Rinnovate le cariche al Faila Ebat

Condividi

Taranto. Lucia La Penna e Franco Dell’Acqua eletti presidente e vicepresidente dell’Ente Bilaterale Agricolo della provincia di Taranto denominato Faila Ebat.

Lucia La Penna è segretaria della FLAI Cgil di Taranto e componente di segreteria regionale della Flai Puglia e Franco dell’Acqua è direttore della Coldiretti Taranto e Brindisi.

Nei giorni scorsi il comitato esecutivo, composto dai direttori e segretari di CIA, Coldiretti, Confagricoltura, FLAICGIL, FAICISL e UILAUIL dell’Ente ha provveduto ad eleggerli in sostituzione di Vito Rubino e Antonio La Fortuna dimissionari per scadenza di mandato e nell’ottica della rotazione di incarichi, così come prevede il regolamento dell’ente.

Il comitato esecutivo ha ringraziato Vito Rubino e Antonio La Fortuna per il lavoro sin qui svolto auspicando di proseguire nella stessa direzione e ha formulato a Lucia La Penna (prima donna presidente espressione dell’ente di Taranto) e a Franco Dell’Acqua gli auguri di buon lavoro per il nuovo incarico ricevuto.

Il F.A.I.L.A. (Fondo Assistenza Integrativa Lavoratori Agricoli) si è costituito il 29 gennaio 1999, in seguito all’accordo stipulato tra le Organizzazioni datoriali e sindacali della provincia di Taranto, in applicazione al Contratto Collettivo di Lavoro per gli operai agricoli florovivaisti della provincia di Taranto stipulato il 14 Luglio 1993, al fine di integrare le prestazioni assistenziali, in caso di malattia e infortunio a favore dei lavoratori agricoli della Provincia di Taranto, conformemente al dettato della legge 11 Agosto 1991 n.266 e del D.Lgs 4 dicembre 1997 n.460; al F.A.I.L.A possono aderire tutte le imprese agricole assuntrici di manodopera aventi la propria attività nell’ambito della Provincia di Taranto.

Il F.A.I.L.A. diventa quindi un ente che opera senza fini di lucro al fine di integrare i trattamenti assistenziali obbligatori in caso di malattia e infortunio a tutti i lavoratori agricoli della provincia di Taranto.

Nell’anno 2011 è stato costituito l’EBAN l’Ente Bilaterale Agricolo Nazionale promosso dalle Organizzazioni Nazionali dei datori di lavoro e delle Organizzazioni Nazionale dei lavoratori agricoli firmatari del CCNL per gli operai agricoli florovivaisti.

Con la creazione dell’EBAN è stato semplificato e razionalizzato il sistema di bilateralità agricolo, ad essa sono stati affidati compiti svolti in precedenza da una pluralità di organismi: Osservatorio Nazionale, Agriform, la commissione nazionale paritetica per le pari opportunità, il comitato paritetico nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro.

L’EBAN ha inoltre il compito di promuovere e coordinare lo sviluppo degli Enti Bilaterali Territoriali per il quale, in data 29 Luglio 2014 il F.A.I.L.A. di Taranto, in seguito all’accordo stipulato tra le organizzazioni datoriali e sindacali della provincia di Taranto, in applicazione dell’art.8 del CCNL per gli operai agricoli e florovivaisti stipulato in data 25 Maggio 2010 e dell’articolo 10 del CPL di Taranto stipulato in data 25 Marzo 2013, si è dovuto trasformare in F.A.I.L.A.-E.B.A.T. (Ente bilaterale agricolo territoriale) Taranto che include anche le competenze dell’Osservatorio Provinciale.

Il FAILA-EBAT è parte del sistema paritetico di categoria che si avvale di un organismo di indirizzo centrale EBAN. Tale sistema è espressione dell’autonomia collettiva ed è basato sul principio di bilateralità e pariteticità.

Tutto questo grazie alla capacità ed al coraggio delle Parti Sociali nell’impegnarsi a definire il modello contrattuale a forte decentramento provinciale. Obiettivo raggiunto con la trasformazione delle Casse Extra Legem in Ente Bilaterale Territoriale, scelta importante e coraggiosa realizzata grazie ad uno sforzo politico ed alle presenze di relazioni sindacali unite da un forte e condiviso interesse comune, quello di poter tutelare il lavoro e sviluppare produttività e crescita del settore agricolo.

Le finalità e gli scopi del FAILA-EBAT sono i seguenti:

  • integrare le prestazioni assistenziali, in caso di malattia e infortunio a favore dei lavoratori agricoli della Provincia di Taranto;
  • ulteriori trattamenti e prestazioni in favore dei lavoratori agricoli ed i datori di lavoro della Provincia di Taranto;
  • promuovere, svolgere, indirizzare e sostenere lo sviluppo della formazione dei lavoratori agricoli ed i datori di lavoro della provincia di Taranto;

• promuovere ed incentivare misure per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.


