Un segno, un monito, una speranza Grottaglie testimone di pietas con un’opera artigianale in memoria della tragedia mondiale della pandemia da Covid-19
Il 31 marzo 2020 il porf Cosimo Annicchiarico lanciava dal suo profilo Facebook il Progetto “La tela e la barba”, finalizzato alla realizzazione in Grottaglie di un’opera (foto di copertina) che resti come “segno, monito e speranza”, in memoria delle vittime del Covid 19 di tutto il mondo.
«In diverse famiglie – scrive il prof filosofo Annicchiarico – sono stati fatti lavori a maglia, destinati a comporre una variopinta tela di lana (lunga 20 m e larga 20 cm), che idealmente fungesse da sudario sui corpi dei defunti; al contempo per l’intero mese di aprile alcuni uomini ci siamo lasciati crescere la barba, a testimonianza simbolica del tempo dell’attesa e della mestizia del cordoglio.
Il progetto ha voluto richiamare il mito di Penelope, che attende al telaio il ritorno del marito, confezionando la tela-sudario per il vecchio Laerte, e Ulisse, che irriconoscibile approda finalmente a Itaca.
L’arch. Francesco De Geronimo – scrive Annicchiarico nella primavera scorsa – ha generosamente progettato il manufatto, che sarà realizzato nella bottega di fabbro dei fratelli D’Alò e nel laboratorio di Ceramiche Salvatore Caraglia e collocato in un luogo appropriato della città, da scegliere con atto del Consiglio comunale.
All’onere finanziario per la sua produzione, per il catalogo esplicativo e per la manifestazione inaugurale, prevista per la prossima estate, si farà fronte con una sottoscrizione popolare, la più larga possibile, con quote-base di € 5,00, fino alla concorrenza presunta di 15.000 €, 10mila dei quali già preventivati per il costo delle parti strutturali in ferro e acciaio corten e di quelle in ceramica.
Al momento, – scriveva sempre in primavera – basta che mi venga comunicato da parte di chi vorrà condividere fattivamente questo progetto il numero di quote che s’impegna a versare. Successivamente verranno comunicate le modalità ed i recapiti delle Associazioni Onlus che collaboreranno, facendo proprie le finalità dell’iniziativa.»
Il progetto “La Tela e La Barba” il prof. Annicchiarico lo propone anche anche alle forze politiche “attualmente non rappresentate in seno al Consiglio, soprattutto al Pd, al M5S, a Italia Viva e a Fratelli d’Italia.”
Il 24 novembre 2020 “La tela e la barba” diventa progetto della città e con un’approvazione unanime (17 favorevoli, 1 astenuto e nessun voto contrario), il Consiglio comunale ha deliberato dando riconoscimento istituzionale al progetto e quindi all’opera che esprime un alto valore etico e politico per l’intera comunità grottagliese e potrà rappresentare nel tempo “Un segno, un monito, una speranza”, in memoria dell’attuale tragedia mondiale della pandemia da Covid-19.
«Ringrazio tutti i consiglieri e lo faccio unitamente alle tante donne che hanno indossato le vesti di Penelope, – scrive sempre su Facebook il prof. – tessendo metri e metri di sciarpe di lana, all’arch. Francesco De Geronimo, progettista del totem, ai valenti artigiani che produrranno il manufatto, i fratelli D’Alò, maestri fabbri, e il ceramista Salvatore Caraglia, e a tutti coloro che finora hanno creduto nel progetto con le loro sottoscrizioni che hanno superato la quota critica dei 2 mila euro e per Natale prof Cosimo Annicchiarico si prefigge di superare la quota 5 mila euro.
E ieri il prof liceale di Filosofia ha cominciato a mandare nominativamente ai suoi ex alunni, scrivendo:
« Vesto i panni del Comandante degli Alpini della nota canzone contro la guerra “Il testamento del Capitano” per chiedervi di aiutarmi a realizzare l’opera in foto, che fa parte del Progetto “La tela e la barba”, da me ideato per installare in Grottaglie un totem in memoria di tutte le vittime del mondo a causa del Covid 19.» E le quote sono ritornate a… piovere.
Le quote base 5,00 euro.
Ora di seguito le note tecniche: Struttura in ferro con parti in acciaio corten, composta da 5 tubolari di 3,00 m, poggianti su piastre collegate ad una centrale più grande che reggono la sagoma del globo terrestre di 1,5 m di diametro, con 9 paralleli, 16 meridiani e le aree dei continenti in ceramica.
All’interno della sfera sono collocate, anch’esse in ceramica, un’urna cineraria con i resti bruciati delle tele di lana e una colomba in volo con la scritta su un nastro”La tela e la barba”.Costo totale: € 10.00,00. Al momento si è a quota 2.080,00 €
Ecco di seguito il messaggio che scrive il prof. Annicchiarico: «Fissiamo lo striscione dell’ultimo km a Natale e il traguardo a Capodanno, per raggiungere la soglia di almeno 5.000,00 euro.A tal fine, parte la campagna “Un totem sotto l’albero” ed io cambio ancora maschera. Dopo l’uomo-goccia, l’uomo-ape e l’uomo-alpino, eccomi nei panni di un Babbo Natale Special, a cui mandare tante letterine e chiedere, come dono per Grottaglie, la “nostra” città, il totem “La Tela e la Barba“, indicando le quote di sottoscrizione da prenotare.
Dal mito di Penelope alla favola di Babbo Natale: un bel salto nella magia della realtà.