Rassegna ArmoniE di Primavera VII edizione
Dopo aver saltato completamente l’edizione 2020, Associazione ArmoniE, nell’ambito del progetto “10 Anni di ArmoniE” riparte con la rassegna giunta ormai alla VII edizione! Concentrata nel mese di giugno, per le incertezze di attuazione legate ai mesi primaverili precedenti, il significato di PRIMAVERA, quest’anno, è ancor più quello di ripresa, rinascita, ripartenza…in Musica!
La rassegna itinerante, avrà luogo nelle province di Taranto e Brindisi con concerti di musica classica, jazz, popolare che avranno il pregio di celebrare festeggiamenti religiosi o avvenimenti significativi come la “Festa del Rifugiato”.
I Concerti, promossi da Associazione ArmoniE Odv, con la direzione artistica di Palma di Gaetano, sostenuti dalla Regione Puglia Assessorato Cultura Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo Sviluppo e Impresa Turistica, PS 2020, sono patrocinati dai Comuni di Manduria (Ta), Lizzano (Ta), Torre Santa Susanna (Br) in collaborazione con MUPAU (Museo della Paleontologia e dell’Uomo) e Amici dei Musei Greci e Messapi di Lizzano, Parrocchia di S. Antonio Manduria, Associazione D’Ambrosio Montescaglioso (Mt), CamminaMenti Puglia, SAI Teranga e Cooperativa Alveando.
Si comincia a Manduria, nella Chiesa di S. Antonio, per i festeggiamenti di S. Antonio da Padova, sabato 19 giugno alle ore 20 con ArCorDiones Duo.
Formatosi nel 2018, il Duo ArCorDiones unisce alla passione per la musica e per la ricerca di nuove idee d’avanguardia, la combinazione sonora incredibilmente versatile del suono della fisarmonica e di quello armonioso della viola. Entrambi artisti polivalenti e polistrumentisti, Ezio Testa e Sergio Caggiano affrontano rinomate pagine di letteratura musicale da camera dando loro una nuova qualità, forma e colorazione sonora innovativa. In ambito letterario collaborano con l’attore Andrea Palladino per il progetto “Letteratura e musica”, una serie di capitoli in cui la voce narrante è accompagnata da musica appositamente scritta per i racconti. Ad oggi stanno lavorando al fianco di compositori moderni, tra cui Alan Abd El Monim, Massimo Botter, al fine di creare un nuovo repertorio originale per questa formazione. Oltre alle loro esibizioni solistiche, da camera e orchestrali, sono a loro volta solisti nel Duo ArCorDiones. Le trascrizioni e gli adattamenti per l’ensemble sono state elaborate dagli stessi musicisti. Attualmente insegnano presso i licei musicali statali nella provincia di Salerno.
Nel programma un’ampia carrellata di musiche: da Bach, Albeniz, Faurè a Morricone, Rota e gli immancabili della fisarmonica…Gardel, Galliano e Piazzolla.

Appuntamenti successivi:
Lunedì 28 giugno 2021 Ore 20 Largo Crocefisso – Lizzano (Ta)
DURME Ensemble (Spagna)
Ana Corellano – Voce
Fernando Lleida – Clarinet & Sax
Enrique Lleida – Pianoforte
Santiago Lleida – Cajón flamenco e percussioni
Programma molto interessante e mai proposto fino ad ora, dedicato alla musica Sefardita: la musica degli ebrei di Spagna tramandata per via orale sino al 1900, periodo in cui vennero effettuate le prime trascrizioni e caratterizzata da elementi arcaici, forme e cadenze tipiche della musica dei menestrelli dell’occidente medievale.
Ruolo centrale nella musica sefardita è affidato al canto femminile. Era compito delle donne scandire con la loro voce la vita all’interno della comunità e, proprio come i menestrelli raccontavano storie e si accompagnavano con il tamburello.
Mercoledì 30 giugno 2021 Ore 20 Largo Chiesa Matrice – Torre Santa Susanna (Br)
Maurizio Di Fulvio Trio (Abruzzo)
Alessia Martegiani – Voce
Maurizio Di Fulvio – Chitarra
Ivano Sabatini – Contrabbasso
Concerto per la Festa del Rifugiato in collaborazione con SAI Teranga, Comune di Torre Santa Susanna (Br) e Cooperativa Alveando interamente dedicato al Jazz.
Ingresso Libero con Prenotazione obbligatoria al 328.8365625
Tutte le info sulla pagina Fb di Associazione OdV ArmoniE