Carosino: Adottato il piano per eliminazione barriere architettoniche
Con delibera di Giunta municipale, l’amministrazione comunale di Carosino ha adottato il Piano per l’Eliminazione delle Barriere architettoniche.
L’atto di adozione è stato preceduto dalla convocazione della convocazione di un incontro svoltosi via web con tutti i consiglieri di maggioranza e minoranza, al fine, come ha sottolineato il sindaco Onofrio Di Cillo, di condividere un momento di confronto, su un tema così importante, con tutti i consiglieri comunali.
Lo stesso sindaco ha voluto inoltre evidenziare come sia stata proprio la sensibilità da parte dell’amministrazione, rispetto alla problematica, a permettere di dotarsi di questo importante strumento di pianificazione in tempi abbastanza celeri e sfruttando un finanziamento regionale.
L’assessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica, Francesco Sapio, nel ringraziare l’ufficio Tecnico Comunale, nella persona del responsabile all’Urbanistica ing. Alessandro Zito ed entrando nel merito del Piano, ha evidenziato l’importanza dell’obiettivo che si va a perseguire, ossia permettere la fruizione in sicurezza delle infrastrutture e delle strutture comunali urbane da parte di persone colpite da disabilità permanente ma anche di persone anziane o con fragilità temporanee.
L’assessore ha ricordato come ad una prima fase di studio, che ha permesso di censire ed analizzare gli immobili e gli spazi pubblici anche attraverso la compilazione di schede di rilevazione allo scopo di valutare l’accessibilità dei luoghi, la presenza di servizi igienici dedicati,i percorsi interni, i collegamenti verticali, i parcheggi ed altre voci varie, è poi seguito in data 07 ottobre 2020 un incontro pubblico con i cittadini e le associazioni svolto nel castello D’ayala. Questo percorso ha permesso la formulazione finale del piano strutturato in schede progettuali di intervento che vanno dalla semplice installazione di segnaletica alla realizzazione di rampe, di servizi igienici dedicati, di tre ascensori (scuola media, Castello, Municipio), ecc.. per un costo complessivo di circa 250.000 euro.
Successivamente, ha concluso il sindaco, dopo l’ulteriore passaggio amministrativo consistente nell’approvazione del Piano in Consiglio Comunale,che non potrà avvenire prima di trenta giorni dalla pubblicazione del documento, inizierà la terza fase, quella più importante, con la ricerca delle risorse economiche ed in particolare delle possibilità di finanziamenti che potrebbero essere messi a disposizione dalla Regione Puglia per poter realizzare le opere previste.
L’Assessore ai LL.PP Il Sindaco
f.to dott. Francesco Sapio f.to Onofrio Di Cillo