CronacaPassione VinoPRIMO PIANO

Dieci vini rosati per l’estate 2021 selezionati da Malinda Sassu

Condividi

Dal rosa tenue al cerasuolo fino al rosa chiaretto: ecco come trascorrere l’estate in compagnia di vini dal grande carattere

Ammalianti, freschi e profumati, estremamente versatili a tavola, sia che si tratti di semplici aperitivi piuttosto che abbinati a piatti di pesce o carni dal sapore leggero. Stiamo parlando dei vini rosati o rosé, se si vuole preferire la dizione francese, vini dal gusto e olfatto incredibile che, negli ultimi anni, hanno visto un trend di crescita esponenziale nei gusti dei consumatori. Lontani i tempi del dolciastro blush americano tutto zucchero e solfiti, prodotto anche in Italia per la loro ingente richiesta sui mercati esteri: proprio il nostro paese, la Puglia in particolare, si è imposta invece come patria di rosati di tutto rispetto, quasi a sfiorare l’eccellenza.  Che sia rosa cerasuolo o di colore ramato, il vino rosato è da sempre considerato il vino dell’estate per il suo colore sgargiante che, ricordiamo, è dato dal tempo di macerazione sulle bucce; eleganza e complessità olfattiva fanno il resto e ben lo sanno i nostri cugini d’Oltralpe che, con i loro rosati di Provenza, sono stati i primi ad imporre sul mercato prodotti di altissima gamma. Vasto il panorama della produzione italiana, dal nord al sud, isole comprese. A noi piace darvi qualche suggerimento, considerando che questa non è una classifica del miglior vino rosato ma semplici gusti personali della redazione, consapevoli dell’alta qualità dei rosati italiani in commercio. In alto i calici, dunque, e iniziamo giocando in casa con il più famoso (e antesignano) dei grandi rosati pugliesi:

Five Roses Anniversario 2020 – Salento Rosato IGT – Leone De Castris

Prodotto da uve Negroamaro all’80% e Malvasia nera di Lecce, la cuvèe Anniversario è stata creata nel 1993 per celebrare i cinquant’anni del Five Roses, Un vero e proprio mito tra i vini rosati italiani che si distingue per il suo olfatto dominato da mirtilli e ribes, erbe aromatiche e sambuco. Un vino elegante da proporre con piatti a base di pesce e crostacei ma anche con fritture e carni bianche con salse di accompagnamento.

Alto Adige Lagrein Rosé DOC 2020 – Cantina Tramin

Un vino molto versatile, fresco e leggero: la versione rosata del Lagrein, vitigno tipico dell’Alto Adige è da apprezzare per le sue mille combinazioni a tavola, dall’aperitivo al tagliere di formaggi freschi e semplici. Di un bel rosa chiaretto, il rosé della Cantina Tramin offre un piacevole bouquet floreale intenso, ciliegia e fragolina di bosco. Un vino sicuramente estivo ma da considerare anche sulle tavole invernali o tra cene di amici

 

Primitivo in Rosa (Oreste Tombolini Vitivinicultore) foto ANTONIO ZANATA 2012 ©

Primitivo in Rosa 2020 – Cantina Oreste Tombolini

Torniamo in Puglia per giocare in casa. Sua maestà il Primitivo, si veste di rosa in sole 312 bottiglie (annata già esaurita) di produzione bio e, come il fratello maggior Brandisio, vede il riposo in barrique di rovere francese con l’aiuto della musicoterapia. Tre vendemmie svolte man mano che l’uva maturava su vecchissimi alberelli di Primitivo, uso di lieviti autoctoni e solfiti quasi assenti. Oreste non si smentisce neanche in questa pregiata produzione rosè, dal colore rosa scuro, vicino al rosso e con tipici sentorifruttati di mora e ciliegia, erbe aromatiche e frutti di bosco. Una lunga persistenza lo rende abbinabile a piatti strutturati, come i risotti e zuppe di pesce, carni bianche elaborate e pesci alla griglia.

Madamarosè Sicilia Syrah DOC 2020 – Tasca d’Almerita

Nasce dalla Tenuta Sallier de La Tour di proprietà della nota cantina siciliana, tra brezze marine ed importanti escursioni termiche, questo Syrah di incredibile olfatto: eleganza pura nel color rosa tenue che preannuncia sentori speziati e minerali. Una storica cantina che regala sempre piacevoli sorprese, questa in particolare è perfetta da abbinare a crudi di pesce o tartare di carne.

 

Villa Gemma Cerasuolo D’Abruzzo DOC 2020 – Cantina Masciarelli

Il Cerasuolo d’Abruzzo è tra i vini rosati più famosi in Italia così come il Villa Gemma, pietra miliare nella produzione della storica cantina abruzzese. Un vino che si apprezza a tutto pasto, anche e soprattutto su pizza e focacce, formaggi non stagionati e antipasti. Veste cerasuolo intenso e sentori di melograno e ciliegia, con una lunga persistenza gusto- olfattiva. Molto piacevole

 

Chakra Rosato – Primitivo Gioia del Colle IGT 2020 – Cantina Giovanni Aiello enologo per amore

Largo ai giovani e, soprattutto, onore al merito per questa nuova rivelazione pugliese, da Castellana Grotte, nella Murgia dei Trulli. Giovanni Aiello cura la sua produzione in maniera artigianale, finanche nelle etichette prodotte a mano. Un bellissimo rosa cerasuolo per questo Primitivo di Gioia del Colle dalla bella struttura e dai profumi intensi di timo e macchia mediterranea, lampone e ribes. Da abbinare a riso, patate e cozze, è semplicemente perfetto

Rosato Spumante Brì – Vino Spumante di Qualità- Dosaggio Zero – Cantina Tommasone

Voliamo sull’Isola d’Ischia e parliamo di metodo classico di una giovane e valente enologa, Lucia Monti, unica donna produttrice dell’Isola Verde. Rosato da Aglianico in purezza, proveniente da vigneti eroici, maturazione sui lieviti di 36 mesi e una piccola produzione di sole 2000 bottiglie. Dal perlage fine ed elegante, la dimostrazione che il rosato di qualità ben si esprime anche nella versione spumantizzata, da abbinare a ostriche e frutti di mare, sushi e formaggi freschi.

Purple Rose – Toscana Rosato IGT 2020- Castello di Ama

Un rosato di Toscana longevo e particolare, ottenuto con la tecnica del salasso (12 ore di contatto tra mosto e bucce) e affinato in barrique di rovere francese. Un “signor rosato” da abbinare alle pietanze tipiche toscane come i crostini di fegato e salumi, che conquista per l’incredibile bouquet di ciliegia e fragola matura, lampone e ribes. Stupenda la mineralità e il lungo finale in bocca.

Il Marinetto – Calabria Rosato IGT 2020 – Cantina Sergio Arcuri

Come in Puglia, anche la Calabria è da annoverarsi tra i produttori di stupendi vini rosati. Non fa eccezione il Gaglioppo in purezza della storica cantina di Cirò Marina: rosa intenso e luminoso, naso intenso di note iodate e floreali, fruttate di agrumi e ciliegia. Sapido e intrigante, è da abbinare a zuppe di pesce e pesci alla griglia.

Tambè – Isola dei Nuraghi Rosato IGT 2020 – Capichera

Decisamente sapido, a richiamare i venti salmastri della Sardegna, il Tambè nasce dall’attenta selezione di uve Carignano e dona un vino incredibilmente piacevole, semplice e perfetto per l’aperitivo a base di frutti di mare, impepata di cozze e vongole, crudità di mare e tartare. Il colore è di un rosa cerasuolo brillante, luminoso e anticipa sensazioni floreali tenue al naso, accompagnate da sentori di piccoli frutti rossi e ciliegia. Il vino perfetto per l’aperitivo d’estate, in riva al mare.

 

 

 

 

 

 

Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento