Accade in PugliaApertamentePoliticaPRIMO PIANO

APERTAMENTE di Lilli D’Amicis: ” Il potere delle campagne elettorali e il Canto delle Sirene

Condividi

Domani pomeriggio, il Sindaco della Città di Grottaglie, Ciro D’Alò, parteciperà a una web conference alle ore 15:00, dove ci sarà anche  il Direttore Generale  Stefano Rossi, oggetto dell’incontro la riapertura del Pronto Soccorso  al Presidio San Marco, ovvero il tanto depredato e maltrattato Ospedale di San Marco con un’azione feroce di smantellamento svoltasi in questi anni nella totale indifferenza del nostro primo cittadino e dei suoi fidi alleati di coalizione, tutto ad un tratto  il San Marco è diventato un argomento principe, partendo dalla possibile riapertura del Pronto Soccorso, un tema che indiscutibilmente fa molto presa sulla gente.

La notizia a primo acchito sembra di buono auspicio per questo bistrattato ospedale, considerate anche le  accese battaglie di alcuni politici e del Comitato per la difesa del San Marco, i quali  hanno lottato senza sosta e instancabilmente  in questi anni,  e  com’è noto lo stesso Comitato per la difesa del San Marco ha fatto una scelta di campo per le prossime Amministrative di Primavera, inserendosi nella coalizione Grottaglie Noi, dove c’è anche il Partito Democratico, una coalizione che avrà il suo candidato Sindaco e che molto probabilmente sarà supportato anche dalla coalizione Città e Territorio,  un avversario per  D’Alò che com’è noto  ha già la sua coalizione (Il Cantiere di Sinistra) .

Come si usa spesso dire: “A pensare male si fa peccato ma spesso si azzecca!” e in questo caso non è difficile capire che l’improvviso interessamento del Sindaco in carica alla questione Ospedale San Marco e nella fattispecie la riapertura del Pronto Soccorso, è sicuramente funzionale alla campagna elettorale ormai avviata. Se dovesse riaprire, in questi mesi, il pronto soccorso è chiaro che sarà una mossa di cui il primo  cittadino se ne prenderà i meriti e quindi con tutta probabilità  “riporterà a dimora” gli “scappati di casa” (Pd e Comitato San Marco, e possibilmente anche il Comitato dei Comparti C), tutte manovre legittime quando si è in campagna elettorale, dove è probabile che l’elettorato  creda a questa interessante trovata. Solo che va tenuto conto che un Pronto soccorso ha bisogno di medici, medici rianimatori e infermieri, e quindi sfugge un piccolo particolare che c’è una penuria di personale sanitario che non basta nemmeno per le indispensabili USCA che tra l’altro, stanno operando con grandissime difficoltà in questo periodo di emergenza sanitaria, e quindi non è escluso che ad una riapertura in pompa magna ne segua, in piena estate,  una chiusura, sempre del Pronto Soccorso, motivata dalla sempre importante emergenza sanitaria assommata a quella puntuale dell’emergenza estiva, ma al quel punto il Sindaco sarà stato eletto e magicamente “ricadrà” nell’indifferenza per il nosocomio grottagliese, considerato che non mancherà molto per l’inaugurazione del nuovo  San Cataldo, dove serviranno medici e paramedici a profusione, e quindi non ci si potrà permettere un Pronto soccorso aperto.

Insomma giustamente il nostro Sindaco sta armando la sua “cartuccera elettorale” di tutto ciò che può essere utile alla sua rielezione, e molto probabilmente ci riuscirà ad essere rieletto, a meno che  il canto delle Sirene che assordante ha cominciato a vibrare,  sia riconosciuto, fronteggiato  e respinto da chi veramente vuole fare il bene, in modo onesto e disinteressato,  di questa bistrattata Città.


