Accade in PugliaPRIMO PIANOTurismo

SALENTO TERRA DA SCOPRIRE

Condividi

L’estate che ormai volge al termine non smette ancora di regalarci giornate di relax a volte dedicate a scoprire luoghi non tanto distanti dalla nostra provincia. Il Salento è una terra ricca di storia e di scenari davvero unici come la spettacolare Grotta della poesia a Roca, frazione balneare del comune di Melendugno, poco distante da Lecce.

La scogliera presenta una piscina naturale costituita da una conca di acqua marina completamente circondata da ripide rocce con delle grotte rientranti. Attualmente la zona, sottoposta ed esposta all’azione erosiva degli agenti atmosferici e dunque in vari tratti pericolante, presenta il divieto di balneazione.

Poco distante dal prezioso gioiello naturalistico si estende l’area archeologica di Roca Vecchia, un sito inquadrabile in un arco cronologico di circa 3500 anni, dal II millennio a.C. fino alla metà del XVI sec. d. C. Questo sito è stato più volte distrutto e rioccupato nel corso dei secoli, “collocato in posizione strategica a controllo di un tratto di costa che nell’antichità ha rappresentato un terminale quasi obbligato nell’ambito delle rotte di attraversamento del Canale d’ Otranto”.

L’insediamento rupestre è caratterizzato da aree con pozzi, pavimenti e basamenti di edifici, tombe e tratti di percorsi stradali del periodo messapico. A partire dal 1981 l’istituto di scienze dell’antichità, oggi Dipartimento di Beni culturali dell’ Università del Salento, ha sviluppato, sotto la direzione del prof. C. Pagliara, un progetto “di ricerca articolato in una serie di studi di carattere topografico, ambientale ed archeologico”, lungo la fascia costiera adriatica, compresa fra Otranto e San Cataldo.

Ester Lucchese

*foto di copertina tratta dal sito torredellorso.com


Condividi

Lascia un commento