Accade in PugliaCulturaPRIMO PIANOSpettacoloTeatro

MASSAFRA – Venerdì 26 marzo prosegue VICOLI CORTI. CINEMA DI PERIFERIA

Condividi

Prosegue il festival cinematografico organizzato dall’Associazione «Il Serraglio» di Massafra. In streaming sulla piattaforma MYmovies.it, 24-28 marzo 2021. Teaser videohttps://www.youtube.com/watch?v=B3kRRMTWhc4

Link foto lungometraggi e cortometraggidrive.google.com/drive/folders/1V3NsgkKHT9PMj_vYGeDzs9nR6uzWphAV

 

Venerdì 26 marzo prosegue «Vicoli Corti. Cinema di Periferia», il festival ideato e prodotto dall’Associazione «Il Serraglio» di Massafra (Taranto), che si sta svolgendo interamente in streaming, sulla piattaforma MYmovies.itAlle 10, il direttore artistico Vincenzo Madaro, insieme ad Erika Grillo, presenterà la programmazione giornaliera sui canali social ufficiali di Vicoli Corti (pagina Facebook e profilo Instagram, che ospiteranno anche tutti gli incontri on line in calendario). I film sono disponibili dalle 12 su MyMovies.

Si parte con «Sole» (2019), esordio folgorante di Carlo Sironi, classe 1983, film di formazione incentrato sul tema scottante della maternità surrogata, con in controluce una delicata storia d’amore. Poi c’è «Rosa Pietra Stella» (2019), di Marcello Sannino (vincitore del Matera Film Festival), film tratto da una storia vera, con un ritratto drammatico della condizione di donna e di madre, in una Napoli caotica e multietnica; «Kombinat» (2020), speciale anteprima on demand in Italia, è il terzo lungometraggio del regista svizzero Gabriel Tejedor, capace di portare lo spettatore nelle viscere di una Russia che continua a fare i conti con il proprio passato, malgrado sogni un avvenire migliore.

«Rosa Pietra Stella» di Marcello Sannino

Ancora in visione, inoltre, «Il mio corpo» (2020) di Michele Pennetta, terza e ultima parte di una trilogia dedicata ai contesti di illegalità della Sicilia odierna. Il regista interverrà anche alle 11, in diretta streaming, per dialogare con il critico Massimo Causo; parteciperanno gli studenti del Liceo Scientifico, Artistico e Pedagogico «De Ruggieri» di Massafra.

Alle 19 ci sarà un altro incontro on line: il giovane talento tarantino del cinema d’animazione Nicola Sammarco dialogherà con il giornalista e critico Livio Costarella.

«Sole» di Carlo Sironi

 

Quanto ai cortometraggi, proposti in tutte le giornate del festival, saranno in competizione e giudicati da una giuria presieduta dal critico cinematografico Leonardo Gregorio. A contendersi il titolo di «Miglior Corto» (con un premio di 500 euro) saranno «L’attesa» di Angela Bevilacqua, «Humam» di Carmelo Segreto, «L’azzurro del cielo» di Enea Zucchetti, «Margherita» di Alice Murgia, «È solo nella mia testa» di Marius Gabriel Stancu, «J’ador» di Simone Bozzelli, «Mezzanotte» di Giuseppe Carrieri, «La Napoli di mio padre» di Alessia Bottone, «Neo Kosmo» di Adelmo Togliani, «Divrum» di Armando Francesco Serrano, «Sensazioni d’amore» di Adriano Pantaleo, «Bataclan» di Emanuele Aldrovandi, «Adam» di Pietro Pinto, «Amal» di Matteo Russo e Antonio Buscema, «Specchio» di Caterina Crescini, «Yalla» di Carlo D’Ursi, «Emma Forever» di Léo Fontaine, «Noée in the Storm» di Mathilde Chavanne, «Come a Mìcono» di Alessandro Porzio, «Exam» di Sonia K. Hadad, «Le mosche» di Edgardo Pistone, «Gli arcidiavoli» di Lorenzo Pullega.

 


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento