Accade in PugliaPoliticaPRIMO PIANOUncategorized

Scuola, Cassese (M5S): chiusura scuola in Puglia evidenzia fallimento Emiliano su gestione emergenza sanitaria e trasporti

Condividi

ROMA – “Ritengo grave la decisione del Presidente Emiliano di chiudere le scuole in Puglia, come se il problema della diffusione dei contagi nella nostra Regione fosse legato alla ripresa delle attività scolastiche. Sappiamo che ciò non è vero anche grazie ai dati che egli stesso e l’assessore Lopalco hanno diffuso. Tale scelta evidenzia invece il palese fallimento del sistema di tracciamento e gestione dei tamponi della sanità regionale e del mancato potenziamento del trasporto pubblico locale, nonché soprattutto dell’assenza di coordinamento nelle politiche locali per assicurare la flessibilità oraria di ingresso e uscita delle attività commerciali, produttive e scolastiche.” Così il deputato Gianpaolo Cassese (M5S) in una nota critica circa la decisione di ieri di chiusura delle scuole da parte del Governatore, in cui tiene a precisare: ”Mi ero ripromesso di non prendere mai posizione sulle scelte di altri livelli istituzionali per la gestione di questa pandemia, convinto più che mai che in questo momento occorra unità e condivisione fra i vari soggetti coinvolti, anche per non accentuare le tensioni che si vanno accumulando nel Paese, sia per il comprensibile malcontento dovuto alle nuove misure, sia per l’irresponsabilità di chi anche in queste ore continua a soffiare sul fuoco per raccattare qualche voto in più. Ma quanto accaduto ieri mi induce a fare un’eccezione ed entrare nel merito di una questione che mi sta a cuore.”
“Ciò che sembra realmente spaventare Emiliano non sono le percentuali del contagio nelle scuole, che è pari allo 0,074%, bensì è il carico che ricade sulle ASL a causa delle migliaia di ore di lavoro degli operatori dei dipartimenti di prevenzione che devono effettuare i tamponi, la sorveglianza sanitaria e le attività di tracciamento e che rischiano seriamente di far collassare l’intero sistema sanitario. Emiliano sta dunque cercando di arginare i ritardi e tutti i danni della pessima gestione dell’emergenza sanitaria in Puglia” prosegue Cassese. “Ma è molto grave che lo faccia a discapito degli studenti e delle famiglie pugliesi costretti a pagare per colpe non loro. Basti pensare ai tanti disagi che si dilatano ulteriormente soprattutto per quanto riguarda la chiusura del primo ciclo, che come sappiamo impatta assai poco sulle criticità legate al Covid, ma che di contro procura enormi difficoltà anche organizzative per i nuclei familiari” aggiunge.
“Il Governo ha fatto ogni possibile sforzo per restituire in tempi utili la scuola ai ragazzi e consentire di nuovo la didattica in presenza e le relazioni, investendo tanti fondi per la sicurezza sanitaria, per l’adeguamento degli edifici scolastici, e per potenziare i mezzi pubblici. Un lavoro ancora in corso di piena realizzazione e su cui non abbiamo intenzione di arretrare.
A fronte di tanto impegno – prosegue il deputato – risulta davvero sconsolante constatare negligenze sui territori per limiti delle amministrazioni locali, che poi di fatto rischiano di depotenziare i risultati del grande lavoro che centralmente stiamo provando a fare.”
“L’auspicio è che ai vari livelli istituzionali si riesca a procedere congiuntamente verso il comune obiettivo di fare fronte all’emergenza senza però chiedere ulteriori sacrifici, quando questi possono essere risparmiati, soprattutto in un settore così vitale per la vita delle nuove generazioni e dell’intero Paese come è la scuola e soprattutto tenendo conto che la popolazione è stremata.”

On . Gianpaolo Cassese (M5S)

Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento