Gavino Murgia e il suo sax
Insieme con l’artista sardo, il Dino Plasmati Hammond Trio. Evento, anche questo verso il “sold out”, all’interno di “Aspettando il Mysterium Festival”, rassegna promossa dall’Arcidiocesi di Taranto con il Comune di Taranto e l’Orchestra della Magna Grecia.
Domenica 17 ottobre alle 19.00 nella chiesa di san Pasquale a Taranto, concerto dal sacro al jazz, attraverso la musica sarda. Protagonisti dell’atteso evento all’interno della rassegna “Aspettando il Mysterium Festival”, Gavino Murgia (sassofono) e il Dino Plasmati Hammond Trio, con Dino Plasmati (chitarra), Bruno Montrone (organo Hammond) e Marcello Nisi (batteria). Ingresso libero su prenotazione.

“Aspettando il Mysterium Festival”, con la direzione del Maestro Piero Romano, è un anticipo della rassegna di Fede, Arte, Storia, Tradizione e Cultura, promossa dall’Arcidiocesi di Taranto con il Comune di Taranto e l’Orchestra della Magna Grecia, in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Puglia e le Corti di Taras.
La serie di eventi in programma a Taranto dallo scorso settembre al prossimo, condivisa con Pugliapromozione (#WeareinPuglia), è realizzata anche grazie all’impegno del Comitato scientifico del Mysterium Festival e alla preziosa collaborazione di istituti, aziende e attività del territorio: BCC San Marzano, Fondazione Puglia, Programma Sviluppo, Comes, Chemipul, Fondazione Taranto e la Magna Grecia.
Fra i brani di Murgia: Pintau, Gorropu, Endless, Migrants, Old memory e The Sheppard. Di Plasmati, invece: Il giorno dell’Annunziata, Kiaora part.1 e 2, Ronf e Trip. Prevista anche l’esecuzione di Dies Irae (Medieval Christian Chant), Victimae Paschali Laudes (Medieval Christian Chant), Agnus Dei Mass IX, Pavane (Faurè) e Kyrie.
Orchestra della Magna Grecia: Taranto, via Giovinazzi 28 (392.9199935), via Tirrenia 4 (099.7304422). Visita il sito web: www.orchestramagnagrecia.it