Accade in PugliaCultura&ArteEditorialeggo ergo sonoPRIMO PIANO

SALENTO BOOK FESTIVAL La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori

Condividi

Da domani a martedì 13 luglio il festival entra nel vivo con sei serate consecutive, con più appuntamenti in contemporanea in diversi comuni.

Giovedì 8 a Galatina ANDREA VIANELLO e PAOLO STELLA e a Nardò PIETRO GRASSO. 

Venerdì 9 ad Aradeo TERESA CIABATTI e CAMILLA BONIARDI in arte CAMIHAWKE, a Galatone NICOLA GRATTERI e MARIO CALABRESI che sarà poi anche a Corigliano d’Otranto nell’appuntamento organizzato in collaborazione con “Io non l’ho interrotta”. 

Sabato 10 sempre a Corigliano d’Otranto ancora CAMILLA BONIARDI, a Galatina MARIO CALABRESI e a Nardò MICHELE SANTORO.

Domenica 11 a Nardò ALESSANDRO SALLUSTI, LUCA PALAMARA e FEDERICO RAMPINI che sarà nella stessa serata anche a Gallipoli.

Lunedì 12 a Tricase LORENZO TOSA e FEDERICO RAMPINI e a Gallipoli ANDREA MONTOVOLI e DANIELA POGGI.

 

Martedì 13 a Galatina ANTONIO CAPRARICA e a Gallipoli LORENZO TOSA.

La rassegna itinerante che quest’anno coinvolge dieci comuni della provincia di Lecce, proseguirà fino ad agosto ospitando complessivamente 50 autori nei borghi dell’entroterra e della costa, tra piazze, castelli, vicoli, palazzi e belvedere sul mare, dall’Adriatico allo Ionio.

*****

Si sono riaccese le luci sulla cultura e sui suggestivi palcoscenici che ospitano La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori, nelle piazze, le corti, i castelli, i palazzi e quest’anno persino belvedere sul mare, dei dieci comuni della provincia di Lecce coinvolti nell’undicesima edizione del “Salento Book Festival”, la rassegna letteraria itinerante organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, ideata e diretta dal giornalista e autore TV Gianpiero Pisanello.

 

Aradeo, Castro, Corigliano d’Otranto, Galatina, Galatone, Gallipoli, Nardò, Parabita, Tricase, ai quali si aggiunge Tuglie per un appuntamento speciale nel paese dove tutto ebbe inizio nel 2011, diventano salotti per lettori e lettrici di tutte le età, desiderosi di ascoltare dal vivo gli scrittori e le scrittrici più amati, ma anche personalità del mondo del giornalismo, della musica, dello spettacolo, di radio, televisione e web, dopo i lunghi mesi di restrizioni pandemiche e di incontri in streaming.

 

Da domani, giovedì 8, a martedì 13 luglio il festival, entrato ormai nel vivo, è pronto ad andare in scena con sei serate consecutive con più appuntamenti in contemporanea nei diversi comuni protagonisti.

Giovedì 8 luglio 

Galatina presso l’ex Complesso Monastico delle Clarisse di S. Chiara, in Piazzetta Galluccio, alle 20.30, il giornalista e conduttore televisivo Andrea Vianello, oggi direttore di RaiNews e neo presidente di Alice Italia (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) presenta “Ogni parola che sapevo” (Mondadori) in cui racconta la storia di un ictus, del suo ictus, un viaggio in un inferno molto diffuso che a volte presenta un percorso terapeutico e riabilitativo che non esclude il ritorno. Questo libro racconta e dimostra che le parole che Vianello sapeva sono state in qualche modo tutte recuperate. Ma l’aspetto interessante, che fa della sua testimonianza una storia da leggere, è che a quelle che già sapeva Vianello ne ha aggiunte di nuove. Le parole che raccontano il calvario personale di chi scopre la sua vulnerabilità fisica, quelle che descrivono la brutta sensazione di ritrovarsi esposto in poche ore dai riflettori di un studio tv ai meandri inestricabili della sanità pubblica. Quelle che bisogna trovare per continuare a combattere ogni giorno, tutti i giorni, contro gli strascichi dell’evento subito, anche quando è stato superato. Ma pure quelle degli affetti, a volte sopite o date per scontate, e che invece possono riempire un intero vocabolario. Un libro a volte ironico, ma sempre pieno di speranza, che racconta il quotidiano ma inevitabile coraggio di chi si trova d’improvviso ad affrontare una lunga e spesso solitaria traversata del deserto. E che nonostante tutto riesce, forse, a recuperare la sua parte migliore.