Condividi

Franco Gigante

Il giornalista Franco Gigante, di Castellaneta, iscritto all'albo professionale dell'ordine nazionale dei giornalisti, ha cominciato a scrivere di calcio a metà anni sessanta per i settimanali regionali Il Gazzettino e NuovoSud, e di musica sui periodici nazionali Ciao2001 e NuovoSound. Come inviato musicale ha seguito per anni il Festival di Sanremo. «Nel 1982 ero inviato per il Corriere del Giorno e fui chiamato sul palco in rappresentanza dei quotidiani regionali, insieme a Sandro Mayer per i settimanali e a Mario Fegiz per i quotidiani nazionali: controfirmammo la busta con il nome del vincitore indicato da Giucas Casella che fu aperta alla nostra presenza nella serata finale: c’era il nome di Riccardo Fogli, vincitore di quell’anno con la canzone “Storie di tutti i giorni”». Ha seguito quasi tutte le edizioni di Un Disco per l’Estate a Saint Vincent, Gondola d’Oro a Venezia e Vela d’Oro a Riva del Garda. «Sul palco del Saint Vincent Estate 1978 presi parte a un gioco musicale in coppia con Fred Bongusto e trasmesso per la prima volta a colori dalla Rai; fra gli altri artisti di quella edizione c’erano anche Mia Martini, Patty Pravo, Franco Califano, Renato Zero, Tozzi, i Pooh, Oxa e Venditti». È inviato musicale dell'agenzia nazionale di stampa Italpress, è critico musicale per i quotidiani regionali Corriere Adriatico di Ancona, Il Centro di Pescara, Giornale di Sicilia, e collabora con Nuovo Quotidiano di Puglia e Buonasera Taranto. Nella sua carriera ha scritto anche sui quotidiani Corriere Mercantile di Genova, Il Giornale di Reggio, Nuovo Molise, La Gazzetta del Popolo, La Provincia di Como, Il Giornale di Calabria, La Voce di Reggio, Calabria Ora e La Gazzetta dello Sport. È stato direttore del periodico Contatto, dell’emittente televisiva RTM e di Radio 94 Taranto. Come ufficio stampa ha curato la comunicazione del Centenario della Nascita di Rodolfo Valentino, Carnevale di Putignano, CantaGargano, Ercole d'Oro, Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile, Fondazione Rodolfo Valentino, Sagra da Farnedd e dei Sapori di Puglia, Premio Internazionale Rodolfo Valentino Economia Finanza Comunicazione e Ricerca, Valentino d'Argento, Mandarino d'Oro, Premio Internazionale Città di Valentino, Concorso Internazionale Musicale Crisalide, Concorso Internazionale d'Esecuzione Pianistica Città di Valentino, Comunità L’Incontro, Carnevale di Castellaneta, Miss e Mister Bellezza Jonica, Miss Castellaneta Marina; Enti e privati cui presta, o ha prestato, il lavoro di addetto alla comunicazione sono i Comuni di Castellaneta e di Palagiano, C.I.A. Area Due Mari Taranto e Brindisi, Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme, GAL Luoghi del Mito e delle Gravine, Comunità Montana della Murgia Tarantina, Diocesi di Castellaneta, Discoteca Nafoura di Castellaneta, Discoteca DNA di Ginosa Marina, Caffè del Cavaliere di Matera, Colombata Famosa 1867 di Massafra, Jonica Eventi, Greenergy, Lega Navale Castellaneta. Ai primi anni settanta ha iniziato la carriera di dee-jay a Saint Vincent (Aosta), per proseguirla successivamente al Blu Moon di Marina di Ginosa e al Bi.Blu.Ar. di Martina Franca. A metà anni settanta ha dato vita a Radio Gieffe Castellaneta insieme ad altri appassionati di musica. «Era una delle prime radio ‘libere’ italiane della Puglia che condivisi con alcuni imprenditori per la parte economica e con molti giovani promettenti dee-jay; la radio dava voce ai cittadini con programmi di dediche e aveva anche strisce specifiche di vari generi musicali». In ambito sportivo è stato dirigente del Milan Club Castellaneta e della squadra del Castellaneta Calcio, insignito del Premio CONI 2000 e dei premi benemerenza FIGC 1992 e 2003. «Entrambe le Stelle al merito sportivo mi furono consegnate a Roma, nel 1992 dal presidente Antonio Matarrese e nel 2003 dal presidente Franco Carraro: in entrambe le occasioni l’emozione fu tantissima». Ha promosso e organizzato il Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile per quasi vent’anni insieme ad altri sportivi. Ha prestato servizio di capo stazione nelle Ferrovie dello Stato Italiane a Bari Centrale, San Basilio Mottola e a Castellaneta Campagna.

Lascia un commento