Il cammino del sole verso l’abside della Chiesa dell’Assunta
Solstizio d’Estate. Il cammino del sole nella Chiesa dell’Assunta a Castellaneta
Nel giorno più lungo come ogni anno, nella chiesa dell’Assunta, accade qualcosa di magico. La luce del Sole, penetra dal rosone centrale e si posiziona, dopo un lento cammino, al centro dell’abside. La luce è un elemento che ritroviamo anche nella denominazione della chiesa, intitolata proprio a S. Maria della Luce. Questo nome, deriva da una antica leggenda che vuole la chiesa edificata per ex voto da un capitano di mare, il quale durante una furiosa tempesta, affidandosi alla Madonna dell’Assunta, fu salvato da una luce che simile ad un faro lo condusse in salvo.
L’Associazione Culturale Amici delle Gravine di Castellaneta è lieta di
presentare “Aspettando il solstizio” , un evento in programma lunedi 21
Giugno 2021 ore 17.20, dove l’Artista Vito Addabbo, la guida turistica
Federica Lapertosa, il fotografo e autore del libro “Santa Maria della
Luce” Franco V. Lagravinese e la musicista Nicoletta Di Sabato saranno i
protagonisti di un particolare “esperimento Artistico” in cui
confluiranno storia, arte, musica e astronomia.
“Quali segreti può aver celato, per secoli, nel suo eterno silenzio, una
chiesetta, sul ciglio della nostra Gravina?
Allineamenti spaziali e geometrie inaspettate aprono varchi alla
conoscenza della sua antica costruzione, fino a determinare una stretta
correlazione con la sezione aurea e la divina proporzione.
Quale può essere la relazione che intercorre fra “l’uomo di Vitruvio”
del grande Leonardo da Vinci, il numero aureo (phi), e la famosa
successione numerica di Fibonacci? E per quale motivo un così semplice
“hospitium”, ha animato, intorno al 1300, il fervore di un erudito
“protomagister”, che sul declivio della gravina, ha voluto innalzare i
pilastri per la costruzione della nostra Chiesa?
Questi interrogativi ed altri ancora, aspettano di essere, a noi,
svelati, con gli ultimi raggi, che filtrati dal rosone del portale
romanico, inondano “la luce di Dio sugli uomini”, nel giorno del
solstizio d’estate.
E quell’orlato ricamo, sulla facciata, sarà un soffice cristallo di
neve, che stempera il calore di Dio, e dolce si poserà sugli Uomini”.
Uno degli spettacoli più belli, legati al Solstizio d’Estate in Puglia,
prende vita nella Chiesa di santa Maria della Luce a Castellaneta.
Nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19 nella fascia Zona
Bianca, si informa la cittadinanza che i partecipanti dovranno
categoricamente portare al seguito una mascherina e mantenere per tutto
il tempo un distanziamento sociale di almeno 1 mt.
INGRESSO GRATUITO
( In copertina la foto delle gravine di Castellaneta)