Taranto – Martedì scorso ha molto scosso la notizia dell’anziana donna di 82 anni che dopo essersi vaccinata nella sede della facoltà di Medicina sita nel palazzo che un tempo ospitava la banca d’Italia, è stata travolta e uccisa dal bus dell’AMAT mentre attraversava la piazza Ebalia, per la donna non c’è stato nulla da fare, l’impatto è stato mortale. (reportage fotografico di Michele Del Vecchio)
L’anziana donna era accompagnata dai suoi familiari che l’attendevano dall’altra parte della piazza, i quali hanno visto la tragedia evolversi sotto i loro occhi.
Sede Facolta di Medicina e Chirurgia a Taranto – Piazza Ebalia
PiazzaEbalia, stato dell’asfalto e segnaletica orizzontale inesistente
PiazzaEbalia attraversamento da l’Università
Ovviamente sul posto è arrivata l’ambulanza e le pattuglie della polizia locale, l’équipe di pronto intervento ha cercato di rianimare la vittima ma niente da fare, anche il conducente del mezzo è stato colto da malore.
Per sommi i capi è quello che è accaduto, naturalmente non sono mancati i messaggi di cordoglio alla famiglia e quant’altro di rituale che in questi casi si dipana tra cronache giornalistiche e comunicati stampa, poi dopo due giorni il caso è archiviato o quasi, certamente il magistrato di turno aprirà un fascicolo per ricercare le responsabilità e le colpe.
Ma non dovrebbe essere così, perché tragedie come queste dovrebbero far riflettere su alcuni dati di fatto oggettivi. Partendo dal presupposto che questa sede dell’Università è uno dei luoghi in cui si inocula il vaccino anticovid, e che gli utenti sono, al momento, per la maggior parte, persone anziane che dovrebbero essere tutelate anche con percorsi di sicurezza, accessibili e dedicati. Va detto anche che la piazza Ebalia, da cui si accede all’edificio universitario, versa in condizioni a dir poco deprecabili, segnaletica orizzontale quasi inesistente, manto stradale in alcuni punti sconnesso, una circolazione veicolare abbastanza sostenuta, quindi prima o poi ci sarebbe scappato il morto.
PiazzaEbalia, donne sul luogo della tragedia con omaggio floreale alla memoria della vittima
PiazzaEbalia, il punto dove è avvenuto l’investimento della vittima
PiazzaEbalia, attraversamento verso l’università
Girando intorno alla piazza fa specie vedere le strisce blu ridipinte a dovere (certo sono fonte di reddito! sic), mentre il resto della segnaletica è quasi inesistente e impercettibile all’occhio umano, poi se parliamo di anziani sappiamo che non sempre hanno vista e udito efficienti, era solo questione di tempo perché accadesse quello che è accaduto.
A questo punto sorge spontanea una domanda al Sindaco e all’assessore di competenza: “Costava assai ripristinare con bella evidenza, come è avvenuto per le strisce blu, la segnaletica orizzontale nella piazza, onde consentire l’attraversamento della stessa in sicurezza?
E poi costa parecchio transennare dei percorsi ben evidenti e sicuri, onde consentire il raggiungimento del Palazzo dell’Università dove, lo ripetiamo, si vaccinano tanti anziani?
Forse forse se ci fosse stata più attenzione/prevenzione la cara signora 82 enne sarebbe ancora a casa sua a godersi la famiglia e il sollievo di essersi vaccinata.
Lilli D’Amicis - giornalista -
"Lilli D’Amicis - Arcangela Chimenti D'Amicis - direttore oraquadra.info"
In sintesi la giornalista che non sarei!!!
Arcangela Chimenti D’Amicis, così registrata all’anagrafe di Grottaglie, dove è nata il 10 luglio del 1955 e dove dal 2010 risiede, dopo un’assenza di quasi 20 anni, ma tutti la conoscono come Lilli D’Amicis, giornalista senza peli sulla lingua, dal 1984 esercita una delle professioni più affascinanti, iscritta all'Ordine dei Giornalisti di Puglia da Marzo 1986 il giornalismo appunto, un’attività che principia come corrispondente al Corriere del giorno di Taranto, grazie al quale, nel 1986, ottiene l’iscrizione all’Ordine dei giornalisti di Puglia e da allora comincia una fitta attività in giro per l’Italia, ricoprendo vari ruoli sempre nell’ambito della comunicazione giornalistica.
Ha collaborato nei Tg di Videolevante di Taranto, Retepuglia, Trcb e Puglia Tv tutte emittenti del brindisino. A Puglia tv di Brindisi realizza il primo tg fatto dai bambini delle scuole elementari di Brindisi, un successo ed una novità che la portò a Sanremo, in una Convegno nazionale ACLI per parlare di questo singolare esperimento.
Poi trasferitasi al nord, a La Spezia, ha iniziato a collaborare con l’emittente televisiva Astro tv ed Uno Tv, nella prima ha realizzato e condotto programmi di approfondimento giornalistico, nella seconda invece ha ricoperto l’incarico di capo redattore, redigendo e conducendo Tg e programmi di approfondimento.
A Roma nel 1993 ha collaborato a Il Tempo, redazione cronaca e poi spettacoli.
Tornata in Puglia a Brindisi, è entrata a far parte della redazione giornalistica di Ciccio Riccio fm, dove realizzava 7 radio notiziari al giorno, e contemporaneamente teneva due rubriche di spettacolo, sul Corriere del Giorno di Taranto, da lei ideate “Radioascoltando” e “Televisionando”.
Nel 1997 fonda un magazine cittadino, un mensile di varia informazione, ZOOM, tutto a colori, formato poket (A5), con una tiratura di 2000 copie, con vendite che hanno toccato le 1500 copie, naturalmente oltre ad editore era anche direttore.
Zoom fu all’epoca il primo giornale cartaceo ad avere un sito internet: www.zoomonline.it.
Nel 2001 è costretta a chiudere il suo amato Zoom, dove si sono formati alcuni ragazzi, oggi giornalisti locali di talento, la chiusura fu dovuta anche a un furto nella redazione che mise in ginocchio le già magre risorse finanziarie del giornale.
Dal 1998 firma le testate giornalistiche dell’emittente radiofonica “Ciccio riccio” e “Disco box”, prossima a passare il testimone a Valentina Molfetta appena diventata giornalista professionista.
Dal 2006 è stata addetto stampa di un Senatore di Puglia per circa 8 anni e dal 2000 al 2015 fornisce il servizio di uffici stampa politici.
Nel marzo del 2011 fonda un nuovo giornale, ma questa volta è solo on line: www.oraquadra.info e dal 2004 ha un blog di successo: www.tuttoilresto-noia.blogspot.com , già nel titolo è una leggenda, firme di studiosi ed intellettuali locali contribuiscono alla redazione di questo blog che contava quando era in piena attività una media di 1200 visitatori al giorno.
Ha conseguito la maturità scientifica e diploma magistrale, non è riuscita a laurearsi perché il suo tempo oltre che per il lavoro giornalistico, sua unica professione, è stato impiegato a crescere i suoi due meravigliosi figli, avuti in giovanissima età e ai quali non ha voluto mai far mancare l’affetto del padre, suo marito Oreste, ufficiale della Marina Militare vip in carriera, sempre in giro per il mondo e lei a suo seguito con armi e bagagli e con Michela Tombolini avvocato e prima wedding lawer d'Italia, e Giovanni Tombolini istruttore e pilota di aerei, docente al Istituto Carnaro Marconi Flacco Belluzzi e pilota di Canadair.
Alla soglie dei 70 anni sono ancora operativa con la mia agenzia MT Eventi wedding e non solo.
E scusate se è poco!!! di più non ce la faccio a fare.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie. Cookie settingsOK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.