giornale on line di Lilli D’Amicis e la valida collaborazione del Club per l’UNESCO di Taranto e della Ass. Marco Motolese guidate dalla prof Carmen Galluzzo Motolese che da anni lavora per la conoscenza e la salvaguardia dei nostri beni culturali seguendo le direttive del’Agenda 2030.

La serata offrirà dunque una suggestione curiosa e intrigante riguardo a ciò che rappresenta la musica jazz in una location agli antipodi dell’improvvisazione!

Il concerto musicale previsto per le ore 20 e preceduto alle ore 19 da una breve visita guidata nel quartiere di appartenenza del Chiostro, ha registrato il SOLD OUT…sarà possibile ascoltare una replica del concerto il 6 settembre nell’ambito della rassegna “ArmoniEstate a Lizzano”, per la quale si consiglia di prenotare ai numeri +39 347.6159765 e +39 328.8365625, al fine di rispettare le linee guida regionali contenenti le misure anti covid di prevenzione e contenimento per lo Spettacolo dal Vivo e non superare la capienza massima stabilita.

Ultimi appuntamenti di ArmoniE nei Chiostri a Taranto”

Mercoledì 2 settembre Ore 20.00 sempre presso il MuDi – Museo Diocesano di Arte Sacra, KLAVIOL TRIO composto da Giambattista Ciliberti clarinetto, Flavio Maddonni violino, Piero Rotolo pianoforte con un programma dal titolo “Tra teatro, cinema e altre contaminazioni”, musiche di Poulenc, Scardicchio, Piazzolla

 

Giovedì 3 settembre Ore 20.00 presso il MuDi – Museo Diocesano di Arte Sacra il Duo Ilaria Iaquinta soprano e Giacomo Serra pianoforte con “La voce romantica”, musiche di Beethoven, Offenbach, Rossini


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento