Musica

Grosse e molte novità discografiche nel 2022

Condividi

Milano. Sono in arrivo album di artisti di grosso calibro, come Jovanotti, Elisa, Eros Ramazzotti, Cesare Cremonini, Giusy Ferreri, Tommaso Paradiso, Adriano Celentano, Laura Pausini, Giorgia, Elodie, Francesca Michielin e, naturalmente, gli altri legati al festival di Sanremo.

Jovanotti è atteso a un progetto innovativo, più che un album, intitolato “Il disco del sole”, preceduto dal singolo “Il boom” e dai cinque brani dell’EP “La primavera”; è molto probabile che questo progetto Jovanotti lo presenterà al prossimo festival di Sanremo.

Il 18 febbraio Elisa torna in gara sul palco dell’Ariston con “O forse sei tu”, brano che farà parte del suo doppio album di inediti “Ritorno al futuro / Back to the future” (uno in italiano ed uno in inglese), un lavoro anticipato a fine novembre dal singolo “Seta”.

Il 25 febbraio, anticipato dal singolo “Colibrì”, Cesare Cremonini si presenta con l’album “La ragazza del futuro”, il suo settimo da solista.

Eros Ramazzotti arriva con il nuovo album dopo l’accordo con Vertigo su un progetto musicale innovativo legato ai concerti e ai dischi, cui farà seguito il prossimo world tour in autunno; non è escluso l’anticipazione dell’album al prossimo festival di Sanremo.

Giusy Ferreri fa ritorno con un album di inediti: comprenderà anche il nuovo singolo “Gli Oasis di una volta” e la canzone “Miele” con cui torna in gara al prossimo festival di Sanremo.

Dopo aver sciolto la band Thegiornalisti, Tommaso Paradiso fa il suo debutto solista il 4 marzo con l’album “Space cowboy” anticipato da cinque brani, fra cui “La stagione del cancro e del leone”.

Di Adriano Celentano è in arrivo il nuovo album di maestria come solo lui sa fare, sempre contro corrente; l’ex molleggiato starebbe per ritornare sul piccolo schermo con un programma dal titolo “Il conduttore” e il disco uscirebbe in concomitanza.

Dovrebbe arrivare entro giugno anche Laura Pausini con un album di inediti dopo la recente vittoria ai Golden Globe per la miglior canzone originale “Io sì”; inoltre l’artista si cimenterà per la prima volta nel film Amazon Original che ruota intorno a lei e alla sua storia straordinaria.

A più di tre anni dall’album “Pop heartGiorgia è attesa a un album di brani inediti ormai quasi pronto; lo scorso anno la cantante aveva ripreso “Non sono una signora” di Loredana Bertè in un’inedita versione in esclusiva per “I love my radio”.

Elodie torna con un nuovo album con brani scritti anche da Elisa, Mahmood, Marracash, Dardust, anticipato dal singolo “Vertigine”; la cantante esordirà al cinema come protagonista del nuovo film “Ti mangio il cuore” di Pippo Mezzapesa.

È in attesa di pubblicazione il nuovo album di Francesca Michielin con una ventina di canzoni e che potrebbe perciò essere addirittura doppio.

Il 7 gennaio esce “X2” il primo attesissimo album di Sick Luke, dopo quasi quattro anni di attesa fa ritorno Noyz Narcos con il nuovo album “Virus”, Mara Sattei arriva invece con l’album di debutto “Universo”, Tempisticamente è il nuovo album di Folcast dopo il podio tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2021, e il primo album “The violin twins” di Mirko e Valerio che hanno incantato il mondo con la loro esibizione di “Viva la vida” dei Coldplay.

Il 14 gennaio inizia la stagione dell’amore con la compilation “Radio Italia Love 2022” di 24 canzoni in 2 cd, interpretate da alcuni dei migliori artisti della musica italiana di oggi.

17 gennaio Murubutu torna con il suo nuovo lavoro in studio “Storie di amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali”.

Si intitola “Golden hour”, il nuovo ep di Tancredi dal 21 gennaio anticipato dal primo singolo “Wah wah”.

Il 4 febbraio esce la compilation “Sanremo 2022” in doppio cd con le 25 canzoni dei cantanti in gara.

Nuovo disco “Camouflage per Ditonellapiaga, perfetto autoritratto di un’artista in grado di vestire i panni di icona urban, femme fatale di un film noir ma anche ragazza della porta accanto: in gara al prossimo festival di Sanremo in coppia con Donatella Rettore.

Daniele Silvestri è al lavoro sul nuovo album che presenterà dal vivo nei concerti teatrali di novembre e dicembre del prossimo anno: ci sarà un’anticipazione a breve e nel frattempo continua a lavorare in silenzio per nuove storie e nuove canzoni.

Sotto un altro cielo” è il terzo singolo del trio Cantautrici, Rossana Casale, Grazia Di Michele e Mariella Nava, che anticipa l’album delle tre artiste ad aprile, dopo “Segnali universali” ed “Anime di vetro”.

Gianni Togni è al lavoro in studio per la realizzazione del nuovo album, registrato tutto in analogico.

La gente libera” ha anticipato il nuovo progetto musicale nato dall’incontro tra Cor Velenoe Tre Allegri Ragazzi Morti previsto in primavera.

Sul fronte internazionale il 14 gennaio il Wing Klan pubblica l’album “Sky is the limit”; stesso giorno per Elvis Costello & The Imposters con “The boy named if“, per The Lumineers con l’album “Brightside.

La cantante norvegese Aurora torna il 21 gennaio con l’album “The gods we can touch” e John Mellencamp esce con “Strictly a one-eyed jack”; il 28 esce ”Temptations 60” dei Temptations.

L’11 febbraio i finlandesi Amorphis fanno ritorno con “Halo” e i Tears For Fears il 22 febbraio pubblicano l’album “The tipping point”.

A febbraio gli Scorpions ritornano con l’album “Rock believer”.

Il 4 marzo Stromae pubblica il suo terzo album “Multitude” e l’11 marzo Bryan Adams, neo fotografo per il Calendario Pirelli 2022, torna con l’album “So happy it hurts”.

Arriviamo al 24 giugno con i Porcupine Tree che tornano con il loro album di inediti “Closure/Continuation”.


Condividi

Franco Gigante

Il giornalista Franco Gigante, di Castellaneta, iscritto all'albo professionale dell'ordine nazionale dei giornalisti, ha cominciato a scrivere di calcio a metà anni sessanta per i settimanali regionali Il Gazzettino e NuovoSud, e di musica sui periodici nazionali Ciao2001 e NuovoSound. Come inviato musicale ha seguito per anni il Festival di Sanremo. «Nel 1982 ero inviato per il Corriere del Giorno e fui chiamato sul palco in rappresentanza dei quotidiani regionali, insieme a Sandro Mayer per i settimanali e a Mario Fegiz per i quotidiani nazionali: controfirmammo la busta con il nome del vincitore indicato da Giucas Casella che fu aperta alla nostra presenza nella serata finale: c’era il nome di Riccardo Fogli, vincitore di quell’anno con la canzone “Storie di tutti i giorni”». Ha seguito quasi tutte le edizioni di Un Disco per l’Estate a Saint Vincent, Gondola d’Oro a Venezia e Vela d’Oro a Riva del Garda. «Sul palco del Saint Vincent Estate 1978 presi parte a un gioco musicale in coppia con Fred Bongusto e trasmesso per la prima volta a colori dalla Rai; fra gli altri artisti di quella edizione c’erano anche Mia Martini, Patty Pravo, Franco Califano, Renato Zero, Tozzi, i Pooh, Oxa e Venditti». È inviato musicale dell'agenzia nazionale di stampa Italpress, è critico musicale per i quotidiani regionali Corriere Adriatico di Ancona, Il Centro di Pescara, Giornale di Sicilia, e collabora con Nuovo Quotidiano di Puglia e Buonasera Taranto. Nella sua carriera ha scritto anche sui quotidiani Corriere Mercantile di Genova, Il Giornale di Reggio, Nuovo Molise, La Gazzetta del Popolo, La Provincia di Como, Il Giornale di Calabria, La Voce di Reggio, Calabria Ora e La Gazzetta dello Sport. È stato direttore del periodico Contatto, dell’emittente televisiva RTM e di Radio 94 Taranto. Come ufficio stampa ha curato la comunicazione del Centenario della Nascita di Rodolfo Valentino, Carnevale di Putignano, CantaGargano, Ercole d'Oro, Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile, Fondazione Rodolfo Valentino, Sagra da Farnedd e dei Sapori di Puglia, Premio Internazionale Rodolfo Valentino Economia Finanza Comunicazione e Ricerca, Valentino d'Argento, Mandarino d'Oro, Premio Internazionale Città di Valentino, Concorso Internazionale Musicale Crisalide, Concorso Internazionale d'Esecuzione Pianistica Città di Valentino, Comunità L’Incontro, Carnevale di Castellaneta, Miss e Mister Bellezza Jonica, Miss Castellaneta Marina; Enti e privati cui presta, o ha prestato, il lavoro di addetto alla comunicazione sono i Comuni di Castellaneta e di Palagiano, C.I.A. Area Due Mari Taranto e Brindisi, Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme, GAL Luoghi del Mito e delle Gravine, Comunità Montana della Murgia Tarantina, Diocesi di Castellaneta, Discoteca Nafoura di Castellaneta, Discoteca DNA di Ginosa Marina, Caffè del Cavaliere di Matera, Colombata Famosa 1867 di Massafra, Jonica Eventi, Greenergy, Lega Navale Castellaneta. Ai primi anni settanta ha iniziato la carriera di dee-jay a Saint Vincent (Aosta), per proseguirla successivamente al Blu Moon di Marina di Ginosa e al Bi.Blu.Ar. di Martina Franca. A metà anni settanta ha dato vita a Radio Gieffe Castellaneta insieme ad altri appassionati di musica. «Era una delle prime radio ‘libere’ italiane della Puglia che condivisi con alcuni imprenditori per la parte economica e con molti giovani promettenti dee-jay; la radio dava voce ai cittadini con programmi di dediche e aveva anche strisce specifiche di vari generi musicali». In ambito sportivo è stato dirigente del Milan Club Castellaneta e della squadra del Castellaneta Calcio, insignito del Premio CONI 2000 e dei premi benemerenza FIGC 1992 e 2003. «Entrambe le Stelle al merito sportivo mi furono consegnate a Roma, nel 1992 dal presidente Antonio Matarrese e nel 2003 dal presidente Franco Carraro: in entrambe le occasioni l’emozione fu tantissima». Ha promosso e organizzato il Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile per quasi vent’anni insieme ad altri sportivi. Ha prestato servizio di capo stazione nelle Ferrovie dello Stato Italiane a Bari Centrale, San Basilio Mottola e a Castellaneta Campagna.

Lascia un commento