Cultura

Sciascia tra l’enigma e verità

Condividi

Un centenario con l’intelligenza della Ragione

 

Giovedì 5 Agosto 2021, alle ore 18:00, nell’ambito della trasmissione social “È TEMPO DI CULTURA”, verrà ricordato Leonardo Sciascia, uno tra i più grandi intellettuali del Novecento. A prendere parte all’incontro saranno: lo scrittore Pierfranco Bruni (già candidato al Nobel per la Letteratura), Lidia Caputo (dottore in Ricerca in Filosofia e Antropologia), la giornalista e scrittrice Stefania Romito e Luca Siniscalco (docente di Filosofia e Letteratura contemporanea di e-Campus e UNITRE Milano). Letture a cura di Micol Bruni (Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”) e intervento di Neria De Giovanni (Nemapress Edizioni).

Durante l’incontro verranno approfonditi i temi oggetto dei volumi di recente pubblicazione “Sciascia. Nient’altro che la verità” di Pierfranco Bruni e Mauro Mazza (Nemapress Edizioni) e “L’enigma Sciascia – Un uomo, uno scrittore” di Lidia Caputo, Carmen De Stasio, Stefania Romito, Luca Siniscalco e Valeriano Venneri. Un testo, quest’ultimo, in cui Leonardo Sciascia viene affrontato da cinque diversi punti di vista, ponendo in essere quei linguaggi che sono stati contemplati dallo stesso Sciascia all’interno di diverse dimensioni: quella cinematografica, quella filosofica, estetica e quella relativa al mondo dell’arte pittorica.

Dotato di uno spirito libero e anticonformista, Leonardo Sciascia ha cercato di analizzare nella sua opera, in maniera lucida e razionale, i meccanismi, gli intrighi, le contraddizioni della sua Sicilia. Dai suoi romanzi sono stati tratti diversi film che hanno rispecchiato in parte l’anima dei romanzi di Sciascia, spesso tralasciando di sottolineare quel “pessimismo” atavico, misto di rassegnazione e implicita accettazione che contraddistingue l’animo dell’uomo siciliano, dovuto alla consapevolezza che nulla può cambiare. Sciascia si batté sempre in prima linea contro la mafia, sia nelle sue opere che nella sua attività politica. A lui spetta il merito di essere stato il primo scrittore a mostrare in letteratura la realtà mafiosa, i suoi meccanismi e l’impatto sugli altri abitanti.

L’incontro, che rientra nell’ambito dell’iniziativa culturale “Agosto letterario”, sarà visibile in diretta Facebook nel gruppo letterario “Ophelia’s friends”.

 

 

 

 

 

 


Condividi

Stefania Romito

Stefania Romito è giornalista pubblicista e scrittrice.

Lascia un commento