A seguire, sempre a Galatina, alle 21.30, il creative director e influencer di grande successo Paolo Stella presenta “Per caso (tanto il caso non esiste)” (Mondadori), una storia d’amore nata in un ospedale e guarita sulla strada, una confessione autobiografica e molto intima scritta col bisogno di guardarsi dentro. E’ il suo secondo romanzo, ispirato ancora una volta alla sua vera storia, a quel difetto genetico che, diagnosticato in giovanissima età, gli regalò l’incontro con un bambino davvero speciale e con le prime emozioni che chiamiamo amore. Per caso è anche una risposta poetica, potente e magica alle domande sull’amore e sull’identità. È lo sforzo narrativo di trovare un sentiero totalmente nuovo nella giungla delle storie che a questo sentimento hanno chiesto tutto, spesso senza donare nulla. Forse occorre partire dall’amore per capire chi siamo, forse l’identità è il frutto di una scelta d’amore.

Nardò, invece, nel Giardino Botanico del castello (villa comunale), alle 20.30, l’ex magistrato, dal 2013 al 2018 presidente del Senato, Pietro Grasso entra nei temi del suo libro dal titolo “Paolo Borsellino parla ai ragazzi” (Feltrinelli), una testimonianza civile per le nuove generazioni, un libro che ripercorre un pezzo di storia italiana e descrive le figure di Falcone e Borsellino, attraverso la voce di un uomo che ha lavorato accanto a loro e che li racconta ai ragazzi per andare oltre lo stereotipo dell’eroe e scoprire chi fossero realmente.

Venerdì 9 luglio e  sabato 10 luglio

Si alza il sipario nell’atrio del Palazzo Marchesale di Galatone, nel Castello Volante di Corigliano d’Otranto e nell’anfiteatro “Pino Zimba” della villa comunale di Aradeo. Quest’ultimo accoglierà alle 20.30 la scrittrice e firma di punta delle pagine culturali del Corriere della Sera Teresa Ciabatti con il suo “Sembrava bellezza” (Mondadori), un romanzo potente, animato da uno sguardo capace di innescare la miccia del reale e, senza risparmiare nessun veleno, comprendere ogni umana debolezza, e alle 21.30 Camilla Boniardi in arte Camihawke, celebre influencer e conduttrice tv, al suo esordio letterario con “Per tutto il resto dei miei sbagli” (Mondadori).

A Galatone, Nicola Gratteri, uno dei magistrati più esposti nella lotta contro la ‘ndrangheta, alle 21.30 presenta “Ossigeno illegale” (Mondadori) in cui racconta come le mafie approfitteranno dell’emergenza Covid-19 per radicarsi nel territorio italiano. Prima, alle 20.30, il giornalista Mario Calabresi con il suo “Quello che non ti dicono” (Mondadori), che alle 22.30, sempre di venerdì 9, presenterà anche a Corigliano d’Otranto (in collaborazione con “Io non l’ho interrotta”) e il giorno dopo a Galatina, in piazzetta Orsini, alle ore 20.30. Gli altri appuntamenti di sabato 10 luglio sono a Corigliano d’Otranto in Piazza San Nicola alle 20 ancora con Camihawke e a Nardò nel giardino del castello (villa comunale) alle 21.30 con uno degli ospiti più attesi di questa edizione, Michele Santoro. Presenta “Nient’altro che la verità” (Marsilio), diario delle conversazioni con il collaboratore di giustizia Maurizio Avola. 

Domenica 11 luglio

Sempre a Nardò, Alessandro Sallusti e Luca Palamara entrano nei temi del loro libro “Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana” (Rizzoli) e Federico Rampini, che nella stessa serata sarà anche a Gallipoli, e il giorno dopo a Tricase, presenta il libro “I cantieri della storia. Ripartire, ricostruire, rinascere” (Mondadori).

Lunedì 12 luglio 

Tricase ci sarà anche Lorenzo Tosa e a Gallipoli Andrea Montovoli e Daniela Poggi

Martedì 13 luglio 

Antonio Caprarica a Galatina e ancora Tosa Gallipoli.

