AmbienteCulturapolitiche greenPRIMO PIANO

A Brindisi corso “Guide per parchi”, nota dell’assessore Stea

Condividi

L’Associazione Pro Loco Brindisi, nell’ambito di un Bando di educazione ambientale della Regione Puglia – servizio ciclo rifiuti e bonifiche,  ha attivato un “Corso di formazione per accompagnatore naturalistico per parchi ed aree protette”.

 

L’iniziativa sarà presentato nel corso di una conferenza stampa che si terrà lunedì 12 ottobre, alle ore 10.00, presso la sede della Pro Loco, in via Sabaudia, 12  a Brindisi.  Saranno presenti l’Assessore regionale all’Ambiente Gianni Stea, l’Assessore all’Ambiente del Comune di Brindisi Roberta Loparco, un rappresentante del Consorzio ASI, il Responsabile nazionale delle guardie volontarie Ekoclub Angelo Pomes ed il Presidente della Pro Loco di Brindisi Marcello Rollo.

Il corso, della durata di 200 ore, è completamente gratuito. La scadenza di presentazione delle domande è il 15 ottobre prossimo; requisito essenziale è che i partecipanti risiedano esclusivamente nella Provincia di Brindisi.

Clicca qui per scaricare la domanda di ammissione al corso: domanda-di-ammissione

Clicca qui per scaricare il regolamento completo del bando: regolamento-bando

Il corso è finalizzato ad un approfondimento delle tematiche ambientali relative ai parchi ed alle aree protette, in particolare nel Brindisino, perché coloro che operano nel territorio possano provvedere ad una attività di vigilanza, di formazione e di informazione per una fruizione dei parchi stessi, previo superamento di un apposito esame finale.

 

“Si tratta di un progetto fortemente voluto dell’assessorato regionale e che vogliamo ampliare ulteriormente estendendolo ad altre aree della Puglia – spiega l’assessore Stea -. Si tratta di creare concrete occasioni occupazionali e nel contempo formare figure professionali altamente qualificate che potranno dare un reale contributo allo sviluppo turistico e naturalistico della regione, contribuendo allo stesso tempo al controllo e alla tutela del nostro territorio con particolare riferimento, ma non solo, alle aree protette”.

 


Condividi

Valentina D'Amuri

Laureata in Progettazione e Gestione Formativa nell'era digitale, consegue il Master di II livello in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale in concomitanza con il Corso Normale di Stato Maggiore della Marina Militare. Instructional Designer, collabora alla produzione di diversi progetti in ambito civile e militare."Non chi comincia ma quel che persevera"

Lascia un commento