La storia del Sindacato Libero Scrittori Italiani in un libro di Pierfranco Bruni e Tommaso Romano

Condividi

di Stefania Romito

“LE ALTRE CULTURE – Storia del Sindacato Libero Scrittori Italiani 1970 – 2020” di Pierfranco Bruni e Tommaso Romano, con Prefazione di Francesco Giubilei (edito da THULE Spiritualità e Letteratura) ripercorre la storia del Sindacato Libero Scrittori Italiani tratteggiando il profilo di alcuni suoi protagonisti e riportando una importante antologia di preziosi scritti e documenti come le lettere di Pertini e Bedeschi al Presidente del Sindacato Italo De Feo.

La creazione del Sindacato Libero Scrittori Italiani nasce nel biennio 1970-1971 dalla scissione dal Sindacato Nazionale degli Scrittori “che impediva di scindere la cultura dalla politica e soffocava ogni voce non allineata ai dogmi del progetto di egemonia culturale di gramsciana memoria. Il Sindacato nasce apolitico e aconfessionale, animato da una scelta apartitica dei suoi soci fondatori con una linea portata avanti dai vari presidenti che si sono succeduti alla guida del SLSI, da Grisi a Francesco Mercadante, passando per Antonio Barolino, Diego Fabbri, Italo De Feo, Dino del Bo, Ettore Paratore, Vittorio Enzo Alfieri” (tratto dalla Prefazione di Francesco Giulilei).

È possibile consultare il volume cliccando sul link

https://spiritualitaeletteratura.blogspot.com/2020/12/spiritualita-letteratura-le-altre.html


Condividi

Stefania Romito

Stefania Romito è giornalista pubblicista e scrittrice.

Lascia un commento