Accade in PugliaEconomiaPRIMO PIANO

Fondi europei, Puglia prima regione in Italia sia come percentuale di spesa che in valori assoluti

Condividi

La Regione Puglia è prima in Italia in valori assoluti e in percentuale per la spesa dei fondi strutturali europei per le politiche di coesione destinati allo sviluppo e agli investimenti. È quanto emerge dalla ricognizione dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, organismo pubblico vigilato direttamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri, effettuata sulla spesa certificata all’Unione Europea al 31 dicembre 2020 e analizzata nel canale di approfondimento “24+” del Sole 24 Ore. Quest’ultimo, registrando che in Italia “tutti i 51 programmi del ciclo 2014-2020 hanno superato i target di spesa: scongiurata la clausola del disimpegno automatico”, sottolinea “il caso virtuoso della Puglia”, prima assoluta sia come percentuale di spesa certificata sul totale delle risorse complessive assegnate, pari al 72,62 per cento, sia in valori assoluti, avendo certificato 3 miliardi 232 milioni 96.180 euro dei complessivi 4 miliardi 450 milioni 599.375 euro del Programma Operativo 2014-2020 che ricomprende la gestione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e del Fondo Sociale Europeo.

“È la prima volta che viene certificata, in modo così trasparente e inequivocabile, la virtuosità della Regione Puglia nella capacità di spesa dei fondi europei – ha affermato il Presidente Michele Emiliano – e certo questo fa un certo effetto. Siamo davvero soddisfatti del risultato ottenuto. Oggi quel luogo comune di un Sud incapace a gestire i fondi europei è stato finalmente e definitivamente demolito, grazie anche allo sforzo immane che la Regione Puglia, insieme con tutti i suoi uffici e amministratori, nel 2020. Non è stato facile, in piena pandemia da Covid 19 e con gran parte del personale dell’Amministrazione in smartworking, restare lucidi per essere in grado di spendere le risorse che altrimenti sarebbero state disimpegnate automaticamente. La Puglia è stata capace dunque, in piena pandemia, di riprogrammare la spesa dei fondi per dare vita ad una manovra finanziaria anticiclica i cui risultati, in termini di Pil, sono stati certificati dall’ISTAT solo pochi giorni fa. Dobbiamo continuare così – ha concluso Emiliano – in una corsa di squadra che ci veda protagonisti affidabili e puntuali, perché tutto possa diventare normalità e non più eccezione”. la Puglia è stata capace, in piena pandemia, di riprogrammare la spesa dei fondi per dare vita ad una manovra finanziaria anticiclica i cui risultati, in termini di Pil, sono stati certificati dall’ISTAT solo pochi giorni fa

Raffaele Piemontese

“È il volume di risorse più grande che un’Autorità pubblica italiana sia riuscita a governare con efficienza e puntualità — osserva il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio e alla Programmazione unitaria, Raffaele Piemontese — e riflette il vigore dell’impulso politico che l’Amministrazione Emiliano ha indirizzato sulle infrastrutture, sulla formazione e, in particolare, sulla politica industriale promossa attraverso diversi strumenti regionali rivolti agli investimenti e al contrasto alla crisi: un sostegno che speriamo risulterà decisivo per resistere ai colpi della crisi della pandemia, cogliere ogni occasione per riprendere la corsa interrotta dal COVID-19 e proseguire nei prossimi mesi con l’arrivo di ulteriori risorse provenienti dalle nuove dotazioni previste sul NextGenerationEU e sulle altre risorse comunitarie e nazionali”.

 

“L’osservazione completa dei risultati raggiunti da tutto il sistema pubblico nazionale — aggiunge Piemontese —  rafforza l’indirizzo politico già espresso dal presidente Emiliano alla fine dell’anno scorso circa l’impegno e l’attenzione che pretendiamo verso la comunità pugliese, in questi giorni in cui si determina l’assegnazione delle nuove risorse dei fondi strutturali europei del ciclo 2021-2027”.

Nome RISORSE COMPLESSIVESPESA CERTIFICATASPESA % CERTIFICATA SU RISORSE COMPLESSIVE
Abruzzo POR FESR275.509.78077.996.695
28,31
Abruzzo POR FSE138.503.15039.007.840
28,16
Basilicata POR FESR550.687.552271.458.820
49,29
Basilicata POR FSE289.624.16892.838.206
32,05
Calabria POR FESR – FSE2.260.531.679887.381.302
39,26
Campania POR FESR4.113.545.8431.476.034.899
35,88
Campania POR FSE837.176.347307.755.786
36,76
Città metropolitane POR FESR – FSE873.961.335304.301.285
34,82
Cultura e sviluppo POR FESR490.933.334173.770.340
35,40
Emilia Romagna POR FESR481.895.272252.118.136
52,32
Emilia Romagna POR FSE786.250.182384.269.754
48,87
Friuli V. Giulia POR FESR230.779.184131.766.748
57,10
Friuli V. Giulia POR FSE276.427.814130.649.250
47,26
Governance e Capacità Istituzionale POR FESR – FSE805.589.096308.646.843
38,31
Imprese e competitività POR FESR3.337.540.1881.204.434.123
36,09
Inclusione PON FSE1.175.439.551325.231.277
27,67
Infrastrutture e reti POR FESR1.564.430.014639.118.363
40,85
Iniziativa Occupazione Giovani POR FSE-IOG2.829.877.8411.408.764.086
49,78
Iniziativa PMI POR FESR322.500.000102.500.000
31,78
Lazio POR FESR969.065.194351.965.185
36,32
Lazio POR FSE902.534.714500.545.680
55,46
Legalità POR FESR – FSE692.840.530115.155.620
16,62
Liguria POR FESR392.545.240157.599.109
40,15
Liguria POR FSE354.544.768137.044.967
38,65
Lombardia POR FESR970.474.516336.490.009
34,67
Lombardia POR FSE970.474.516444.028.508
45,75
Marche POR FESR585.383.288163.128.753
27,87
Marche POR FSE287.979.618104.260.467
36,20
Molise POR FESR – FSE129.030.26444.186.040
34,24
PA Bolzano POR FESR144.818.47054.485.136
37,62
PA Bolzano POR FSE128.423.92646.010.281
35,83
PA Trento POR FESR92.210.72437.804.399
41,00
PA Trento POR FSE109.979.98451.513.106
46,84
Per la Scuola POR FESR – FSE2.732.535.7491.051.954.952
38,50
Piemonte POR FESR965.844.740338.521.907
35,05
Piemonte POR FSE872.290.000542.368.231
62,18
Puglia POR FESR – FSE4.450.599.3753.232.096.180
72,62
Ricerca e innovazione POR FESR – FSE1.189.687.502433.183.927
36,41
Sardegna POR FESR930.979.082306.525.572
32,93
Sardegna POR FSE444.800.000166.354.604
37,40
Sicilia POR FESR4.273.038.7911.580.143.626
36,98
Sicilia POR FSE820.096.428283.269.117
34,54
Sistemi politiche attive per l’occupazione PON FSE1.806.087.163715.337.476
39,61
Toscana POR FESR779.027.890404.041.135
51,86
Toscana POR FSE746.389.834360.626.348
48,32
TOTALE50.514.022.98021.272.582.235
42,11
Umbria POR FESR412.293.204148.532.670
36,03
Umbria POR FSE237.528.80280.580.367
33,92
Valle d’Aosta POR FESR64.350.95027.801.782
43,20
Valle d’Aosta POR FSE52.622.85018.693.441
35,52
Veneto POR FESR600.310.716214.954.210
35,81
Veneto POR FSE764.031.822305.335.677
39,96

Condividi

Valentina D'Amuri

Laureata in Progettazione e Gestione Formativa nell'era digitale, consegue il Master di II livello in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale in concomitanza con il Corso Normale di Stato Maggiore della Marina Militare. Instructional Designer, collabora alla produzione di diversi progetti in ambito civile e militare."Non chi comincia ma quel che persevera"

Lascia un commento