CronacaMusicaPRIMO PIANOSpettacolo

ArmoniEstate VI edizione a Lizzano con il Duo RiGa

Condividi

Si ritorna a Lizzano, questa sera nella suggestiva piazzetta di Largo Rosario con ArmoniEstate 2021…di scena il Duo Riga nato nel 2015 e composto dai chitarristi Riccardo Calogiuri e Gabriella Lubello.

Riccardo Calogiuri è uno dei più grandi talenti del panorama chitarristico italiano e internazionale, pluripremiato, vincitore della chitarra d’oro come promessa italiana a soli 19 anni; Gabriella Lubello sua insegnante, chitarrista virtuosa è conosciuta come una delle migliori didatte in campo internazionale. Il duo è diventato in breve un’eccellenza del panorama chitarristico italiano riscuotendo sempre successi da parte di critica e pubblico.

“La Chitarra in Sudamerica”, titolo del loro programma, è incentrato tutto sulla musica Sud Americana partendo da Cardoso, passando per Piazzolla, Nazareth, Assad per approdare alla musica popolare Venezuelana con Fernandez e Figueredo.

Un viaggio musicale pieno di genio e molteplici sfumature sonore che conquisterà l’ascoltatore.

L’evento, inserito in ArmoniEstate 2021 è sostenuto dal Comune di Lizzano, dalla Fondazione Puglia, patrocinato dall’Assessore alla Cultura, tutela e sviluppo delle imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia SP6- 00063/2021 e dal Ministero della Cultura, in stretta collaborazione con Associazione Amici dei Musei Greci e Messapi, MuPaU Lizzano, LAMS Matera, Associazione Culturale D’Ambrosio, SocialMedia APS; media partner oraquadra.com di Lilli D’Amicis.

Prenotazione obbligatoria al 3288365625.

A partire dal 6 agosto 2021, per partecipare agli spettacoli, è obbligatorio essere in possesso di una delle Certificazioni Verdi covid-19 ( decreto legge 23 luglio 2021, numero 105- di cui all’articolo 9, comma 2- ), un documento, digitale o cartaceo, emesso gratuitamente dal Ministero della Salute. Per maggiori informazioni sul Come ottenere la certificazione verde covid-19:https://www.sanita.puglia.it/certificazione-verde-covid-19

Tutte le info su www.associazionearmonie.org; pagina FB Associazione ArmoniE OdV

 

 

Prossimi appuntamenti

 

13 Agosto Ore 20.30 Chiostro Chiesa S. Alfonso de’ Liguori – Francavilla F.na (Br)

Flart Quartet

Natalia Bonello – flauto e fl contralto

Catia D’Elia – ottavino, flauto e flauto basso

Palma di Gaetano – ottavino e flauto

Nicoletta Di Sabto – flauto

 

19 Agosto Ore 20 Chiostro Santuario Convento Maria SS della Croce – Francavilla F.na (Br)

Duo

Fabio Furia, Bandoneon

Alessandro Deiana, chitarra

 

CURICCULA MUSICISTI CURRICULUM RIDOTTI

Riccardo Calogiuri nasce a Lecce nel 1990, comincia lo studio della chitarra all’età di cinque anni con il Maestro Gabriella Lubello sotto la guida della quale si diploma nel 2008 presso il conservatorio “N. Piccinni” di Bari con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Nel 2012 consegue la laurea di secondo livello in Discipline Musicali presso lo stesso conservatorio con la votazione di centodieci e lode. Nel 2015 si perfeziona con il Maestro Lorenzo Micheli presso il conservatorio di Lugano in Svizzera. Sin da subito rivela grande attitudine per lo studio della chitarra, confermata nel tempo da prestigiosi premi vinti e apprezzamenti da parte di insigni artisti di fama mondiale.

Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero che lo ha portato ad esibirsi anche nell’ambito dell’International guitarfestival of Great Britain, nel prestigioso festival Andrès Segovia di Madrid e a Malibù-USA. Nel febbraio 2005 ha eseguito con orchestra presso il teatro Paisiello di Lecce la “fantasia para un gentilhombre” di J.Rodrigo con grande successo di pubblico e critica. Nel 2010 viene insignito col premio “chitarra d’oro” presso il XV Convegno Internazionale di chitarra di Alessandria,come giovane promessa.

E’ vincitore di 20 primi premi in concorsi nazionali e di 7 primi premi in concorsi internazonali, tra cui spiccano il primo premio nel Concorso Internazionale “M. Quintieri” nel 2015 e nel 2009 primo premio nei Concorsi Internazionali “A. Diaz”(Venezuela), Gargnano e Fiuggi. Vanta un 2°posto al Pujol di Sassari nel 2008 e a Veria(Grecia) nel 2012 ed un 3°posto all’Andrès Segovia di Linares(Spagna) nel 2009, al Julian Arcas di Almeria (Spagna) nel 2010 e allo Stefano Strata di Pisa nel 2012.

 

Gabriella Lubello si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, sotto la guida del M° Etta Zaccaria. Dopo il diploma ha approfondito lo studio per alcuni anni con il M° Roberto Lambo docente presso il Conservatorio di Musica di Bari. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento chitarristico con i maestri Oscar Ghiglia, Alirio Diaz, Alberto Ponce, Leo Brouwer, Peter Van der Staak, Neil Smith, ha inoltre seguito un corso annuale di liuto e chitarra barocca con il M° Franco Pavan , ottenendo sempre diplomi di merito.

E’ vincitrice di numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali e svolge attività concertistica in Italia e all’estero come solista ed in varie formazioni cameristiche;

Ha collaborato con l’orchestra dell’I.C.O (ex orchestra sinfonica provinciale di Lecce), in qualità di chitarrista di palcoscenico, alla realizzazione dell’opera “FALSTAFF” della quale è stato inciso un CD live per la casa discografica Kicco Classic.

Ha partecipato ad importanti trasmissioni televisive nazionali tra cui “30ore per la vita” trasmesso in diretta da Canale 5 dallo stadio Cybali di Catania.

E’ docente di chitarra classica nelle scuole medie statali e nei licei  ad indirizzo musicale.

Ha ideato e realizzato molteplici attività distinguendosi per la sua grande professionalità ed affermandosi come chitarrista, organizzatrice, insegnante, persona.

In venti anni di insegnamento si è guadagnata la reputazione di ottima pedagoga nel campo dell’insegnamento chitarristico, i suoi studenti infatti sono generalmente vincitori di primi premi in concorsi nazionali ed internazionali.

Viene inoltre regolarmente invitata a far parte delle giurie di concorsi nazionali ed internazionali e a tenere masterclasses in Italia e all’estero.


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento