PoliticaPRIMO PIANO

Articolo Uno: la denuncia dei Consiglieri Comunali d’opposizione di Pulsano

Condividi

I  Consiglieri comunali dell’opposizione di Pulsano Paola Attrotto, Emiliano D’amato,  Antonella Lippolis e Sergio Annese denunciano con una nota al Prefetto di Taranto  il comportamento tenuto dall’Amministrazione Comunale di Pulsano in merito al Consiglio Comunale di giovedì 26 novembre 2020  e abbandonano la seduta del Consiglio Comunale in segno di protesta per l’atteggiamento antidemocratico mostrato dall’ Amministrazione Lupoli.
Come consiglieri comunali di minoranza, intendiamo denunciare il reiterato atteggiamento antidemocratico che siamo costretti a registrare da parte dell’Amministrazione comunale di Pulsano in merito al diritto di informazione dei consiglieri comunali e di disponibilità degli atti del Consiglio, principi che sono alla base della trasparenza e del buon amministrare.
La documentazione, peraltro parziale, inerente i punti all’ordine del giorno del Consiglio comunale del 26.11.2020 è stata infatti  inviata ai consiglieri comunali poco più di 24 ore prima del Consiglio comunale, non consentendo, con tali tempistiche risicate, una adeguata valutazione ed approfondimento degli stessi.
Inoltre, sono stati introdotti nell’ordine del giorno alcuni punti riguardanti il bilancio (numeri 11, 12 e 13) per i quali non solo non sono stati inviati i relativi atti, ma soprattutto non sono stati menzionati dal Presidente del Consiglio comunale durante la conferenza dei capigruppo tenutasi il 19 novembre 2020, e dunque ci risultano esser stati inseriti senza previo coinvolgimento dei capigruppo e senza la relativa discussione in Commissione.
Riteniamo tale atteggiamento scorretto e arrogante da parte della maggioranza che in tal modo svilisce non solo il ruolo di rappresentanza dei consiglieri di minoranza ma anche i principi di democrazia e trasparenza che dovrebbero guidare ogni buona amministrazione.
L’Amministrazione Lupoli ha già più volte dato dimostrazione di tali comportamenti antidemocratici e poco rispettosi delle minoranze come dimostrano le comunicazioni inviate in passato anche da alcuni degli scriventi singolarmente al Prefetto.
Talvolta, nel nostro ruolo di consiglieri di opposizione abbiamo tralasciato di puntualizzare sul formale rispetto dei tempi minimi necessari per la disponibilità degli atti, anche su temi importanti come il bilancio, per senso di responsabilità e con grande spirito di sacrificio.
Non può più esser però consentito a questa maggioranza di continuare ad operare in tal modo: questa modalità amministrativa calpesta i diritti dei consiglieri di minoranza e transitivamente anche i cittadini che rappresentano .
Il tutto in un momento in cui, a causa del Covid-19, la presenza negli uffici dovrebbe essere contingentata e a maggior ragione occorrerebbe ricevere per tempo e via mail gli atti propedeutici allo svolgimento del consiglio.
Ancora un appunto sul periodo che stiamo vivendo: in molti dei paesi che ci circondano, notiamo tentativi di collaborazione tra maggioranza e opposizione. È bene ribadire che appena scoppiata la pandemia e l’emergenza connessa, abbiamo offerto compattamente, come opposizione, il nostro supporto al Sindaco e alla maggioranza per lavorare proficuamente e in sinergia per Pulsano e per fare in modo che le difficoltà dell emergenza sociale e sanitaria in corso potessero essere affrontate e risolte con la nostra piena collaborazione.
Non solo il nostro supporto è stato ignorato dalla maggioranza, ma addirittura l’emergenza ha amplificato comportamenti come questi, che di fatto escludono la minoranza e ne sviliscono il ruolo in consiglio comunale.
La ferma condanna verso tale atteggiamento è stata sancita con l’abbandono della seduta di Consiglio comunale a cui mai avremmo potuto partecipare, non essendo stati messi nelle condizioni di svolgere il nostro ruolo correttamente.
I consiglieri comunali di Pulsano
Paola Attrotto
Emiliano D’amato
Antonella Lippolis
Sergio Annese

Condividi

Valentina D'Amuri

Laureata in Progettazione e Gestione Formativa nell'era digitale, consegue il Master di II livello in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale in concomitanza con il Corso Normale di Stato Maggiore della Marina Militare. Instructional Designer, collabora alla produzione di diversi progetti in ambito civile e militare."Non chi comincia ma quel che persevera"

Lascia un commento