Marina Militare: avvicendamento del Comandante in Capo della Squadra Navale
Venerdì 17 dicembre 2021 alle ore 10.30, sulla portaerei Cavour ormeggiata nella Stazione Navale Mar Grande di Taranto, avrà luogo la cerimonia di avvicendamento tra l’ammiraglio di squadra Paolo Pezzutti, comandante in Capo della Squadra Navale (CINCNAV) cedente e comandante della 2a Divisione Navale, e l’ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis, subentrante.
La cerimonia si svolgerà alla presenza del sottosegretario alla Difesa senatore Stefania Pucciarelli, del capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, e di autorità politiche, militari e religiose a conferma della sentita vicinanza delle istituzioni alla Squadra Navale.
L’ammiraglio Pezzutti lascia il comando della Squadra Navale che, con oltre 16.000 donne e uomini, ha costantemente operato in difesa degli interessi nazionali e delle alleanze a cui appartiene contribuendo, senza soluzione di continuità, alla sicurezza del Paese. L’ammiraglio Pezzutti ha assunto nel settembre 2019 il comando della Seconda Divisione Navale per poi assumere l’incarico di Comandante in Capo nel novembre 2021. L’ammiraglio De Carolis ricopre invece, dall’ottobre del 2019, l’incarico di sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare. CINCNAV è il vertice dell’organizzazione operativa della Marina Militare e dipende direttamente dal capo di Stato Maggiore della Marina. Da CINCNAV dipendono tutte le articolazioni operative relative alle unità navali, ai sommergibili, alle forze aeree, alle forze anfibie e al comparto delle telecomunicazioni e del supporto.
APPROFONDIMENTI:
Il Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV), retto da un ammiraglio di squadra, è stato costituito il 15 gennaio 1952, ereditando le tradizioni del Comando in Capo delle Forze Navali (costituito il 9 dicembre 1940), che a sua volta discendeva dal Comando dell’Armata Navale (costituito il 25 agosto 1914). Dal 1972, CINCNAV ha il suo quartier generale a Santa Rosa, nei pressi di Roma, dove, durante la Seconda Guerra Mondiale, risiedeva l’Alto Comando della Marina (SUPERMARINA). I principali compiti assolti da CINCNAV sono: difesa marittima del territorio nazionale e protezione degli interessi nazionali della NATO e dell’Unione Europea al di là delle acque territoriali; partecipazione alle operazioni nazionali e multinazionali per la gestione delle crisi e la sicurezza internazionale; contrasto ai traffici illeciti; la bonifica dei fondali marini da ordigni pericolosi per le attività sul fondo. Insieme ad altri dicasteri CINCNAV concorre alle seguenti attività: vigilanza sull’inquinamento dell’ambiente marino; concorso nella ricerca e salvaguardia dei beni archeologici sommersi; concorso alla campagna antincendi boschivi; concorso alle operazioni di ricerca e soccorso in mare; concorso al rifornimento idrico delle isole minori; concorso alle operazioni di soccorso per calamità naturali.