“Non Solo Cime di Rapa – Festa nazionale dello scambio dei semi”, Sabato 17 e Domenica 18 Luglio alla Masseria Iazzo Scagno (Martina Franca – TA)
Sabato 17 e Domenica 18 Luglio, avrà luogo, presso la Masseria Iazzo Scagno (Martina Franca – TA) l’evento “Non Solo Cime di Rapa – Festa nazionale dello scambio dei semi”, articolato in due sessioni: il seminario su biodiversità e agrobiodiversità e lo scambio nazionale dei semi.
Le tematiche e gli argomenti affrontati verteranno sulla filiera agroalimentare – il cibo, l’impatto sull’ambiente, sulle comunità e sul territorio e i nuovi modelli agricoli di sviluppo – e in particolare sulla biodiversità e il ruolo che questa oggi riveste.
La richiesta dei mercati agroalimentari e la conseguente distribuzione commerciale sono tra le cause del fenomeno conosciuto come “erosione genetica”, ossia la perdita delle biodiversità legate alle specie botaniche e quindi anche a quelle legate all’alimentazione. Lo sviluppo delle monocolture e la conseguente domesticazione delle specie infatti ha portato alla semplificazione del patrimonio genetico delle varietà vegetali.
È chiaro quindi come la biodiversità e il recupero di biodiversità antiche o cadute in disuso abbiano un ruolo centrale nel dibattito attorno al futuro delle comunità regionali e nazionali. Accendere i riflettori sulle biodiversità permetterebbe di salvaguardare e trasmettere il patrimonio genetico, oltre che contrastare i cambiamenti climatici, l’erosione e la frammentazione del territorio.
Tutto questo significa preservare la nostra storia, la nostra identità, la nostra tradizione agricola, alimentare e culturale.
Sabato 17 LUGLIO ore 16.30
SEMINARIO SULLA BIODIVERSITÀ
SALUTI DI BENVENUTO:
- Crescenzio Marzano – Proprietario Masseria Iazzo Scagno
- Francesco Ancona – Sindaco di Martina Franca
INTERVENGONO:
- Donato Pentassuglia – Assessore regionale all’agricoltura, industria agroalimentare, risorse agroalimentari, riforma fondiaria, caccia e pesca, foreste
- Luigi Trotta – Dirigente sezione competitività delle filiere agroalimentari della Regione Puglia
- Luca Lazzaro – Presidente Regionale Confagricoltura
- Vita Basile – Responsabile del progetto “Cime di Rapa’’
- Aniello Crescenzi – Direttore ALSIA, Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura
- Pietro Santamaria – Professore Associato del Settore Scientifico Disciplinare “Orticoltura e Floricoltura” dell’Università di Bari, coordinatore del progetto BiodiverSO
- Angelo Giordano – Agronomo, seed saver progetto “Cime di Rapa”
- Angelo Passalacqua – seed saver, esperto di biodiversità agraria
- Marius Grisaru – seed saver, esperto internazionale di pomodori
MODERA:
- Elio Dongiovanni – Direttore Agenzia Formativa Ulisse
Domenica 18 LUGLIO ore 11:00
SCAMBIO NAZIONALE DEI SEMIIl movimento italiano dei seed savers dà vita alla pratica dello scambio dei semi e si riunisce per scambiare semi di biodiversità e agrobiodiversità antiche, perdute o rare. L’intento è quello di creare una nuova occasione di confronto tra associazioni, cooperative, privati e gruppi informali provenienti da diverse zone d’Italia, che concentrano la loro attenzione sulla ricerca, salvaguardia, conservazione e trasmissione dei patrimoni genetici.
Saranno previsti intrattenimenti musicali e laboratori per bambini
Durante la giornata di Domenica, si potranno gustare i piatti “unici”, a cura del Food Truck Cime di Rapa.