Angelo di Lena: “Grosse criticità nel piano di mobilità sostenibile tra Pulsano e Leporano”
Agli atti puramente tecnici del Comune di Pulsano e Leporano sul Pums ( Piano Urbano della mobilità sostenibile) è stato dato un connotato politico dal consigliere comunale di Angelo Di Lena che in data odierna invia alcune osservazioni in seguito all’Avviso di adozione di tale progetto. L’esponente di minoranza ha dichiarato: “Se non è una vera e propria bocciatura del Pums, poco ci manca”, riferendosi agli allegati della delibera di Giunta n.185 del 5 Novembre 2021.
Di Lena si è soffermato soprattutto su alcuni punti evidenziati dagli atti prodromi alla delibera di indirizzo secondo cui, ad esempio, il computo metrico con progetto che ammonta a 117.658,40 Euro è a corpo, come spesso accade quando le amministrazioni devono giustificare un’importo finanziato anziché far prevalere importi analitici .
Inoltre le barriere stradali Tipo N2 richiamate nel progetto pari a circa mt . 200,00 (PERCORSO PEDONALE PROTEZIONE CURVE), per la realizzazione di un percorso pedonale tra i comuni di Pulsano e Leporano, non ottemperano ai due Decreti Ministeriali del 21 Giugno 2011 e EN 1317 e del 21 Giugno 2001, quindi non sono compatibili con le nostre strade provinciali.
Detto in parole povere: il computo metrico non rispetta i canoni della sicurezza stradale, oltre al fatto che vi è anche una pendenza sbagliata.
Infatti, appare alquanto anomalo che lo smaltimento delle acque della futura sede pedonale siano convogliate sull’attuale sede viaria.
Conclude: “È sicuro per il transito dei pedoni un muro a secco su un tratto di strada privo di illuminazione?”
Per il consigliere comunale, dunque, è necessario “prevedere adeguamenti al progetto che consentano di portare maggiore sicurezza ai pedoni e resistere alla pressione del traffico privato”.