Di Gregorio (Pd): tutelare e valorizzare i territorio del Vino di Puglia
“La giunta regionale ha espresso parere negativo alla realizzazione di un parco eolico nel territorio delle dop Manduria. Il progetto prevedeva l’installazione di 19 aerogeneratori nelle terre del Primitivo, sui territori dei comuni di Manduria, Avetrana (Taranto), Erchie e Torre Santa Susanna (Brindisi). Ritengo giusta la decisone dell’esecutivo che in questo modo tutela un patrimonio paesaggistico di inestimabile valore, un territorio che ospita le eccellenze della filiera del vino, orgoglio e punto di forza della Puglia”.
Lo afferma il consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio (PD). “Il vino nella nostra regione è tradizione, cultura, conoscenza – aggiunge – è un fortissimo attrattore turistico, è una solida realtà economica. Secondo il Rapporto Ismea-Qualivita 2021 sulla Dop economy italiana, in Puglia si contano 60 prodotti DOP IGP e il settore nel suo complesso genera un impatto economico pari a 623 milioni di euro nel 2020 (+24,0% sul 2019) grazie al lavoro di 16.074 operatori. Le prime province per impatto economico sono Taranto (199 mln €), Lecce (140 mln €), Foggia (103 mln €) e Brindisi (83 mln €). La Puglia è quarta in Italia per valore economico generato nel settore del vino. Un comparto in forte crescita”.
Di Gregorio ricorda anche un primato tutto pugliese e tarantino. “È di Manduria il miglior vino rosso d’Italia secondo Gentlemen Milano Finanza 2022: si tratta del Primitivo Es (annata 2019) della Cantina Gianfranco Fino che già aveva vinto lo stesso riconoscimento con le annate 2009, 2010, 2011, 2016. Ecco perché quei vigneti, quei territori vanno difesi e tutelati. Sono una ricchezza, sono un patrimonio inestimabile che non può essere sacrificato in nome di alcuna ragion di stato”.

Consigliere regionale (Pd)