Musica

Ligabue torna il 4 dicembre con l’album di inediti “7” e la raccolta “77+7”

Condividi

Correggio. «Sono uno che conosce la solitudine, che è diverso dal sentirsi solo».

È la riflessione di Luciano Ligabue, collegato in videoconferenza digitale, alla presentazione del disco di inediti “7” e della raccolta “77+7”, in uscita venerdì 4 dicembre.

«In questo anno particolare non abbiamo potuto festeggiare i miei 30 anni con la musica – ha precisato – Il concerto alla RCF Arena di Reggio Emilia non l’abbiamo potuto fare e così abbiamo pensato di guardare al passato con il box “77+7”, il libro “È andata così”: forse è troppo ma guardo sempre avanti a testa bassa perché non mi sono mai soffermato su quello che ho fatto. Per il covid ho avuto la voglia di raccontare questa storia attraverso i miei occhi con un libro ed è stato quasi magico vedere che ogni 5 mesi è uscito un mio singolo, e sono 77, e spuntano anche 7 canzoni nuove che vengono dal passato».

Il 7 è ricorrente per Ligabue e dopo i 7 concerti nel 2007 a Roma e i 7 a Milano ora arriva “77+7” con i 77 singoli che hanno fatto la sua storia, rimasterizzati nel 2020, oltre ai 7 brani inediti.

«Il 7 è stato sempre il mio numero preferito – ha fatto notare – Anni fa mi arrivarono per posta due lettere scritte a mano di due numerologhi in cui evidenziavano che avevo un 7 che cammina, il mio nome è di 7 lettere, lo stesso per il cognome, le mie iniziali sono due 7 capovolte, il mio primo concerto fu nel 1977, le tracce di successo numero 7 sono ricorrenti nei miei album come è appunto “Certe notti”, e potrei continuare: un po’ per gioco e un po’ per pretesto questa volta ho adottato “77+7”».

Fra i brani di “7” spicca il nuovo singolo “Volente o nolente” cantato con Elisa.

«15 anni fa scrissi “Gli ostacoli del cuore” che vedevo cantata da qualcun altro e pensai ad Elisa: ha a che fare con me e sono permaloso – ha confidato – Preparai anche il provino di quest’altra canzone, registrammo le ‘demo’ e quando ho riaperto questo cassetto della memoria ho capito che le persone che sono costrette a stare separate una dall’altra c’entrano con la problematica di questo periodo. La performance di Elisa risale a 15 anni fa, e si sente».

Fra i brani di “77” spicca per attualità “Niente paura”.

«Oggi è quasi sfacciato ma dobbiamo essere preoccupati e gestire questa emergenza – ha accennato – È importante non essere contagiati dal virus, non dobbiamo averne paura più di tanto perché il futuro non ci deve fare paura; arriveranno i vaccini, siamo solo spettatori e incrociamo le dita: questa è una specie di guerra che dobbiamo vincere».

La creatività è alla base de lavoro di un cantautore.

«La creatività è legata agli stati d’animo di ognuno di noi, sono diversi ogni giorno e a volte destano preoccupazione – ha confessato – Io scrivo moltissimo ed è uno scotto psicologico perché la creatività è condizionata dal tuo umore, muoversi con un sentimento di speranza: le canzoni non possono risolvere le crisi delle persone ma sono una mano sulla spalla e possono tenere compagnia».

Il 19 giugno 2021 Luciano Ligabue tornerà dal vivo con “30 anni in un (nuovo) giorno”, l’evento in data unica, già “sold out” con 100.000 biglietti venduti in prevendita, che inaugurerà la RCF Arena di Reggio Emilia a Campovolo nel segno della sua straordinaria carriera.

«Non mi ci sto preparando perché sono in una fase di estrema frustrazione – ha sottolineato – Oggi ho voglia, la rabbia, e sono una pentola a pressione colma di sentimenti: sarà una festa meritata per chi ha comprato i biglietti e sono convinto che la frustrazione da sfogare andrà oltre al concerto. Fare un concerto per me è avere davanti qualcuno da cui carpire le emozioni, vedere i corpi ballare: non riesco a pensare che i concerti si possono ridurre a un corrispettivo di una sala prova, essere guardato su uno schermo in streaming; non sappiamo niente del futuro ma ai concerti lavorano tante persone che ora aspettano: per il bene della musica non dobbiamo arrivare allo streaming».

Il Liga ai 60 anni di età ha avuto alti e bassi in 30 anni di carriera.

«I miei 60 anni si dividono in 30 in cui non ho fatto il musicista e in 30 che l’ho fatto – ha riflettuto – L’intensità la si paga e a volte ho perso me stesso; nel 1999 avevo meditato di smettere ma dopo 20 anni sono ancora qui: non ero preparato a quella mole di successo, avevo fatto tutto, l’album “Buon compleanno Elvis” aveva superato il milione di copie, con “Certe Notti” mi aggiudicai la Targa Tenco come canzone dell’anno, la raccolta “Su e giù da un palco” fu l’album ‘live’ più venduto di sempre in Italia con oltre un milione di copie, nel tempio del calcio e del rock di San Siro nell’estate del 1997 tenni due concerti da 110.000 spettatori, mi esibii in un singolare duetto con Luciano Pavarotti sul palco del Pavarotti & Friends; durante gli anni successivi avevo meditato che tanta popolarità ti pone davanti a un bivio».

Sul festival di Sanremo il Liga è stato molto cauto.

«Non credo proprio che lo farò – ha apostrofato – Si terrà sicuramente ma al momento non so niente: c’è grande attesa perché è la massima manifestazione canora ancora esistente in Italia».


Condividi

Franco Gigante

Il giornalista Franco Gigante, di Castellaneta, iscritto all'albo professionale dell'ordine nazionale dei giornalisti, ha cominciato a scrivere di calcio a metà anni sessanta per i settimanali regionali Il Gazzettino e NuovoSud, e di musica sui periodici nazionali Ciao2001 e NuovoSound. Come inviato musicale ha seguito per anni il Festival di Sanremo. «Nel 1982 ero inviato per il Corriere del Giorno e fui chiamato sul palco in rappresentanza dei quotidiani regionali, insieme a Sandro Mayer per i settimanali e a Mario Fegiz per i quotidiani nazionali: controfirmammo la busta con il nome del vincitore indicato da Giucas Casella che fu aperta alla nostra presenza nella serata finale: c’era il nome di Riccardo Fogli, vincitore di quell’anno con la canzone “Storie di tutti i giorni”». Ha seguito quasi tutte le edizioni di Un Disco per l’Estate a Saint Vincent, Gondola d’Oro a Venezia e Vela d’Oro a Riva del Garda. «Sul palco del Saint Vincent Estate 1978 presi parte a un gioco musicale in coppia con Fred Bongusto e trasmesso per la prima volta a colori dalla Rai; fra gli altri artisti di quella edizione c’erano anche Mia Martini, Patty Pravo, Franco Califano, Renato Zero, Tozzi, i Pooh, Oxa e Venditti». È inviato musicale dell'agenzia nazionale di stampa Italpress, è critico musicale per i quotidiani regionali Corriere Adriatico di Ancona, Il Centro di Pescara, Giornale di Sicilia, e collabora con Nuovo Quotidiano di Puglia e Buonasera Taranto. Nella sua carriera ha scritto anche sui quotidiani Corriere Mercantile di Genova, Il Giornale di Reggio, Nuovo Molise, La Gazzetta del Popolo, La Provincia di Como, Il Giornale di Calabria, La Voce di Reggio, Calabria Ora e La Gazzetta dello Sport. È stato direttore del periodico Contatto, dell’emittente televisiva RTM e di Radio 94 Taranto. Come ufficio stampa ha curato la comunicazione del Centenario della Nascita di Rodolfo Valentino, Carnevale di Putignano, CantaGargano, Ercole d'Oro, Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile, Fondazione Rodolfo Valentino, Sagra da Farnedd e dei Sapori di Puglia, Premio Internazionale Rodolfo Valentino Economia Finanza Comunicazione e Ricerca, Valentino d'Argento, Mandarino d'Oro, Premio Internazionale Città di Valentino, Concorso Internazionale Musicale Crisalide, Concorso Internazionale d'Esecuzione Pianistica Città di Valentino, Comunità L’Incontro, Carnevale di Castellaneta, Miss e Mister Bellezza Jonica, Miss Castellaneta Marina; Enti e privati cui presta, o ha prestato, il lavoro di addetto alla comunicazione sono i Comuni di Castellaneta e di Palagiano, C.I.A. Area Due Mari Taranto e Brindisi, Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme, GAL Luoghi del Mito e delle Gravine, Comunità Montana della Murgia Tarantina, Diocesi di Castellaneta, Discoteca Nafoura di Castellaneta, Discoteca DNA di Ginosa Marina, Caffè del Cavaliere di Matera, Colombata Famosa 1867 di Massafra, Jonica Eventi, Greenergy, Lega Navale Castellaneta. Ai primi anni settanta ha iniziato la carriera di dee-jay a Saint Vincent (Aosta), per proseguirla successivamente al Blu Moon di Marina di Ginosa e al Bi.Blu.Ar. di Martina Franca. A metà anni settanta ha dato vita a Radio Gieffe Castellaneta insieme ad altri appassionati di musica. «Era una delle prime radio ‘libere’ italiane della Puglia che condivisi con alcuni imprenditori per la parte economica e con molti giovani promettenti dee-jay; la radio dava voce ai cittadini con programmi di dediche e aveva anche strisce specifiche di vari generi musicali». In ambito sportivo è stato dirigente del Milan Club Castellaneta e della squadra del Castellaneta Calcio, insignito del Premio CONI 2000 e dei premi benemerenza FIGC 1992 e 2003. «Entrambe le Stelle al merito sportivo mi furono consegnate a Roma, nel 1992 dal presidente Antonio Matarrese e nel 2003 dal presidente Franco Carraro: in entrambe le occasioni l’emozione fu tantissima». Ha promosso e organizzato il Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile per quasi vent’anni insieme ad altri sportivi. Ha prestato servizio di capo stazione nelle Ferrovie dello Stato Italiane a Bari Centrale, San Basilio Mottola e a Castellaneta Campagna.

Lascia un commento