Accade in PugliaMusicaPRIMO PIANO

“Non posso riposare” una vecchia canzone inserita nel cd “Benvenuto in questo mondo” del cantautore grottagliese Carmine Fanigliulo

Condividi

A Diosa (più conosciuta come Non potho reposare) è una canzone scritta nel 1920 dal compositore Giuseppe Rachel col tempo di valzer inglese, sulle parole della omonima poesia, scritta nel 1915, dell’avvocato sarulese Salvatore Sini. Questo brano è un canto d’autore di ispirazione folklorica e da tempo è entrato a far parte della cultura e della tradizione popolare sarda.

Tanti gli artisti che hanno cantato questa canzone, da Maria Carta ad Andrea Parodi (Tazenda), da Gianna Nannini a Pierangelo Bertoli.

“Innamorato della parte melodica – scrive  Carmine Fanigliulo – ho realizzato un testo molto semplice in italiano dal titolo “Non posso riposare” (inserito nel mio cd “Benvenuto in questo mondo”) in cui descrivo l’amore che una mamma ha per il suo piccolo bambino. Il bimbo nel suo lettino fatica ad addormentarsi e la sua mamma, vegliando su di lui, cerca di farlo addormentare cantando questa ninna nanna piena d’amore.

È una immagine, quella della mamma col suo bambino, che facilmente si presta per essere accostata al periodo che stiamo per vivere: il Santo Natale. Il lavoro da cui il brano è estrapolato è un progetto interamente incentrato sul tema del Natale. Comprende oltre al brano “Non posso riposare”, due brani natalizi e arrangiamenti di brani italiani di artisti quali i Pooh e Claudio Baglioni.

A completare la raccolta il brano “Benvenuto in questo mondo” che ho voluto dedicare al mio personalissimo “Natale”: la nascita di mio figlio Claudio.

 

Per acquistare il cd:

https://www.amazon.com/Benvenuto-questo-mondo-Carmine-Fanigliulo/dp/B082SQD2YL

Oppure rivolgersi all’interessato tramite i suoi canali social (Facebook, Instagram, Messenger).


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento