TARANTO – Lo sportello per i cittadini dell’Urban Transition Center, all’interno dell’info point sito nella Galleria Comunale del Castello Aragonese, ha avviato ieri le sue attività.
Ogni mercoledì, dalle 10:30 alle 12:30, i giovani professionisti del gruppo che sta affiancando l’amministrazione Melucci nella realizzazione del piano “Ecosistema Taranto” incontreranno i tarantini.
«Sarà il luogo fisico della transizione – le parole del sindaco Rinaldo Melucci –, qui sarà possibile scoprire quali opportunità si stanno offrendo ai nostri giovani, quali progetti abbiamo avviato e stiamo per avviare, cosa sta diventando Taranto. Ma sarà anche il luogo dell’ascolto, dove raccoglieremo segnalazioni e suggerimenti per operare poi una sintesi che realizzi il nostro obiettivo fondamentale: accompagnare la rinascita di Taranto».
Anche Alfredo Luigi Conti plaude all’iniziativa, e la sostiene. «Ho sempre sostenuto che la comunicazione d’intenti (cosa si vuol fare da grandi) e di immagine è fondamentale per una città che vuole essere all’avanguardia, malgrado che per decenni non si sia dato il giusto peso ad associazioni e movimenti che si battono per salvaguardare il decoro della città.
Dico questo a proposito dell’inaugurazione dell’info point Ecosistema Taranto (Urban transition center) alla Galleria Comunale del Castello Aragonese, che mi ha ricordato l’idea dell’associazione Etica e Politica che istituimmo tempo fa, proprio per essere propositivi nei confronti della città e da chi ci amministrava. A maggior ragione esprimo soddisfazione per come agisce Ecosistema Taranto nell’Amministrazione comunale: “Ogni intervento che oggi vede la luce nel Comune, o sui tavoli istituzionali di ogni livello ai quali partecipa l’Ente civico, sta esattamente dentro allo schema di Ecosistema Taranto”.
E’ una visione di città futura che interessa tutti, mi viene spontaneo dire : TARANTO, TUTTI PER TUTTI! Sono certo che questa città risorgerà negli anni futuri, Taranto lo merita.»
Archeologa preistorica, dottore di ricerca in geomorfologia e dinamica ambientale, esperta in analisi dei paesaggi. Operatore culturale, ideatrice di eventi culturali, editoriali ed artistici.
Expert in prehistoric archaeology, geomorphology and landscapes analysis. Cultural operator and art events organizer
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie. Cookie settingsOK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.