Siamo soddisfatti della notizia giunta in nottata relativamente alla soppressione dell’art 21 del decreto Milleproroghe. Questo grazie al voto di tutte le forze politiche tranne Lega Nord e Fratelli d’Italia. Di fatto i 575 milioni di euro, provenienti dai beni sequestrati alla famiglia Riva, tornano ad essere disponibili per gli interventi di bonifica del territorio nelle zone più compromesse dall’inquinamento industriale, esterne alla fabbrica.
Ora è opportuno che le risorse libere, dunque ancora non vincolate, vengano sfruttate per i lavoratori. Ci domandiamo intanto come mai, se vengono messi a disposizione importanti fondi comunitari per decarbonizzare, si cerca di individuare un altro modo per reperire somme? Forse perché per ottenere finanziamenti comunitari, sono indispensabili progetti seri e credibili? E dunque perché al momento non c’è alcun progetto reale in questa direzione?
Nonostante, come ha evidenziato il Sole24 ore, il mercato dell’acciaio sia quintuplicato, Acciaierie d’Italia tiene gli impianti fermi (senza alcun investimento nella manutenzione), i lavoratori in cassa integrazione, con riflessi negativi gravi sulle famiglie, e continua a pagare le aziende dell’appalto con grandissimo ritardo. Perchè?
Andrebbe forse chiesto a Franco Bernabè un resoconto, a quasi un anno dall’ingresso dello Stato nella gestione dell’acciaieria, come andrebbe fatto un bilancio sull’operato dell’ad Lucia Morselli e quindi sulla gestione della stessa fabbrica, da quando è subentrata la multinazionale franco -indiana Arcelor Mittal.
Al netto di tutto ciò, ringraziamo coloro che non hanno esitato ad essere al nostro fianco sin dai primi giorni di gennaio, e a condividere la posizione nettamente contraria rispetto ai tentativi di depredare ancora una volta il territorio jonico. Questo è stato un esempio di buona politica che si unisce al di là della bandiera di appartenenza, unicamente per il bene pubblico. Un ringraziamento particolarmente sentito va agli ex Ilva in AS che sono stati presenti e compatti nel manifestare per se stessi e per il territorio.Franco Rizzo Coordinatore provinciale Usb Taranto
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie. Cookie settingsOK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.