AmbienteEconomiaPoliticaPRIMO PIANO

Ecosostenibilità industriale: si può! 

Condividi

L’impegno per la lotta al cambiamento climatico apre una sfida epocale per il settore siderurgico e per tutta l’industria europea: la decarbonizzazione.

L’ottimo livello qualitativo dei prodotti finiti non dovrebbe essere l’unico  punto di forza delle aziende del settore siderurgico: “non c’è qualità senza tutela dell’ambiente, né protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori senza il rispetto dell’ambiente. Non c’è futuro senza sostenibilità.”

Questa strategia economica responsabile e sostenibile che alimenta da sempre la Politica Qualità, Ambiente e Sicurezza dell’Europa è essenziale per proseguire l’attività e conseguire un successo che possa perdurare nel tempo e incarna i valori di fondo sui quali l’azienda è stata costituita.

Gli accorgimenti affinché si renda una azienda ecosostenibile sono :

  • investimenti in nuovi impianti tecnologicamente avanzati che garantiscono performance ambientali di alto livello riducendo al minimo gli impatti;
  • monitoraggi specifici e continui su svariate matrici ambientali;
  • prestazioni e controllo dei processi per l’ottenimento di prodotti di elevata qualità;
  • utilizzo delle migliori tecnologie informatiche per tenere sotto controllo i molteplici aspetti che coinvolgono l’attività, ottimizzando la fruibilità dei dati e migliorando la gestione integrata del ciclo produttivo;
  • realizzazione di mitigazioni ambientali;
  • costante attenzione alla sicurezza e alla salute dei lavoratori.

Tutelare l’ambiente è importante perché le risorse come l’aria, l’acqua, le specie vegetali e le specie animali non sono inesauribili, ma spesso, e purtroppo, sono state considerate come tali. … Tutelare l’ambiente significa impegnarsi concretamente e costantemente per migliorare le condizioni di vita di ogni cittadino.

Dott. Leone Giulio ( coordinatore del psi di San Giorgio Ionico)

Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento