La “torta matta”: ricetta vegan facile e golosa
Soffice e semplice, senza uova, latte, burro o lievito: ecco la torta matta e gustosa che riemerge dal passato e che fa impazzire il web, da preparare in dieci minuti e senza troppi sensi di colpa
di Malinda Sassu
Un vecchio adagio insegna che “necessità fa virtù” e, mai come oggi, le vecchie ricette di un tempo tornano alla ribalta per la loro estrema semplicità e per l’utilizzo di pochi e selezionati ingredienti. È il caso di un dolce goloso e soffice, ideato durante la Grande Depressione americana, il triste periodo che coinvolse poi tutto il mondo a partire dalla fine degli anni Venti. Parliamo della Torta Matta o Crazy Cake, un dolce senza uova, latte o burro (addirittura senza lievito) che si prepara direttamente in teglia e che le donne americane rispolverarono durante la Seconda Guerra Mondiale, quando il cibo era razionato e gli ingredienti più elitari difficili da reperire. Inutile dire che dopo tantissimi anni di distanza, questo dolce impazza da qualche tempo sul web, non solo perché adattissimo ai vegani e a coloro che soffrono di intolleranze al lattosio o ai lieviti ma anche perché, tra zone rosse, gialle e arancioni capita di non avere in casa tutto il necessario per cimentarsi in torte di alto prodigio. Armiamoci dunque di un semplice tegame, qualche cucchiaio di farina, zucchero e bicarbonato e andiamo ai fornelli perché ci vorrà veramente poco per fare un figurone e togliersi quella voglia “matta” di dolce nei pomeriggi ai tempi del coronavirus.
Ecco gli ingredienti per uno stampo da 20/max 22 cm, precedentemente oliato o foderato di carta forno:
180 grammi di farina 00
160 grammi di zucchero
3 cucchiai di cacao amaro
1 cucchiaino di bicarbonato
½ cucchiaino di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
1 cucchiaio di aceto di mele (andrà bene anche quello di vino bianco)
5 cucchiai di olio di semi
250 ml di acqua
Iniziamo!
Preriscaldare il forno a 180 gradi e ungere lo stampo con poco olio in cui verserete la farina, lo zucchero, il cacao, sale e bicarbonato.
Amalgamare gli ingredienti e versare al centro l’olio, l’aceto e la vaniglia.
Versare l’acqua sul composto…..
…..e mescolare velocemente con un cucchiaio o una frusta.
Cuocere per un massimo di 35 minuti e servire cosparsa di zucchero al velo o con una glassa all’acqua preparata con 100 gr di zucchero al velo, 10 grammi di cacao, un cucchiaio d’olio e 4 o 5 cucchiai di acqua calda.
Alcune raccomandazioni: questa è una torta molto soffice che è consigliabile far raffreddare nello stampo prima di sformarla. Non verrà mai troppo alta proprio perché senza lievito e uova, quindi, il consiglio è quello di utilizzare sempre stampi di diametro non superiore ai 22 cm. Si presta, inoltre, a mille interpretazioni come pezzi di mela o pera nell’impasto o profumata agli agrumi, sostituendo parte dell’acqua con lo stesso quantitativo di spremuta di arancia. Da accompagnare volendo con del gelato o crema pasticcera, panna montata e gocce di cioccolato. Insomma, la fantasia non può mancare con la torta matta ma il piacere semplice di questa antica ricetta americana è assicurato anche con del semplice zucchero al velo!