PRIMO PIANOSanità

Di Gregorio (PD): fabbisogno sanitario, grave sperequazione in danno di Taranto

Condividi

“Il confronto è sempre la migliore opzione per tentare di conciliare le necessità di un territorio con le disponibilità della Pubblica amministrazione. Questa regola dovrebbe essere applicata universalmente, ma è assolutamente inderogabile in campo sanitario. Per questo sorprende quanto previsto per Taranto nel Piano triennale del fabbisogno delle aziende sanitarie e degli ospedali pugliesi”. Lo afferma il consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio (Pd). “Per la provincia ionica è stata ipotizzata la dotazione di 186 medici, 188 infermieri e un OSS. I numeri delle altre province hanno ben altre dimensioni, solo per fare un esempio: 921 infermieri a Bari, 858 a Lecce. Pur considerando la maggiore estensione territoriale, sembra evidente una sperequazione in danno di Taranto che, purtroppo, vive una condizione di emergenza sanitaria non riscontrabile in altri territori”.
“Sono tanti – spiega il consigliere – i tristi primati in ambito sanitario della provincia ionica: maggiore incidenza di neoplasie nella popolazione, compreso i bambini; posti letto e personale insufficienti; lunghe liste di attesa per esami diagnostici e prestazioni specialistiche; insufficiente presenza della medicina territoriale; carenza di medici, annoso problema delle interminabili attese nei Pronto soccorso. Questa condizione di grave disagio merita la giusta attenzione ed è quello che chiederò all’assessore regionale alla Sanità, Rocco Palese anche alla luce delle legittime e numerose proteste sollevate da sindacati di categoria e ordini professionali. E lo farò coinvolgendo tutti i consiglieri regionali della provincia ionica, di maggioranza e di opposizione”.
“Taranto va rispettata – conclude Di Gregorio – la sua strategicità nazionale non deve valere solo quando deve farsi carico di mantenere la produzione di acciaio o contribuire al fabbisogno energetico. Taranto deve essere strategica sempre. Anche, anzi soprattutto  quando si programmano le piante organiche sanitarie, le nuove infrastrutture, gli investimenti”.

Vincenzo Di Gregorio

Condividi

Valentina D'Amuri

Laureata in Progettazione e Gestione Formativa nell'era digitale, consegue il Master di II livello in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale in concomitanza con il Corso Normale di Stato Maggiore della Marina Militare. Instructional Designer, collabora alla produzione di diversi progetti in ambito civile e militare."Non chi comincia ma quel che persevera"

Lascia un commento