Accade in PugliaCronacaCulturaMusicaPRIMO PIANOSpettacolo

Dal Parco al Chiostro…sui Passi della Musica a Fantiano

Condividi

Festival estivo fra Arti e Natura

Dopo il primo apprezzato appuntamento nel Bosco Cuturi di Manduria, continua nelle gravine e nelle Cave di Fantiano di Grottaglie la rassegna “dal Parco al Chiostro…sui Passi della Musica” – festival estivo fra Arti e Natura creata e progettata da Associazione ArmoniE OdV e CamminaMenti Puglia APS, al fine di offrire al territorio eventi basati su un turismo sostenibile ed esperienziale.

Domenica 27 giugno l’Escursione Naturalistica (con prenotazione e contributo d’ingresso) prevederà il punto di incontro alle ore 17:00 presso le Cave di Fantiano da dove comincerà una passeggiata che attraverserà le gravine per poi tornare nel punto di partenza e assistere al concerto.

La Città di Grottaglie, sorge su un territorio segnato dalla presenza di gravine e banchi tufacei, sui fianchi delle quali sono state scavate molte grotte. Il centro cittadino è completamente scavato nel tufo: ne sono una testimonianza le Cave di Fantiano, oggi sede di un teatro all’aperto, dove ogni anno si svolgono concerti e Festival di musica etnica, classica e jazz.

L’insediamento rupestre delle cave di Fantiano era tra i più importanti centri della comunità grottagliese durante il Medioevo. La gravina si adagia tra la pineta e la macchia mediterranea, un tempo splendida cornice naturale di un importante insediamento rupestre medievale, tra i centri più popolosi della comunità.

Susanna Curci

Alle ore 19:00 circa, sempre presso le Cave di Fantiano (con Ingresso libero), è previsto il Concerto dell’arpista Susanna Curci e la rappresentazione teatrale “Sora Matre Terra” a cura di Associazione Sipario.

Susanna Curci è nata a Taranto nel 1989. Si è diplomata in arpa con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Giovanni Paisiello” di Taranto e ha studiato con Maria Grassi, Paloma Tironi, Susanna Mildonian, Giselle Herbert, Anna Loro, Marcella Carboni, Dahba Awalom. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali, classificandosi sempre tra i primi posti. Si è esibita in festival e teatri nel territorio sia da solista che con vari ensemble. Ha suonato con diverse orchestre, tra cui l’orchestra Sinfonica “G. Paisiello”, l’orchestra sinfonica “Vox populi”, la “Giovane Orchestra Jonica” e l’orchestra del conservatorio “N. Rota” di Monopoli. Ha collaborato con diversi artisti del territorio, prendendo parte agli album “Succede Qualcosa”, di Andrea Musci (Angapp Music, 2017) e “Blue Paintings”, di Angela Tursi (Angapp Music, 2018). Dopo aver conseguito una Laurea in Lettere Moderne, si è avvicinata alla musicoterapia, conseguendo nel 2015 l’attestato di “Tecnico del modello Benenzon” e frequentando la scuola quadriennale di musicoterapia presso la Pro Civitate Christiana di Assisi, conseguendo il diploma nel 2018.

 

L’evento, inserito nell’ampio progetto di “10 Anni di ArmoniE”, è sostenuto dalla Regione Puglia Assessorato Cultura Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo Sviluppo e Impresa Turistica, PS 2020, realizzato in collaborazione con Associazione “R. D’Ambrosio” Montescaglioso (MT) e patrocinato dal Comune di Grottaglie (Ta).

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA e INFO al +39 3287599316

 

Prossimi appuntamenti

Domenica 11 luglio

Quartiere delle Ceramiche Grottaglie (Ta)

Visita guidata Ore 17

Pineta Centro Parrocchiale Monticello Ore 18.30

Concerto Trio Solisti Orchestra Luigi Boccherini (Toscana)

Luca Celoni Violino

Demetrio Comuzzi Viola

Paolo Ognissanti Violoncello

 

Sabato 24 luglio

Masseria Giovannella – Francavilla Fontana (Br)

Escursione naturalistica in bici Ore 17

Concerto Duo MusicAmica (Liguria) Ore 18.30

Marcello Crocco Flauto

Angelo Olivieri Chitarra

 

Venerdì 13 agosto

Chiostro Chiesa di S. Alfonso de’ Liguori – Francavilla Fontana (Br)

Visita guidata Ore 18.30

Concerto Saxo Poker (Puglia) Ore 20

Vito Milito Sax soprano

Francesco Marinotti Sax contralto

Damiano Trivisani Sax tenore

Carmine Saponaro Sax baritono

Evento abbinato all’80 anniversario della morte di San Massimiliano Kolbe 14/08/1941

 

Sabato 18 settembre

Chiostro Chiesa di San Francesco – Manduria (Ta)

Visita guidata Ore 19.30

Concerto Duo Maddonni (Puglia) Ore 20.30

Flavio Maddonni Violino

Antonino Maddonni Chitarra

Evento abbinato alla memoria delle Stimmate di San Francesco d’Assisi 17/08/1224

 


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento