AssociazionismoCronacaPoliticaPRIMO PIANOScuola&Istruzione

Oltre 220 studenti del Liceo Moscati questa mattina hanno incontrato la senatrice Assuntela Messina

Condividi

Oltre 220 studenti del Liceo Moscati questa mattina hanno incontrato, via Meet di GSuite, la senatrice della Repubblica italiana Assuntela Messina,  componente delle Commissioni Parlamentari Ambiente, Diritti Umani e inchiesta contro le Mafie.

L’incontro ha dato avvio al percorso giuridico di Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) dal titolo “dai banchi alle aule del diritto”, in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, la Fondazione Scuola Forense, l’Associazione Zonta Club Taranto e l’Associazione Libera, curato dalle docenti di diritto Eva Zappimbulso, Daniela Palanga e Parma Tomaselli.

La senatrice Messina ha ricordato l’importanza dell’esserci, dell’impegno sano e della vicinanza alle Istituzioni. La Dirigente Scolastica, prof.ssa Anna Sturino, dopo aver ringraziato i suoi studenti per la puntualità e la partecipazione responsabile all’evento online, ha evidenziato come sia oltre modo fondante trarre in tempo di crisi l’opportunità per incontri che riescono a portare lo Stato a Scuola, tra i ragazzi, per far sentire loro, forte e vicino, il senso delle Istituzioni, unite nella e per la formazione.

La senatrice, con passione, ha raccontato agli studenti il lavoro del Parlamento in questi mesi, che passa dalla coscienza dei problemi alla conoscenza dei fenomeni per giungere ad azioni che siano la risposta solida di uno Stato presente ai suoi cittadini. Lotta alle mafie che si combattono attraverso reti solidali di informazione e formazione, questi e tanti altri sono stati i temi trattati dalla parlamentare in oltre un’ora di collegamento.

L’avvocato Antonella De Marco, presente in qualità di vicepresidente di Zonta Taranto, dopo aver illustrato il suo importante ruolo di avvocato penalista e criminologo, ha salutato i ragazzi con questa frase “una casa dove non entra una Scuola è una casa dove non entra lo Stato”.


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento