Musica

Fiorella Mannoia torna dal 6 novembre con l’album “Padroni di niente”

Condividi

Roma. «Durante il lockdown stavamo tutti come sospesi a pensare come ci siamo ritrovati, all’essenzialità: questo disco è frutto di quei momenti, ho tirato fuori tutta la rabbia, parlavamo del nuovo umanesimo, come forse non era mai successo prima e adesso siamo preoccupati del nostro futuro, dobbiamo scegliere fra salute e lavoro».

È il Fiorella Mannoia-pensiero sul suo nuovo album di inediti “Padroni di niente”, dal 6 novembre disponibile in formato cd, digitale e anche vinile (quest’ultimo da venerdì 20 novembre).

Il titolo “Padroni di niente” dell’album è tutto un programma.

«È stato concepito durante il primo lockdown con i pensieri che andavano – ha osservato – Ci interrogavamo sul senso della nostra vita con al centro l’uomo, vedevamo gli animali girare per le strade: alla fine siamo ritornati come prima, se non peggio, cantavamo dalle finestre, sentivamo il bisogno d’amarci tutti; è bastata una minuscola entità cellulare per metterci in ginocchio e essere padroni di niente».

Il nuovo singolo sarà proprio la canzone “Padroni di niente” dal prossimo 13 novembre.

«Siamo anche capaci di fare delle cose meravigliose ma purtroppo ci sono anche dei baratri – ha sottolineato – Non dobbiamo avere la presunzione di poter cambiare perché, in fondo, il mondo non si cambia ma si può cambiare quello che c’è intorno a noi».

La cantautrice è stata critica sul comportamento estivo di tutti noi.

«Ci siamo dati tutti alla pazza gioia come se fossimo usciti da un periodo di prigionia – ha accennato – Adesso stiamo pagando tutti e non ne saremo usciti migliorati: non c’è un virus di destra e uno di sinistra, negazionisti e chi pensa che moriremo tutti domani; non stiamo dando un buon esempio per rallentare la pandemia, a cominciare dai politici che vanno ognuno per la propria strada, con Governo e opposizione che si danno colpe a vicenda».

Emblematica anche la copertina dell’album, ispirata al quadro “Viandante sul mare di nebbia” di Caspar David Friedrich, che ritrae Fiorella ad osservare la propria civiltà con tutto il bello e il brutto che l’uomo ha costruito.

«Abbiamo tolto la nebbia – ha spiegato – Guardo tutto quello che l’uomo è riuscito a costruire, certamente meraviglioso, anche se sotto c’è una baraccopoli».

In questo album hanno collaborato artisti come Amara (autrice anche del brano “Padroni di niente”), Bungaro, Simone Cristicchi, Ultimo (Autore del primo singolo “Chissà da dove arriva una canzone), Carlo Di Francesco (produttore del progetto) ed altri ancora.

Il disco contiene otto canzoni e probabilmente ne sarebbe rimasta fuori una per un possibile festival di Sanremo, cui sta già lavorando Amadeus.

«Non ci ho pensato – ha puntualizzato la cantante – Otto canzoni possono sembrare poche ma le ho scelte per sottolineare l’essenzialità: ne abbiamo escluse anche carine ma ad oggi non convincenti, perché era meglio scegliere ciò che ci piaceva».

Fiorella Mannoia si augura un 2021 certo migliore di questo anno bisestile che sta volgendo al termine.

«È stato l’anno più brutto dal dopo guerra – ha sostenuto – Passerà anche questo, speriamo con un vaccino, e che possiamo riprenderci perchè metà della popolazione sta soffrendo, con incertezze per il proprio futuro; speriamo di uscirne in fetta per tornare piano piano a fare una vita normale».

Questo nuovo progetto musicale Fiorella lo presenterà dal vivo nel prossimo mese di maggio con “Padroni di niente tour”, in undici tappe nei principali teatri italiani, 12 a Bologna (Europauditorium), 13 Torino (Teatro Colosseo), 15 Mantova (Grana Padano Theatre), 18 Ancona (Teatro delle Muse), 20 Bari (Teatro Team), 22 Napoli (Teatro Augusteo), 23 Roma (Auditorium Parco della Musica), 26 Bergamo (Teatro Creberg), 28 Bassano Del Grappa di Vicenza (Pala Bassano 2), 29 Brescia (Teatro Dis_Play) e 31 Milano (Teatro degli Arcimboldi).

«Come sarà il prossimo ‘live’ è presto da decifrare – ha precisato – Dobbiamo ripartire in ogni modo, dobbiamo riprendere a lavorare per continuare a vivere, anche a teatro dimezzato se non ci danno gli spazi a cui eravamo abituati, per aiutare gli operatori dello spettacolo. Intanto è necessario chiedere a gran voce che i lavoratori dello spettacolo vengano aiutati: il Governo non può perdere altro tempo e prenderlo con impegno mettendo le mani in tasca».


