Palazzi e castelli di Puglia: ecco l’occasione per i giovani
BARI – Assocastelli annuncia una iniziativa con due importanti risvolti. Avvicinare il giovani al patrimonio pugliese come occasione di lavoro e promuovere lo stesso. Il tutto grazie alla partnership tra Assocastelli e MyCicero, l’applicazione sviluppata da Pluservice e SisalPay, che ha lanciato l’iniziativa per una mappatura dei siti del patrimonio architettonico pugliese aperti alla fruibilità, sia privati che pubblici.
Una mappatura che verrà affidata ai giovani laureati e laureandi nelle discipline dei beni culturali, storia dell’arte e turismo formati negli atenei di Bari e del Salento.
Assocastelli è la più autorevole e prestigiosa associazione italiana di gestori e proprietari di immobili d’epoca e storici.
«Con questa iniziativa intendiamo avvicinare i giovani al patrimonio pugliese nel contempo promuovere il patrimonio della regione. L’avvicinamento però deve essere rappresentato dalla possibilità di una concreta occasione di lavoro», afferma Ivan Drogo Inglese presidente nazionale di Assocastelli e
Assopatrimonio, e conclude: «lavorare on il patrimonio è quanto di più affascinante ed entusiasmante possa esistere».
Assocastelli in Puglia è partner di Apulia Film Commission per promuovere l’utilizzo degli immobili d’epoca e storici come location e set per le produzioni cinematografiche e televisive. Un’alleanza evidenziata anche dal Premio Cinema e Patrimonio che per il secondo anno consecutivo è stato consegnato a Venezia in occasione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica.
Assocastelli annuncia anche in Puglia l’accordo con gli atenei (in Lombardia è già attivo quello con l’Università Iulm) per motivare e qualificare imprese e professionisti all’utilizzo del patrimonio come settore operativo. Quest’ultima attività è stata delegata al console Cristina Caiulo.