Condividi

Lilli D'Amicis

Lilli D’Amicis - giornalista - "Lilli D’Amicis - Arcangela Chimenti D'Amicis - direttore oraquadra.info" In sintesi la giornalista che non sarei!!! Arcangela Chimenti D’Amicis, così registrata all’anagrafe di Grottaglie, dove è nata il 10 luglio del 1955 e dove dal 2010 risiede, dopo un’assenza di quasi 20 anni, ma tutti la conoscono come Lilli D’Amicis, giornalista senza peli sulla lingua, dal 1984 esercita una delle professioni più affascinanti, iscritta all'Ordine dei Giornalisti di Puglia da Marzo 1986 il giornalismo appunto, un’attività che principia come corrispondente al Corriere del giorno di Taranto, grazie al quale, nel 1986, ottiene l’iscrizione all’Ordine dei giornalisti di Puglia e da allora comincia una fitta attività in giro per l’Italia, ricoprendo vari ruoli sempre nell’ambito della comunicazione giornalistica. Ha collaborato nei Tg di Videolevante di Taranto, Retepuglia, Trcb e Puglia Tv tutte emittenti del brindisino. A Puglia tv di Brindisi realizza il primo tg fatto dai bambini delle scuole elementari di Brindisi, un successo ed una novità che la portò a Sanremo, in una Convegno nazionale ACLI per parlare di questo singolare esperimento. Poi trasferitasi al nord, a La Spezia, ha iniziato a collaborare con l’emittente televisiva Astro tv ed Uno Tv, nella prima ha realizzato e condotto programmi di approfondimento giornalistico, nella seconda invece ha ricoperto l’incarico di capo redattore, redigendo e conducendo Tg e programmi di approfondimento. A Roma nel 1993 ha collaborato a Il Tempo, redazione cronaca e poi spettacoli. Tornata in Puglia a Brindisi, è entrata a far parte della redazione giornalistica di Ciccio Riccio fm, dove realizzava 7 radio notiziari al giorno, e contemporaneamente teneva due rubriche di spettacolo, sul Corriere del Giorno di Taranto, da lei ideate “Radioascoltando” e “Televisionando”. Nel 1997 fonda un magazine cittadino, un mensile di varia informazione, ZOOM, tutto a colori, formato poket (A5), con una tiratura di 2000 copie, con vendite che hanno toccato le 1500 copie, naturalmente oltre ad editore era anche direttore. Zoom fu all’epoca il primo giornale cartaceo ad avere un sito internet: www.zoomonline.it. Nel 2001 è costretta a chiudere il suo amato Zoom, dove si sono formati alcuni ragazzi, oggi giornalisti locali di talento, la chiusura fu dovuta anche a un furto nella redazione che mise in ginocchio le già magre risorse finanziarie del giornale. Dal 1998 firma le testate giornalistiche dell’emittente radiofonica “Ciccio riccio” e “Disco box”, prossima a passare il testimone a Valentina Molfetta appena diventata giornalista professionista. Dal 2006 è stata addetto stampa di un Senatore di Puglia per circa 8 anni e dal 2000 al 2015 fornisce il servizio di uffici stampa politici. Nel marzo del 2011 fonda un nuovo giornale, ma questa volta è solo on line: www.oraquadra.info e dal 2004 ha un blog di successo: www.tuttoilresto-noia.blogspot.com , già nel titolo è una leggenda, firme di studiosi ed intellettuali locali contribuiscono alla redazione di questo blog che contava quando era in piena attività una media di 1200 visitatori al giorno. Ha conseguito la maturità scientifica e diploma magistrale, non è riuscita a laurearsi perché il suo tempo oltre che per il lavoro giornalistico, sua unica professione, è stato impiegato a crescere i suoi due meravigliosi figli, avuti in giovanissima età e ai quali non ha voluto mai far mancare l’affetto del padre, suo marito Oreste, ufficiale della Marina Militare vip in carriera, sempre in giro per il mondo e lei a suo seguito con armi e bagagli e con Michela Tombolini avvocato e prima wedding lawer d'Italia, e Giovanni Tombolini istruttore e pilota di aerei, docente al Istituto Carnaro Marconi Flacco Belluzzi e pilota di Canadair. Alla soglie dei 70 anni sono ancora operativa con la mia agenzia MT Eventi wedding e non solo. E scusate se è poco!!! di più non ce la faccio a fare.

Lascia un commento