Condividi

Franco Gigante

Il giornalista Franco Gigante, di Castellaneta, iscritto all'albo professionale dell'ordine nazionale dei giornalisti, ha cominciato a scrivere di calcio a metà anni sessanta per i settimanali regionali Il Gazzettino e NuovoSud, e di musica sui periodici nazionali Ciao2001 e NuovoSound. Come inviato musicale ha seguito per anni il Festival di Sanremo. «Nel 1982 ero inviato per il Corriere del Giorno e fui chiamato sul palco in rappresentanza dei quotidiani regionali, insieme a Sandro Mayer per i settimanali e a Mario Fegiz per i quotidiani nazionali: controfirmammo la busta con il nome del vincitore indicato da Giucas Casella che fu aperta alla nostra presenza nella serata finale: c’era il nome di Riccardo Fogli, vincitore di quell’anno con la canzone “Storie di tutti i giorni”». Ha seguito quasi tutte le edizioni di Un Disco per l’Estate a Saint Vincent, Gondola d’Oro a Venezia e Vela d’Oro a Riva del Garda. «Sul palco del Saint Vincent Estate 1978 presi parte a un gioco musicale in coppia con Fred Bongusto e trasmesso per la prima volta a colori dalla Rai; fra gli altri artisti di quella edizione c’erano anche Mia Martini, Patty Pravo, Franco Califano, Renato Zero, Tozzi, i Pooh, Oxa e Venditti». È inviato musicale dell'agenzia nazionale di stampa Italpress, è critico musicale per i quotidiani regionali Corriere Adriatico di Ancona, Il Centro di Pescara, Giornale di Sicilia, e collabora con Nuovo Quotidiano di Puglia e Buonasera Taranto. Nella sua carriera ha scritto anche sui quotidiani Corriere Mercantile di Genova, Il Giornale di Reggio, Nuovo Molise, La Gazzetta del Popolo, La Provincia di Como, Il Giornale di Calabria, La Voce di Reggio, Calabria Ora e La Gazzetta dello Sport. È stato direttore del periodico Contatto, dell’emittente televisiva RTM e di Radio 94 Taranto. Come ufficio stampa ha curato la comunicazione del Centenario della Nascita di Rodolfo Valentino, Carnevale di Putignano, CantaGargano, Ercole d'Oro, Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile, Fondazione Rodolfo Valentino, Sagra da Farnedd e dei Sapori di Puglia, Premio Internazionale Rodolfo Valentino Economia Finanza Comunicazione e Ricerca, Valentino d'Argento, Mandarino d'Oro, Premio Internazionale Città di Valentino, Concorso Internazionale Musicale Crisalide, Concorso Internazionale d'Esecuzione Pianistica Città di Valentino, Comunità L’Incontro, Carnevale di Castellaneta, Miss e Mister Bellezza Jonica, Miss Castellaneta Marina; Enti e privati cui presta, o ha prestato, il lavoro di addetto alla comunicazione sono i Comuni di Castellaneta e di Palagiano, C.I.A. Area Due Mari Taranto e Brindisi, Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme, GAL Luoghi del Mito e delle Gravine, Comunità Montana della Murgia Tarantina, Diocesi di Castellaneta, Discoteca Nafoura di Castellaneta, Discoteca DNA di Ginosa Marina, Caffè del Cavaliere di Matera, Colombata Famosa 1867 di Massafra, Jonica Eventi, Greenergy, Lega Navale Castellaneta. Ai primi anni settanta ha iniziato la carriera di dee-jay a Saint Vincent (Aosta), per proseguirla successivamente al Blu Moon di Marina di Ginosa e al Bi.Blu.Ar. di Martina Franca. A metà anni settanta ha dato vita a Radio Gieffe Castellaneta insieme ad altri appassionati di musica. «Era una delle prime radio ‘libere’ italiane della Puglia che condivisi con alcuni imprenditori per la parte economica e con molti giovani promettenti dee-jay; la radio dava voce ai cittadini con programmi di dediche e aveva anche strisce specifiche di vari generi musicali». In ambito sportivo è stato dirigente del Milan Club Castellaneta e della squadra del Castellaneta Calcio, insignito del Premio CONI 2000 e dei premi benemerenza FIGC 1992 e 2003. «Entrambe le Stelle al merito sportivo mi furono consegnate a Roma, nel 1992 dal presidente Antonio Matarrese e nel 2003 dal presidente Franco Carraro: in entrambe le occasioni l’emozione fu tantissima». Ha promosso e organizzato il Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile per quasi vent’anni insieme ad altri sportivi. Ha prestato servizio di capo stazione nelle Ferrovie dello Stato Italiane a Bari Centrale, San Basilio Mottola e a Castellaneta Campagna.

Lascia un commento