Uncategorized

Venerdì 11 febbraio il concerto/spettacolo “Io che amo solo te. Le voci di Genova” al Teatro Kennedy di Fasano

Condividi

Luigi TencoFabrizio De AndréGino PaoliSergio EndrigoUmberto BindiBruno Lauzi sono i protagonisti del concerto/spettacolo “Io che amo solo te. Le Voci di Genova” in scena venerdì 11 febbraio (ore 20:30 – ingresso 20 euro – info e biglietti www.fasanomusica.com) al Teatro Kennedy di Fasano, in provincia di Brindisi, per la trentanovesima edizione della Rassegna concertistica FasanoMusica.

La produzione firmata da DodiciluneEskape e Coolclub è un progetto originale di Serena Spedicato (canto, voce recitante) e dello scrittore Osvaldo Piliego (testi originali) che decidono di “raccontar-cantando” le storie e le vite straordinarie che si nascondono dietro le canzoni. Testi inediti accompagnano una selezione di alcuni brani tra i più belli e rappresentativi della canzone d’autore di tutti i tempi rielaborati in una forma nuova grazie agli arrangiamenti originali firmati dal fisarmonicista Vince Abbracciante affiancato da Nando Di Modugno (chitarra classica) e Giorgio Vendola (contrabbasso), con la regia di Riccardo Lanzarone. Un omaggio potente e commosso a Genova superba eppure ferita, “a una città e a un tempo del cuore … che in queste note e in queste parole hanno imparato l’amore”. Durante il concerto sarà disponibile, in anteprima assoluta, il libro/cd dello spettacolo, prodotto dall’etichetta salentina Dodicilune, Eskape e Coolclub.


Serena Spedicato è una cantante eclettica e poliedrica con un’intensa attività concertistica in numerose formazioni jazz, corali e polifoniche e una lunga lista di incisioni tra le quali spiccano i due lavori discografici “The Shining of Things. Dedicated to David Sylvian” e “My Waits. Tom Waits Songbook”, entrambi usciti per Dodicilune. Osvaldo Piliego è uno scrittore con numerose pubblicazioni di prosa e poesia al suo attivo, fondatore della Cooperativa Coolclub e ideatore e produttore di eventi.  Vince Abbracciante, definito “stella nascente della fisarmonica in Italia” (dal Dizionario del Jazz italiano), vincitore nel 2021 (ex aequo con Simone Zanchini) dell’Orpheus Award nella categoria jazz, si è esibito in festival e jazz club in tutto il mondo suonando insieme ai nomi più prestigiosi del panorama musicale internazionale. Nando Di Modugno è uno dei chitarristi più rappresentativi della scena classica e jazz internazionale, docente di Chitarra presso il Conservatorio Piccinni di Bari e una carriera che lo vede collaborare con artisti del calibro di Ennio Morricone, Nicola Piovani e Fabrizio Bosso. Giorgio Vendola è un contrabbassista che spazia dal rock al pop e etnico con una predilezione per il jazz, attivo anche come compositore e una carriera che lo vede esibirsi per i festival più prestigiosi di tutta Europa. Riccardo Lanzarone, attore, scrittore, regista siciliano, tra i fondatori della Compagnia Vico Quarto Mazzini e docente di recitazione alla Civica Accademia D’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine e presso l’Atelier Teatro Fisico di Lecce.


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento