APERTAMENTE di Cosimo Lombardi – Alea iacta est! Non il Rubicone ma il Galeso è stato attraversato
Non in armi ma è stato attraversato.
In principio era lui, Emiliano che scippando il centrodestra di pezzi che ne erano parte integrante e non marginale, penso al fedelissimo di Pinuccio Tatarella, Simeone di Cagno Abbrescia, già Sindaco di Bari e deputato; penso al fedelissimo di Silvio Berlusconi, Massimo Cassano, già sottosegretario; penso al fedelissimo di Raffaele Fitto, Rocco Palese, già assessore regionale di centrodestra, quindi parlamentare di Forza Italia ed ora nuovamente assessore regionale, in campo opposto.
Un esodo.
Ora pare essere iniziato un contro esodo.
Tal Walter Musillo, già a capo del PD Jonico, già candidato alla regione per Emiliano, ha guadato il …Galeso ed è il candidato sindaco del centrodestra nella città di Taranto.
Io personalmente, d’istinto e di cuore ho appreso la notizia come un destro di Nino Benvenuti al mento.
Poi però, riavutomi, ho ricordato Armando Plebe e Gino Birindelli, lo dico per i più giovani, il primo filosofo marxista di rilievo internazionale, il secondo ammiraglio medaglia d’oro alla resistenza ( erano gli anni 70), voluti da Giorgio Almirante al vertice del Movimento Sociale Italiano.
Noi ragazzi non lo capivamo, ma io, curioso, partecipai ad una conferenza tenuta da Armando Plebe a Palazzo di Città a Taranto. Mi fu tutto più chiaro. Il filosofo spiegò il suo tormento nell’ammettere il fallimento di una parte importante della sua vita e dei suoi studi.
In epoca più recente, ricordo, al fianco di Pinuccio Tatarella, Publio Fiori, Gustavo Selva e tanti altri ancora, lontani dal mio – e di Pinuccio Tatarella – MSI-DN, ma entusiasti del progetto “Oltre il Polo”.
Abbandoniamo quindi le nostre diffidenze, è lui che è venuto a riscaldare il suo cuore al caldo della nostra Fiamma.
Sarà il Sindaco di Taranto, se i Tarantini lo vorranno e ad essi darà conto, nelle persone dei consiglieri comunali, spero tanti di Fratelli d’Italia che saranno vigili e gelosi nei confronti degli interessi della Città.
Buon futuro Taranto.