 

 

Sono complessivamente 50 gli autori e le autrici protagonisti del SALENTO BOOK FESTIVAL che fino ad agosto si alterneranno nei borghi dell’entroterra e della costa, dall’Adriatico allo Ionio, tra antichi palazzi e gioielli del barocco, su scenari di pregio paesaggistico e storico, come ogni anno abbracciando generi molto diversi, per una proposta variegata che tocca i temi più impegnati dell’attualità, le storie personali e quelle narrate nei romanzi. Il programma completo su www.salentobookfestival.it

 

Il Salento Book Festival è finanziato dall’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia nell’ambito del FSC 2014-2020 Investiamo nel vostro futuro – PiiiL Cultura in Puglia e con il contributo di Comune di AradeoCittà di CastroComune di Corigliano d’Otranto, Città di Galatina, Città di Galatone, Città di Gallipoli, Città di Nardò, Città di Parabita e Città di Tricase. L’evento è patrocinato da Provincia di Lecce – Salento d’AmareUniversità del Salento, Pugliapromozione – Agenzia Regionale del Turismo e Ordine dei Giornalisti Consiglio Regionale della Puglia.

 

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza sanitaria (obbligatorio l’uso della mascherina).

Per partecipare è necessario prenotarsi sul sito www.salentobookfestival.it

Info: 348/5465650.

 

*Link foto https://www.dropbox.com/sh/8h6lz5xozcsg960/AAACRg2u2EOLA_pNBCc1qQ2qa?dl=0 (ad uso dei giornalisti, non pubblicare link)

** Link schede autori https://www.dropbox.com/sh/d7kmdrt8htapnkw/AAALIBm6iAfk7lFR6FYvVK6-a?dl=0 (ad uso dei giornalisti, non pubblicare link)

 

www.salentobookfestival.it

fest naz libro.jpg

 

UFFICIO STAMPA FESTIVAL

Laura Casciotti (nazionale)

Lauracasciotti.press@gmail.com

+ 39 340 3021855

Azzurra De Razza (regionale)

azzurraderazza@gmail.com

+ 39 338 7755897

Banner SBF 21 .jpeg

PROGRAMMA 11° SALENTO BOOK FESTIVAL

prossime date

GIOVEDÌ 8 LUGLIO 2021 – Ex Complesso Monastico delle Clarisse di S. Chiara – Piazzetta Galluccio – GALATINA (Le)  

ORE 20.30

– ANDREA VIANELLO presenta il libro “Ogni parola che sapevo” (Mondadori)

ORE 21.30

– PAOLO STELLA presenta il libro “Per caso” (Mondadori) 

GIOVEDÌ 8 LUGLIO 2021 – Villa Comunale – Giardino del Castello – NARDÒ (Le)

Ore 20.30

– PIETRO GRASSO presenta il libro “Paolo Borsellino parla ai ragazzi” (Feltrinelli) 

VENERDÌ 9 LUGLIO 2021 – Anfiteatro “Pino Zimba” Villa Comunale – ARADEO (Le)

ORE 20.30

– TERESA CIABATTI presenta il libro “Sembrava bellezza” (Mondadori) 

ORE 21.30

– CAMILLA BONIARDI in arte CAMIHAWKE presenta il libro “Per tutto il resto dei miei sbagli” (Mondadori)

VENERDÌ 9 LUGLIO 2021 – Atrio Palazzo Marchesale – GALATONE

ORE 20.30

– MARIO CALABRESI presenta il libro “Quello che non ti dicono” (Mondadori) 

ORE 21.30

– NICOLA GRATTERI presenta il libro “Ossigeno illegale” (Mondadori)

VENERDÌ 9 LUGLIO 2021 – Castello Volante – CORIGLIANO D’OTRANTO (Le) 

ORE 22.30

– MARIO CALABRESI presenta il libro “Quello che non ti dicono” (Mondadori) 

Evento organizzato in collaborazione con “IO NON L’HO INTERROTTA”

SABATO 10 LUGLIO 2021 – Piazza San Nicola – CORIGLIANO D’OTRANTO (Le)

Ore 20.00

– CAMILLA BONIARDI in arte CAMIHAWKE presenta il libro “Per tutto il resto dei miei sbagli” (Mondadori)

SABATO 10 LUGLIO 2021 – Piazzetta Orsini – GALATINA (Le)

Ore 20.30

– MARIO CALABRESI presenta il libro “Quello che non ti dicono” (Mondadori) 

SABATO 10 LUGLIO 2021 – Villa Comunale – Giardino del Castello – NARDÒ (Le)

Ore 20.30

– FERRUCCIO DE BORTOLI presenta il libro “Le cose che non ci diciamo (fino in fondo)” (Garzanti) 

Ore 21.30

– MICHELE SANTORO presenta il libro “Nient’altro che la verità” (Marsilio)

DOMENICA 11 LUGLIO 2021 – Castello – GALLIPOLI (Le)

Ore 19.00

– FEDERICO RAMPINI presenta il libro “I cantieri della storia. Ripartire, ricostruire, rinascere” (Mondadori) 

DOMENICA 11 LUGLIO 2021 – Villa Comunale – Giardino del Castello – NARDÒ (Le)

Ore 19.00

– ALESSANDRO SALLUSTI LUCA PALAMARA presentano il libro “Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana” (Rizzoli) 

LUNEDI 12 LUGLIO 2021 – Villa Comunale – Giardino del Castello – NARDÒ (Le)

Ore 19.00

– FEDERICO RAMPINI presenta il libro “I cantieri della storia. Ripartire, ricostruire, rinascere” (Mondadori) 

LUNEDÌ 12 LUGLIO 2021 – Largo Sant’Angelo – TRICASE (Le)

Ore 20.30

– LORENZO TOSA presenta il libro “Un passo dopo l’altro. Viaggio nell’Italia che resiste, nonostante tutto” (Mondadori)

Ore 21.30

– FEDERICO RAMPINI presenta il libro “I cantieri della storia. Ripartire, ricostruire, rinascere” (Mondadori)

LUNEDÌ 12 LUGLIO 2021 – Atrio interno dell’ex Episcopio – Via Duomo – GALLIPOLI (Le)

Ore 20.30

– ANDREA MONTOVOLI presenta il libro “Io non sono grigio” (Mondadori)

Ore 21.30

– DANIELA POGGI presenta il libro “Ricordami” (La Vita Felice)

MARTEDÌ 13 LUGLIO 2021 – Ex Complesso Monastico delle Clarisse di S. Chiara – Piazzetta Galluccio – GALATINA (Le)

Ore 20.30

– ANTONIO CAPRARICA presenta il libro “Elisabetta. Per sempre regina. La vita, il regno, i segreti” (Sperling & Kupfer)

MARTEDÌ 13 LUGLIO 2021 – Atrio interno dell’ex Episcopio – Via Duomo – GALLIPOLI (Le)

Ore 20.30 

– LORENZO TOSA presenta il libro “Un passo dopo l’altro. Viaggio nell’Italia che resiste, nonostante tutto” (Mondadori)

SABATO 17 LUGLIO 2021 – Anfiteatro “Pino Zimba” Villa Comunale – ARADEO (Le)

ORE 20.30

– WALTER VELTRONI presenta il libro “Il caso Moro e la Prima Repubblica. Breve storia di una lunga stagione politica” (Solferino)

SABATO 17 LUGLIO 2021 – Atrio Palazzo Marchesale – GALATONE (Le) 

ORE 20.30

– LUCA BARBAROSSA presenta il libro “Non perderti niente” (Mondadori)

DOMENICA 18 LUGLIO 2021 – Castello Volante – CORIGLIANO D’OTRANTO (Le)

ORE 20.30

– CHIARA FRANCINI presenta il libro “Il cielo stellato fa le fusa” (Rizzoli)

Ore 21.30

– WALTER VELTRONI presenta il libro “Il caso Moro e la Prima Repubblica. Breve storia di una lunga stagione politica” (Solferino)

LUNEDÌ 19 LUGLIO 2021 – Piazzetta Orsini – GALATINA (Le) 

Ore 20.30

– ANGELO MELLONE presenta il libro “Nelle migliori famiglie” (Mondadori)

MARTEDÌ 20 LUGLIO 2021 – Atrio Palazzo Marchesale – GALATONE (Le) 

Ore 20.30

– GIANLUCA GAZZOLI presenta il libro “Scosse. La mia vita a cuore libero” (Mondadori)

MARTEDÌ 20 LUGLIO 2021 –  Lido San Giovanni – GALLIPOLI (Le)

Ore 20.00

– MARIO DE PIZZO presenta “L’America per noi” (Luiss)

Ore 21.00

– GENE GNOCCHI presenta il libro “Il gusto puffo” (Solferino)

VENERDÌ 23 LUGLIO 2021 – Atrio Palazzo Marchesale – GALATONE (LE) 

ORE 20.30

– GINO CASTALDO presenta il libro “Lucio Dalla” (Mondadori) 

SABATO 24 LUGLIO 2021 – Castello – CASTRO (Le) 

Ore 20.30

– GINO CASTALDO presenta il libro “Lucio Dalla” (Mondadori) 

 

LUNEDÌ 26 LUGLIO 2021 – Anfiteatro “Pino Zimba” Villa Comunale – ARADEO (Le)

Ore 20.30

– GIOVANNI IMPASTATO presenta il libro “Mio fratello. Tutta una vita con Peppino” (Libreria Pienogiorno) 

LUNEDÌ 26 LUGLIO 2021 – Villa Comunale – Giardino del Castello – NARDÒ (Le)

Ore 20.30

– ELENA D’AMARIO presenta il libro “Salto” (Mondadori) 

LUNEDÌ 26 LUGLIO 2021 – Atrio Palazzo Marchesale – GALATONE (Le) 

Ore 20.30

– PINUCCIO presenta il libro “Annessi e connessi. La vita al tempo dei social” (Mondadori) 

MARTEDÌ 27 LUGLIO 2021 – Giardini Museo della Civiltà Contadina – TUGLIE (Le)

Ore 20.30 

– GIOVANNI IMPASTATO presenta il libro “Mio fratello. Tutta una vita con Peppino” (Libreria Pienogiorno) 

MARTEDÌ 27 LUGLIO 2021 – Largo Sant’Angelo – TRICASE (Le)

Ore 20.30 

– MATTEO MAFFUCCI presenta il libro “Prometto a me stesso la felicità” (Rizzoli) 

MERCOLEDÌ 28 LUGLIO 2021 – Cortile Basilica della Madonna della Coltura – PARABITA (Le)

ORE 20.00

FRANCESCA MARCIANO presenta il libro “Animal Spirit” (Mondadori)

ORE 21.00

– VALENTINA D’URBANO presenta il libro “Tre gocce d’acqua” (Mondadori) 

ORE 22.00

– FRANCESCA MANNOCCHI presenta il libro “Bianco è il colore del danno” (Einaudi) 

MERCOLEDÌ 28 LUGLIO 2021 – Piazzetta Don Tonino Bello – TRICASE (Le) 

ORE 20.30

– YURI STERRORE (GORDON) presenta il libro “Amici stretti” (Rizzoli) 

GIOVEDÌ 29 LUGLIO 2021 – Villa Comunale – Giardino del Castello – NARDÒ (Le)

ORE 20.30

– DON ALBERTO RAVAGNANI presenta il libro “La tua vita e la mia” (Rizzoli) 

VENERDÌ 30 LUGLIO 2021 – Anfiteatro “Pino Zimba” Villa Comunale – ARADEO (Le)

ORE 20.30 

– ERICA MOU presenta il libro “Nel mare c’è la sete” (Fandango Libri) 

SABATO 31 LUGLIO 2021 – Giardini Museo della Civiltà Contadina – TUGLIE (Le)

Ore 20.30

– GIOIA BARTALI presenta il libro di Andrea Bartali “Gino Bartali, mio papà” (TEA) 

VENERDÌ 6 AGOSTO 2021 – Cortile Basilica della Madonna della Coltura – PARABITA (Le)

Ore 20.30

– SERENA DANDINI presenta il libro “La vasca del Führer” (Einaudi) 

MARTEDÌ 10 AGOSTO 2021 – Giardini Museo della Civiltà Contadina – TUGLIE (Le)

Ore 20.30

– FRANCO ARMINIO presenta il libro “Lettera a chi non c’era” (Bompiani) 

GIOVEDÌ 12 AGOSTO 2021 – Ex Complesso Monastico delle Clarisse di S. Chiara – Piazzetta Galluccio – GALATINA (Le)

Ore 20.30

– COSTANTINO D’ORAZIO presenta il libro “Mistero Caravaggio” (Piemme)

MARTEDÌ 24 AGOSTO 2021 – Cortile Basilica della Madonna della Coltura – PARABITA (Le)

Ore 20.30

– COSTANTINO D’ORAZIO presenta il libro “Vite di artiste eccellenti” (Laterza)

Ore 21.30

– ANTONIO CAPRARICA presenta il libro “Elisabetta. Per sempre regina. La vita, il regno, i segreti” (Sperling & Kupfer)

DOMENICA 29 AGOSTO 2021 – Atrio interno dell’ex Episcopio – Via Duomo – GALLIPOLI (Le)

Ore 20.30 

– GIANCARLO DE CATALDO presenta il libro “Il suo freddo pianto. Un caso per Manrico Spinori” (Einaudi)

AGOSTO 2021 – Cortile Basilica della Madonna della Coltura – PARABITA (Le)

Ore 20.30 

– EMA STOKHOLMA presenta il libro “Per il mio bene” (HarperCollins)

AGOSTO 2021 – Piazza Pisanelli – TRICASE (Le)

Ore 20.30 

– EMA STOKHOLMA presenta il libro “Per il mio bene” (HarperCollins)

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza sanitaria.

Per partecipare è necessario prenotarsi sul sito www.salentobookfestival.it

Ricordiamo la puntualità e l’uso della mascherina.

Info: 348/5465650.


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento