1921- 2021 un libro per i cento anni dell’associazionismo pugliese in Lombardia
La domanda che di solito viene posta a chi a Milano rappresenta i pugliesi è: “Quanti pugliesi vivono nella metropoli lombarda?”
Milano è una grande tela in cui sono raffigurati un insieme di volti, quartieri, architetture, consuetudini e rituali. Una Città che racchiude un “mondo” dove si muovono, vivono ed esprimono il meglio di se stessi una variopinta galleria di personaggi intrisi di milanesità
“Allargare gli orizzonti, suscitare gli entusiasmi, migliorare la conoscenza di uomini e cose, creare vincoli sempre nuovi di simpatia e di interessi” questa è ancora oggi la missione dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano erede e continuatrice di una storia associazionistica iniziata sin dal lontano 1921. Cento anni in cui i pugliesi residenti a Milano e attivi nelle varie professioni, hanno promosso il legame con la Puglia, L’aggregazione nella socializzazione, gli eventi culturali nel senso più ampio, il sostegno reciproco e l’amicizia, sempre in aderenza alle esigenze e alle contingenze che mutavano nel tempo hanno contribuito a far si che la storia di questa dinamica associazione non è stata una corsa ai cento metri, ma, piuttosto una corsa a staffetta nella quale il testimone nel tempo è passato di mano in mano. Nel 1921 un gruppo di professionisti diede vita alla prima associazione pugliese a Milano, nel 2021 la domanda è stata: “come ricordare uomini, personaggi e storie perché non se ne perda traccia e memoria? Gli uomini e donne di questa associazione non si perdono d’animo; occorre passione e inventiva, già a settembre del 2020 a Palazzo Reale a Milano in una delle poche manifestazioni in presenza l’associazione regionale pugliesi organizzò, nell’ambito dell’inizio dei festeggiamenti dei cento anni, un evento denominato “ Omaggio a Milano” nel corso del quale i pugliesi consegnarono a non pugliesi il Premio “Volti della metropoli” a Salvatore Carrubba, Presidente Piccolo Teatro di Milano, Silvio Garattini, Presidente Istituto di ricerche “Mario Negri”, Maria Vittoria Rava, Presidente Fondazione Francesca Rava, Ferruccio Resta, Rettore Politecnico di Milano, Francesco Paolo Tronca, già Prefetto di Milano, Maria Teresa Brassiolo, Presidente Sapii, Laura Posani, Alpinista.

Nel 2021 la Presidenza e il Consiglio direttivo dell’Associazione regionale pugliesi di Milano pensano a una pubblicazione dando vita al progetto: un “LIBRO PER IL CENTENARIO” un lavoro non semplice, del comitato incaricato di armonizzare il lavoro di redazione fanno parte gli scrittori Giuseppe Selvaggi e Agostino Picicco, il regista teatrale Paolo Rausa, i giornalisti Antonio Sanfrancesco e Alessandro Fuso che si avvalgono della collaborazione di altri amici del sodalizio tra cui Angela Pellegrino. Il piano dell’opera prevede una parte storica conoscitiva, testimonianze e contributi di personalità (soggetti istituzionali, artisti, imprenditori e autorità con le quali l’associazione si è interfacciata), contributi scritti attinti da memorie personali e collettive, aneddoti e curiosità, personaggi e storie simbolo o particolari, eventi o iniziative di un certo rilievo (a titolo di esempio: l’attività a favore degli Italiani di Crimea, il Premio “Ambasciatore di Terre di Puglia”, il teatro, gli incontri con personaggi e esponenti del mondo accademico, letterario e imprenditoriale, gli approfondimenti sull’opera e la figura di Don Tonino Bello, l’attenzione ai giovani e altre iniziative di alto profilo in più campi), una raccolta di testimonianze fotografiche.
I pugliesi a Milano sono la più grande comunità presente nella metropoli lombarda dalla sede dell’Associazione regionale pugliesi di Milano, sono passati migliaia di pugliesi che li hanno ritrovato la “Piazza” del paese dove i diversi accenti di provenienza si sono incontrati e fusi in progetti di costruttiva aggregazione.
Leggendo le testimonianze a noi giunte, possiamo dire che l’Associazione Regionale Pugliesi di Milano, erede di quel fervore e di quel dinamismo intelligente proseguito nei decenni, si è posta egregiamente in quella scia di successi ed entusiasmi. Oggi è avvertibile l’esigenza di un recupero del valore aggregativo inteso come spazio dell’anima, luoghi di riflessione e confronto culturale e interculturale, tramite l’organizzazione associazionistica di volontariato culturale dove le attività e i laboratori creativi per il recupero storico e per vivere il presente favoriscano l’incontro attraverso valori condivisibili. Nell’associazionismo è possibile costruire il momento comunitario se ogni singolo acquista la consapevolezza di una significativa appartenenza alla comunità attraverso la partecipazione. Da più lungo tempo siamo stati e desideriamo continuare ad essere esempio di conoscenza e confronto tra le diverse culture che convivono nella metropoli lombarda.
Il piano dell’opera prevede:
– una parte storica conoscitiva;
– testimonianze e contributi di personalità (soggetti istituzionali, artisti, imprenditori e autorità con le quali l’associazione si è interfacciata);
– contributi scritti attinti da memorie personali e collettive;
– aneddoti e curiosità;
– personaggi e storie simbolo o particolari;
– eventi o iniziative di un certo rilievo (a titolo di esempio: l’attività a favore degli Italiani di Crimea, il Premio “Ambasciatore di Terre di Puglia”, il teatro, gli incontri con personaggi e esponenti del mondo accademico, letterario e imprenditoriale, gli approfondimenti sull’opera e la figura di Don Tonino Bello, l’attenzione ai giovani e altre iniziative di alto profilo in più campi);
– una raccolta di testimonianze fotografiche.
PERCHE’ QUESTO LIBRO?
Perché non si perda traccia e memoria,nel solco della tradizione,attenti all’innovazione e al mondo che cambia con uno sguardo al futuro per vivere il presente.
Lo scopo del “LIBRO PER IL CENTENARIO” è che questo lavoro diventi una pietra miliare nella storia della Puglia e dei pugliesi fuori dai confini regionali e dell’Associazione Regionale Pugliesi, sodalizio storico, che ha favorito l’acquisizione e la consapevolezza di una significativa appartenenza a una storia collettiva.
Un libro per il centenario
IERI,OGGI E DOMANI (1921-2021)
pugliesi protagonisti nella metropoli lombarda.
Se ne parlerà a “Libri nel Borgo Antico” in Piazza Tre Santi a Bisceglie Venerdi 27 agosto ore 20,20
Interventi: Loredana Capone Presidente Consiglio Regionale della Puglia
Agostino Picicco, scrittore e giornalista
Giuseppe Selvaggi scrittore e studioso delle tradizioni popolari e nuove culture metropolitane
Modera: Michele Peragine giornalista Rai 3
Associazione Regionale Pugliesi di Milano (1921-2021)
Presidente Generale Camillo de Milato
Presidente onorario Avv. Anna Maria Bernardini de Pace
Anno 2020 Premio Internazionale di Cultura Arte e Spettacolo “Sergio Nigri”.
Anno 2017 Ambrogino d’Oro.
Anno 2016 “Menzione speciale” Premio Rosa Camuna.
Anno 2011 Medaglia d’Oro Speciale del Capo dello Stato Giorgio Napolitano per l’attività a favore della comunità d’origine italiana di Crimea
Nel corso degli anni l’Associazione Regionale Pugliesi di Milano ha ottenuto pubblici riconoscimenti e attestazioni per le molteplici iniziative di carattere benefico, sociale e culturale